Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
“I fari sulle legalità che il sindaco D’Ambrosio dice di aver acceso fin dal primo giorno di insediamento a noi sembrano spenti e la cronaca lo testimonia - sono le prime dure parole del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Valerio Biagini in replica alla risposta che la prima cittadina di Altopascio ha dato all’interrogazione parlamentare, presentata dall’onorevole Chiara La Porta, in riferimento alla tragica morte di Luigi Pulcini -. I cittadini devono essere consapevoli della verità. Il sindaco - prosegue Biagini - ci ha accusati di parlare per slogan quando è la prima a fare una campagna pubblicitaria al suo operato che potrebbe essere definita fuorviante. Parla di fatti facendo sempre confronti con il passato. Il sottoscritto guarda al presente ed al futuro, come dovrebbe fare chiunque è chiamato ad amministrare il bene comune. Certo l’opposizione di oggi è ben diversa da quella di allora di cui lei faceva parte: questa alza la voce per i propri concittadini, quella precedente evidentemente no se non è stata in grado di contrastare il ‘mal governo’ da lei descritto.
Il sindaco D’Ambrosio ha infatti riportato alla luce lo stabile confiscato a Spianate che “diventerà un luogo di aggregazione, socialità, ritrovo e solidarietà”, uno dei tanti, troppi, verbi coniugati al futuro che stanno caratterizzando l’operato dell’amministrazione comunale di questi ultimi sette anni.
L’amministrazione - spiega Biagini - si vanta, anche a mezzo stampa, delle numerose retate antidroga sul territorio. Ma se sono necessari continui interventi significa che quella dello spaccio è una piaga fin troppo ben radicata sul territorio e che al momento non è ancora stata arginata, come testimonia l’arresto di un imprenditore della zona, poco più che ventenne, trovato con 105 kg di droga nell’auto. Ma allora dove sono i fatti tanto decantati dalla maggioranza? Ad oggi sono ancora in libertà un assassino ed un pirata della strada, oltre a numerosi altri autori di atti criminali che riempiono le pagine dei giornali locali. Certo non chiediamo al sindaco di andare a fare le indagini ma ci chiediamo dove siano rivolti i fari accesi sulla legalità di cui parla”.
Il consigliere Biagini fa riferimento alla tragica uccisione di Luigi Pulcini e all’incidente che vide nei mesi scorsi coinvolto un sedicenne in pieno centro, oltre che alle vittime di rapine, furti e al giro di spaccio di cui sopra.
“Siamo lieti che oggi la presenza dei carabinieri sul nostro territorio sia notevolmente aumentata e ci auguriamo che non sia solo temporanea, ma rimane il rammarico che sia arrivata all’indomani di una tragedia. Più volte il sottoscritto come consigliere, appoggiato dai colleghi della minoranza, ha chiesto che il sindaco si confrontasse con il prefetto perché aumentassero i controlli e i presidi sul territorio. La polizia municipale che svolge un ottimo servizio, ha dovuto fare i conti con una grave situazione di sottorganico, che forse sarà solo tamponata dalle ultime promesse di assunzione. Vorrei ricordare a D’Ambrosio e colleghi che negli anni precedenti, tanto menzionati dall’amministrazione per trovare alibi al proprio cattivo operato, l’organico della polizia municipale contava 14 unità, contro le nove del presente e venivano effettuati i turni serali, che ad oggi sono solo un lontano ricordo. Richieste inascoltate, come la nostra ultima mozione sulla sicurezza, datata 7 settembre, che non è stata inserita nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale”.
Tornando all’interrogazione dell’onorevole La Porta: “Mi chiedo perché la risposta della sindaca sia stata così stizzita. Dovrebbe essere contenta che qualcuno svolga il lavoro al posto suo così può dedicarsi alla scrittura di nuovi discorsi con verbi coniugati al futuro. Sarebbe compito suo, infatti, interagire in modo diretto con il governo per migliorare la situazione del territorio che amministra e non di un’onorevole legata politicamente all’opposizione. Colgo l’occasione per ringraziare di cuore Chiara La Porta per aver fatto luce, lei sì, su Altopascio e sui problemi che oggi, e sottolineo oggi, l’amministrazione, non è in grado di risolvere” conclude Biagini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Torna il Premio Letterario Nazionale 'Carlo Piaggia', giunto alla quarta edizione, che quest'anno in occasione del Bicentenario del Comune integrerà al titolo originario la qualifica 'Città di Capannori'. Anche questa volta il Premio ha come tema il viaggio, inteso sia come conoscenza di realtà esterne (luoghi, culture, religioni), sia come percorso interiore di conoscenza di sé, e occasione di incontro e confronto con l'Altro. Il Premio è nato con l'intento di far conoscere Carlo Piaggia e valorizzare il territorio di Badia di Cantignano, paese di origine del famoso esploratore, per secoli centro di civiltà e religiosità, prima benedettina e poi camaldolese, restituendogli la sua antica vocazione di crocevia di culture diverse. Il concorso letterario, che reca come sottotitolo 'La conoscenza vien viaggiando' è promosso dall'Associazione "Carlo Piaggia", con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, della Fondazione "Promo P. A.", della Fondazione "Mario Tobino" e dell'Associazione "Lucchesi nel Mondo", con il contributo del Comune di Capannori, della Unicoop Firenze – Sezione di Lucca, Italiana Assicurazioni, e in collaborazione con l'Associazione culturale "La Sorgente".
L'iniziativa è stata presentata questa mattina (mercoledì 13 settembre) nella sede comunale con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli, il parroco di Badia di Cantignano Don Emanuele Andreuccetti, che ricopre la carica di vicepresidente dell'associazione 'Carlo Piaggia', il critico letterario Luciano Luciani e Maria Fortini in rappresentanza della Bibliocoop di Lucca.
"Siamo contenti di presentare questa nuova edizione del Premio 'Carlo Piaggia', una iniziativa culturale di grande importanza per il nostro territorio che si pone importanti obiettivi – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Il suo intento infatti è quello di ricordare Carlo Piaggia, esploratore di vaste zone dell'Africa, che si caratterizzò per il suo approccio pieno di umanità, e di valorizzare Badia di Cantignano, un luogo significativo non solo dal punto di vista storico e architettonico ma anche per essere un simbolo di incontro tra culture diverse. Altra fondamentale finalità del Premio è quella di incentivare la passione per la scrittura e la lettura, con particolare attenzione alle nuove generazioni, stimolando la scoperta di nuovi orizzonti attraverso la creazione letteraria, e offrire ai cittadini l'opportunità di conoscere nuovi scrittori".
"Se facessimo un bilancio delle iniziative sin qui realizzate sul territorio capannorese grazie al Premio Letterario Carlo Piaggia dalla sua creazione a oggi, avremmo immediata conferma del valore di questo progetto culturale – afferma la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli –. Nel corso delle prime tre edizioni del Premio, infatti, scrittori, letterati, storici, associazioni e circoli di lettura si sono impegnati a gettare le fondamenta del concorso letterario intitolato alla memoria del concittadino Carlo Piaggia, e a promuoverne ogni successiva iniziativa. La risposta è stata ampia e articolata: lettori, studenti liceali, docenti e appassionati di letteratura a vario titolo hanno preso parte agli eventi curati dal Premio, frequentando gli incontri con gli scrittori e i poeti giudicati migliori e beneficiando degli scambi, delle riflessioni e delle conoscenze scaturiti da quelle occasioni. I romanzi vincitori delle prime tre edizioni sono stati presentati a Capannori in diversi contesti pubblici, oltre che al Liceo Scientifico Majorana, e nel 2023 anche a Guamo, durante la bella rassegna estiva "Ritornare ad essere umani". Ma, nel tempo, le attività del Premio sono state molteplici: corsi di scrittura creativa, occasioni collaterali di promozione della figura di Carlo Piaggia, eventi culturali in collaborazione con altre associazioni del territorio. I lettori più appassionati hanno anche avuto l'opportunità di conoscere da vicino gli scrittori premiati, grazie ai momenti conviviali al termine degli incontri in calendario. Questa quarta edizione, di cui i promotori del Premio sono orgogliosi, comprende nuovi nomi di spicco nella Giuria ed è interamente incentrata sulla narrativa edita; il periodo che va dalla pubblicazione del bando al momento della premiazione, nel giugno 2024, sarà emozionante in quanto la Giuria avrà l'opportunità di scoprire nuovi scrittori – magari esordienti e non ancora noti al grande pubblico – e di farli poi conoscere sul territorio, grazie al supporto degli Enti locali e di tutti i soggetti che danno un concreto contributo al Premio Letterario Piaggia con il loro impegno organizzativo e logistico, e con la loro affettuosa partecipazione."
Il concorso è rivolto ad opere di narrativa edita (romanzi, raccolte di racconti) pubblicate con case editrici o autopubblicate, ma comunque provviste di codice ISBN. La partecipazione è aperta a tutti gli autori, senza distinzione di nazionalità o cittadinanza, che abbiano compiuto diciott'anni alla data di scadenza del bando, prevista per il 15 dicembre 2023, ed è riservata alle opere in lingua italiana. Gli autori possono partecipare al Premio con più di un lavoro. È obbligatorio l'invio della scheda di partecipazione, allegata al bando e scaricabile dal sito web www.premiocarlopiaggia.it. Gradita anche la presentazione di un breve curriculum letterario. Le opere vanno spedite entro il giorno 15 dicembre 2023 all'indirizzo: APS Carlo Piaggia, Casella postale n. 73, 55012 Capannori (Lu). L'iscrizione al concorso è gratuita per i giovani al disotto dei ventisei anni alla data di scadenza del bando. Il primo classificato riceverà un assegno di cinquecento euro, una targa e la garanzia di almeno due presentazioni del libro nel territorio di Capannori. Il secondo classificato riceverà un assegno di trecento euro, una targa e la garanzia di almeno una presentazione del libro nel territorio di Capannori. Il terzo classificato riceverà un assegno di duecento euro, una targa e la garanzia di almeno una presentazione del libro nel territorio nel territorio di Capannori. In caso di assegnazione ex aequo, il premio in denaro verrà diviso in parti uguali fra i vincitori. Menzioni Speciali potranno essere discrezionalmente attribuite dalla Giuria.
Le opere saranno valutate da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e cultori di Lettere, e da una giuria popolare, formata da cittadini del territorio. La giuria tecnica è composta da Oriana Spaziani Rispoli (Presidente della Giuria, editor e curatrice di progetti culturali), Paola Battistoni (Coordinatrice Segreteria), Roberta Alessi, insegnante, Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Badia di Cantignano, Alessandro Bedini, giornalista e docente universitario, Fabio Belgrano, esperto di linguaggi dei nuovi media, Mario Franceschelli, insegnante, Laura Guidugli, scrittrice e insegnante di Lettere, Luciano Luciani, critico letterario, Daniela Marcheschi, critico e docente di Letteratura e di Antropologia delle Arti, Claudia Santini, libraia, Stefano Tofani, scrittore.
La giornata di premiazione è in programma sabato 22 giugno 2024 nell'antica Chiesa abbaziale di Badia di Cantignano, paese di origine di Carlo Piaggia. Alla giornata di premiazione interverranno personaggi del mondo letterario e della cultura.
Per informazioni