Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Trasmettere la tutela dell'ambiente e della salvaguardia degli alberi a partire dalla più tenera età. È questo ciò che si è tenuto ieri, mercoledì 22, nella scuola primaria di Badia Pozzeveri: una giornata - in occasione della Festa degli alberi - che ha rappresentato una tappa del progetto di collaborazione tra le classi seconda, terza e quarta di Badia e il Centro anziani diurno "L'Aquilone", intitolato "Un nonno per amico".
Un percorso intergenerazionale, tradotto ieri, alla presenza anche del vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci, nella piantumazione di nuovi alberi nei giardini delle scuole, modo più semplice e concreto per aderire alla Festa degli Alberi.
Un'occasione di confronto e incontro tra le diverse generazioni per condividere esperienze e riflessioni comuni sulla cura del pianeta e del territorio.
Quella della piantumazione di nuovi alberi è una buona pratica che l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio sta portando avanti da anni: non solo con il coinvolgimento delle scuole, ma anche con l'ottenimento di risorse regionali e locali (a partire dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) volte al miglioramento della qualità della vita e dell'aria dei quartieri e della cittadina del Tau nel suo complesso. Sono quasi 2000 infatti gli alberi che sono stati messi a dimora in questi anni in varie zone del territorio, a partire dai quartieri residenziali del centro di Altopascio; altri quelli ottenuti dall'Ente di San Micheletto che proprio in queste settimane sono stati sistemati nei parchi del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Sono terminati i lavori per il ripristino del paramento murario lungo via di Matraia in località 'La Grotta' a Matraia, prospiciente il parcheggio, danneggiato in seguito ad una frana. L'intervento, per il quale l'amministrazione comunale ha investito 85 mila euro, si è articolato in diverse fasi di lavorazione in modo da ridurre l'impatto ambientale e ricostituire l'aspetto originario del paramento murario precedente al dissesto.
"Con il ripristino del muro lungo via di Matraia danneggiato a causa di un movimento franoso, è stato messo definitivamente in sicurezza il tratto stradale che precede il borgo di Matraia, assicurando anche maggiore decoro, in una zona centrale della frazione - affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il consigliere comunale Mauro Rocchi-. Un intervento che dimostra fattivamente l'impegno dell'amministrazione comunale per garantire la sicurezza del territorio e in particolare delle aree collinari che per la loro conformazione sono quelle più colpite da movimenti franosi in seguito soprattutto a maltempo".
I lavori di sistemazione hanno previsto, in particolare, il disgaggio del materiale instabile e la rimozione dei geoblocchi posti a protezione della carreggiata e successivamente lo smontaggio della muratura, la pulizia e l'accatastamento delle pietre integre. Si è poi proceduto con la posa e il fissaggio dell'armatura realizzata con una doppia rete elettrosaldata, dei tubi in pvc per il drenaggio e con la successiva perforazione dei tiranti. Inoltre è stato realizzato il nuovo paramento resistente con getto di calcestruzzo spruzzato e bullonature con barre Dywidag. Infine si è proceduto al rivestimento del muro con muratura di pietrame.
Ca