Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Prenderà il via venerdì 1° settembre l'edizione autunnale 2023 dell'iniziativa "Palestre sotto il cielo", promossa dall'amministrazione Menesini per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all'aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi.
Anche per questa edizione sono numerose e di vario genere le attività sportive rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti proposte dagli operatori sportivi che si terranno fino alla fine di ottobre in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla zumba al Karate, dal pilates alle danze caraibiche, oltre a molte altre discipline.
Le iscrizioni sono già aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
"Palestre sotto il cielo', coniugando lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, si è rilevata una formula vincente per avvicinare allo sport i nostri cittadini - afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Sia le edizioni primaverili che quelle autunnali hanno infatti fatto registrare una grande partecipazione, perciò riproponiamo questa iniziativa anche per il prossimo autunno offrendo un ampio ventaglio di discipline sportive per tutte le età grazie alle associazioni sportive che vi hanno aderito. Il nostro obiettivo è quello di promuovere il benessere psico-fisico delle persone e auspichiamo quindi che anche la prossima edizione della manifestazione faccia registrare un alto numero di partecipanti".
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni.
Asd-Aics Armonia: ginnastica dolce Afa, pilates -Parco' Ilio Micheloni', Lammari-Bio Parco, Capannori, tel 349 4223335,
Capannori, 18 agosto 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Capannori adesso ha anche un proprio inno musicale che accompagnerà i momenti e le iniziative istituzionali del Comune. Un inno che l'amministrazione Menesini ha voluto realizzare in occasione del Bicentenario del Comune coinvolgendo le locali realtà musicali attraverso una selezione pubblica. Questa mattina (giovedì) il sindaco Luca Menesini ha ricevuto in Municipio l'autrice del testo, la giovane Marta Terziani, il compositore della musica e curatore della partitura dell'inno Stefano Petrognani, direttore e organista del Coro parrocchiale di Segromigno in Piano (in questo caso allargato a quello della Comunità S.Gemma) e Mauro Chelini Capobanda della Filarmonica 'G. Puccini' di Segromigno in Monte, la formazione musicale che ha curato l'arrangiamento dell'inno per banda. L'inno vincitore si intitola 'InneggiAMO Capannori' ed è stato scelto da una commissione tecnica presieduta dal Maestro Fabrizio Datteri, affermato pianista lucchese, vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali.
"Sono molto contento di incontrare oggi coloro che hanno creato l'inno del nostro Comune che rappresenta un ulteriore elemento rappresentativo di Capannori - afferma il sindaco Luca Menesini-. Tra gli obiettivi principali del percorso che abbiamo intrapreso per festeggiare il Bicentenario c'è infatti quello di far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità. L'inno sarà eseguito per la prima volta nel giorno del compleanno dei 200 anni del Comune, il prossimo 24 settembre, per poi accompagnare le iniziative istituzionali della nostra amministrazione. Mi complimento con tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'inno che hanno ben interpretato lo spirito che doveva animare quest'opera musicale, rispecchiando pienamente quelle che sono le caratteristiche più significative di Capannori. Ringrazio anche tutti gli altri autori, musicisti e associazioni che hanno partecipato alla selezione investendo energie e creatività in questo progetto".
L'inno, con un ritmo ben definito e dalla melodia semplice ed orecchiabile, esalta le bellezze storiche, naturali e artistiche, nonché i simboli della città di Capannori, i valori tradizionali dell'accoglienza e della solidarietà dei suoi abitanti, e i valori più attuali e caratteristici della comunità capannorese di oggi, primo fra tutti l'attenzione all'ambiente.