Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 724
Circa cento dipendenti, di cui 25 stabilizzati a seguito dell'esperienza formativa fatta in azienda grazie al progetto di inserimento lavorativo 'Just in Time' curato da Copernico, agenzia formativa di Cna. Questa è la storia di Cecchini Design, azienda del Segromignese facente parte della rete del Calzaturiero nata nel 2020 grazie alla sinergia fra imprese, Comune di Capannori e Camera di Commercio, che sta puntando a diventare la prima azienda della zona a produrre prodotti di pelletteria. Nei giorni scorsi il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera con delega alla rete del calzaturiero Lia Miccichè e al coordinatore della rete 'Tuscany4Shoes' Roberto Lenci, sono andati a far visita all'azienda, guidata da Serena Cecchini.
"Ho visitato con piacere questa ditta che ha sede nel Capannorese - dice il primo cittadino Menesini - perché è importante da un lato verificare che i progetti di inserimento lavorativo siano utili al lavoratore e alle imprese, dall'altro per comprendere sempre di più come supportare le aziende del nostro territorio che, con coraggio, stanno interpretando il cambiamento dei tempi. Cecchini Design dimostra che i percorsi formativi messi in campo da Cna sono positivi e dall'altro che con passione, professionalità e coraggio si possono superare le difficoltà di questo periodo storico. La rete del calzaturiero che abbiamo contribuito a far nascere durante la pandemia punta proprio a questo: aiutare le aziende del calzaturiero a fare quel salto di qualità che siamo tutti sicuri che, ben supportati, potranno fare. Intanto grazie alla rete c'è più attenzione alle opportunità che dà l'Europa alle imprese. A livello locale, invece, pensiamo al coinvolgimento della Regione Toscana per una valorizzazione di 'Tuscany4Shoes', rete nata al parco scientifico di Segromigno in Monte e che può costituire un nuovo polo all'avanguardia a livello toscano. Competenze e capacità ci sono. Il gioco di squadra potrà fare il resto".
Durante la visita, il sindaco e la consigliera Miccichè hanno potuto vedere le varie fasi del lavoro e parlare con un rappresentante dei giovani lavoratori assunti a seguito del progetto formativo 'Just in Time', per ascoltare anche il loro punto di vista, che ha confermato l'utilità del percorso e la sua valenza per l'inserimento di giovani nel mondo del lavoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Grande festa ad Altopascio con il tradizionale concerto del Corpo musicale "G. Zei", che tradizionalmente anticipa le celebrazioni per San Jacopo Maggiore, e la consegna del Tau d'oro 2023, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito. Quest'anno il premio è andato alla Foto ottica Bonini, storica attività della cittadina del Tau che ha raggiunto i 120 anni di esistenza in paese.
"Con questo riconoscimento - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - vogliamo premiare e valorizzare belle storie di talento e di passione. Farlo in piazza Ospitalieri, in occasione del concerto della banda Zei, è quanto di più naturale e suggestivo, perché lì, in quella serata, sono racchiuse tutte le anime del nostro paese. Altopascio ha talenti, ha luoghi e storie meravigliose da vedere e da scoprire, ha vitalità, ha voglia di esserci, di crescere, di vivere: il Tau d'Oro, in un certo senso, rappresenta tutto questo. È il simbolo di una cittadina che giorno dopo giorno continua a sorprendere e in questo senso la storia dell'Ottica Bonini ne è un esempio".
La Ditta "Foto ottica Bonini" festeggia quest'anno i 120 anni dall'inizio dell'attività, partita dagli inizi del secolo scorso, nel 1903, non da subito nel paese di Altopascio, ma poco lontano, nel paese di Pescia, come bottega di fotografia gestita dai nonni di Luigi Bonini, il penultimo titolare. L'arrivo ad Altopascio, nel centro storico, in via San Rocco, al numero 16, si fa attendere solo qualche anno, agli inizi degli anni '30 del secolo scorso, e Massimiliano Bonini diviene il fotografo di fiducia degli altopascesi per radicarsi definitivamente nel tessuto sociale ed economico del paese. Negli anni '50 il testimone passa a una donna della famiglia e la ditta prende il suo nome Bonini Severina nei Bonini, con un negozio, trasferitosi nella più centrale via Cavour, che estende la propria attività anche al commercio dell'ottica. Con gli anni '70, all'insegna di un'attività ormai riconosciuta per affidabilità e innovazione, è il tempo di "Foto Bonini di Bonini Luigi", il nipote del fondatore, il quale, affrontando le sfide del nuovo commercio, nel 2020, passa questa lunga tradizione nell'ambito dell'ottica e della fotografia alla figlia, oggi conosciuta da tutti come "Foto Ottica Bonini di Bonini Sara".