Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 880
Nasce oggi la Us Città di Capannori. La Polisportiva Capannori infatti la scorsa settimana ha depositato tutti i documenti necessari agli uffici dell'Agenzia delle Entrate e da questa mattina cambia ufficialmente nome. Un lungo percorso iniziato nel 2007 con l'apertura della sezione pallacanestro e la crescita progressiva con la vittoria del campionato di Prima Divisione e l'arrivo in Promozione, rafforzato anche dai continui progressi del settore giovanile. Nel calcio invece l'avventura è iniziata il 28 giugno 2020 dalla Terza categoria e tre anni dopo la squadra sta allestendo la squadra per affrontare la Prima Categoria. L'ultima novità invece è la squadra di pallacanestro femminile nel campionato di Promozione.
Una storia di passione alla quale oggi si pone davanti una nuova sfida che è il punto di arrivo di un processo lungo mesi. La vicinanza al territorio e il senso di appartenenza verso uno dei comuni rurali più grandi d'Italia, hanno infatti spinto la società a voler rappresentare una città importante come Capannori nel mondo dello sport e il cambio della denominazione sociale è il passo decisivo tra quelli necessari a raggiungere un obiettivo così ambizioso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 672
Apre la fase capannorese della 12° edizione del Francigena International Arts Festival "La Chitarra Flamenca", ensemble di chitarre classiche dirette dal maestro Federico Pietroni. La manifestazione, i cui direttori artistici sono Marco Lardieri e Rosella Isola, presenta un cartellone di tutto rispetto e propone una serie di lezioni, le masterclass, che richiama studenti da tutto il mondo.
L'appuntamento è per domani (mercoledì 19 luglio), a Tofori, nella Chiesa S. Maria Assunta, alle ore 21:15, con ingresso gratuito.
Federico Pietroni, già diplomato in chitarra classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica estilistica. Negli anni seguenti alla formazione classica, l'interesse verso la musica etnica lo porterà ben presto ad una intensa attività concertistica nei più rappresentativi festival in Italia ed Europa. Di rilevante importanza la collaborazione con il maestro Alirio Diaz. Studia a Siviglia con i maestri José Luis Postigo, Victor Monge "Serranito", Oscar Herrero e Manuel Granados. Molto importanti saranno le collaborazioni con esponenti dello spettacolo come i Gipsy Kings, Tony Esposito, Antonio Marquez, José Greco, Lola Greco ed il percussionista indiano Suresh Talwalkar. Dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre fondata dal maestro Juan Lorenzo. Federico Pietroni è docente di chitarra classica e flamenca presso l'Accademia di musica F. Geminiani di Altopascio.