Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4746
Il 28 dicembre 2023 è stato l'ultimo giorno di lavoro al comune di Capannori di un dipendente,funzionario tecnico impiantistica, assegnato al settore cantonieri di paese il quale, come risulta dalla determinazione 1847/2023, si è dimesso a metà del periodo di prova, cioè dopo tre mesi. Questo funzionario matricola 15281, nella comunicazione regolarmente protocollata 0083772/2023 del 28/12/23 e inviata a 5 Autorità, all'ufficio personale e, per conoscenza ad un collega, ha ben motivato le ragioni del suo rientro nell'ente di provenienza (la provincia di Pisa). In particolare,ha dichiarato di doversene andare perché:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Estendere ulteriormente la buona pratica del compostaggio alle attività commerciali, in particolare attività di ristorazione e bar, e alle unità condominiali con l'obiettivo di ridurre la produzione del rifiuto organico sul territorio comunale e garantire sconti in bolletta.
Questo l'obiettivo dell'avviso pubblico emesso dal Comune con cui attività e cittadini possono partecipare al progetto "Comp-Osterìa" promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini, che prevede la promozione della pratica del compostaggio fra gli esercenti titolari di attività commerciali e unità condominiali attraverso la consegna, in comodato d'uso gratuito, di compostiere in legno trattato. Un progetto che rientra tra gli obiettivi del progetto finanziato dall'Unione Europea 'Reusemed' all'interno del programma ENI CBC Med rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo di cui il Comune di Capannori fa parte. Tramite l'avviso pubblico il Comune mette a disposizione di attività commerciali e condomini 20 compostiere in comodato di uso gratuito, per un periodo di 5 anni, prevedendo uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per chi aderisce alla sperimentazione. Le compostiere realizzate in legno trattato e rivestite internamente di rete metallica sono a forma di casetta e di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche avendo una capienza di 800 litri.
"Per il secondo anno consecutivo pubblichiamo un bando per promuovere l'uso di compostiere sul territorio, in particolare da parte delle attività del nostro territorio, e da quest'anno, anche delle unità condominiali- spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. L'obbiettivo è quello di ridurre la quantità di rifiuto organico prodotto da portare a smaltimento, così come abbiamo già fatto per le singole utenze domestiche con più di 3mila famiglie aderenti. Gli esercenti e i condomini che vorranno aderire a questa buona pratica, potranno usufruire di una significativa agevolazione tariffaria, ossia di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa. Comp-osterìa, che vede già l'adesione di alcune attività, è un progetto che sposa gli obiettivi della strategia rifiuti zero adottata dal nostro Comune ormai da molti anni ed anche quelli del progetto Reusemed nel cui ambito è realizzato. L'auspicio è quello, in un territorio verde come Capannori, di raggiungere il risultato dell'autocompostaggio per la maggior quantità possibile dei rifiuti organici prodotti".
L'avviso pubblico è rivolto in particolare a ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, hamburgherie, bar, caffè, pasticcerie, pescherie e attività di ortofrutta, di fiori e piante e di pizza al taglio e ad unità condominiali. Per partecipare al bando le attività devono avere la propria sede produttiva a Capannori, e i condomini devono essere ubicati nel territorio comunale. Tutti devono essere intestatari di una regolare utenza dei rifiuti con Ascit Spa e disporre di un'area non pavimentata dove poter collocare le compostiere a diretto contatto con il terreno. Gli interessati dovranno inoltre impegnarsi ad utilizzare il prodotto del compostaggio per uso proprio e quindi a non conferirlo ad Ascit. Le domande di partecipazione possono essere presentate utilizzando gli appositi moduli allegati all'avviso pubblicato sul sito del Comune nella sezione 'Politiche ambientali'- Rifiuti' per tutto l'anno 2024 (fino al 31 dicembre 2024) con le seguenti modalità: consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro secondo le modalità di apertura degli uffici; invio per PEC all'indirizzo:
Le eventuali informazioni sull'avviso e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste a: Ufficio Nuove Cittadinanze, tel. 0583 428354, email: