Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 614
Il Consiglio di Stato conferma l'esito della gara per la nuova scuola media di Altopascio: l'aggiudicataria dell'appalto è Legnotek. Continua quindi il percorso per realizzare la nuova struttura, il cui cantiere nelle prossime settimane subirà un'importante accelerazione.
La seconda ditta classificata nella gara d'appalto condotta dalla Stazione unica appaltante della Provincia di Lucca, Travex di Perugia, il cui esito era stato pubblicato a marzo 2023, aveva infatti presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale per mettere in discussione il risultato della selezione: ricorso che Travex ha in un primo momento vinto. A questo ha fatto seguito il doppio ricorso, presentato da entrambe le ditte, uno di Legnotek al Tar e un altro di Travex al Consiglio di Stato, che, in attesa della valutazione, aveva dato la possibilità al Comune di iniziare i lavori con Legnotek entro il 30 novembre scorso (scadenza imposta dal Pnrr) così da non perdere il finanziamento.
Nei giorni scorsi è arrivata la conferma definitiva da parte del Consiglio di Stato: la rete temporanea di impresa, composta da Legnotek srl (Roma), Insel spa (Roma) e Iron e Steel srl (Latina), è ufficialmente l'aggiudicataria dei lavori per la nuova scuola media di Altopascio, che sorgerà in via San Francesco d'Assisi. Un risultato che conferma anche il lavoro portato avanti dall'amministrazione comunale e dagli uffici, capaci di gestire una gara importante, complessa e molto difficile.
LA NUOVA SCUOLA. Un progetto da oltre 7 milioni di euro, finanziato con fondi Pnrr, che consentirà a circa 450 studenti di studiare in ambienti moderni, belli, sostenibili dal punto di vista ambientali e completamente accessibili. L'edificio potrà ospitare tutte e cinque le sezioni, rispetto all'attuale che ha spazi solo per quattro (la quinta è infatti attualmente accolta in altra sede). Ci saranno aule, laboratori, spazi polivalenti disposti attorno alla grande agorà.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
La pubblicazione del progetto di fattibilità della Provincia di Lucca segna un significativo e decisivo passo avanti per la realizzazione della circonvallazione di Altopascio.
Con l'obiettivo di promuovere sempre più conoscenza e trasparenza nei confronti di tutta la cittadinanza, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di avviare una fase di coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo decisionale che porterà alla realizzazione dell'infrastruttura.
Da sabato 17 febbraio, e nei successivi sabati mattina per un mese, sarà infatti attivo un nuovo servizio di confronto diretto con la comunità. I cittadini potranno prenotare un appuntamento per discutere direttamente con il sindaco e gli assessori e consultare i documenti relativi al progetto, cogliendo così l'opportunità di esporre dubbi, chiedere chiarimenti e comprendere nel dettaglio il funzionamento del percorso.
Per poter prendere appuntamento è necessario prenotarsi al numero 0583.240319, a partire da mercoledì 14 febbraio.
Parallelamente, l'amministrazione ha programmato una riunione con i consiglieri comunali inclusi quelli di minoranza, per illustrare il tracciato scelto e gli avanzamenti in corso relativi al percorso della circonvallazione.
Il progetto è inoltre visionabile ogni giorno direttamente in Comune, al primo piano.
"Siamo consapevoli dell'importanza che la realizzazione di questa infrastruttura ha per il territorio di Altopascio e per la cittadinanza – dice il sindaco Sara D'Ambrosio -. Per questo abbiamo dato vita a queste iniziative che vogliono dimostrare ai cittadini il nostro impegno nel permettere la partecipazione anche in una fase nella quale non sarebbe prevista: un'azione non dovuta a cui vogliamo però dedicare energie affinché da Altopascio arrivino alla Provincia quei contributi utili per fare in modo che il tracciato risulti davvero il migliore possibile, in vista della conferenza dei servizi, in programma per i primi di aprile. In questo modo arriveremo a quell'appuntamento con una serie di contributi maturati anche dal confronto con le persone."
La conferenza infatti ha l'obiettivo di raccogliere da tutti gli enti coinvolti quei contributi utili affinché il progetto, quando arriverà all'esame finale possa ottenere tutti i pareri favorevoli.
L'iniziativa messa in campo dall'amministrazione conseguono alla pubblicazione del progetto di fattibilità da parte della Provincia di Lucca. Il documento approva infatti il progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del nuovo tratto stradale che accorderà la strada provinciale Bientinese con la via Romana, in località Turchetto, dando vita all'infrastruttura più cruciale e richiesta dal territorio altopascese.