Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
È ripartito oggi il servizio navette gratuite estivo, che consente - per due volte alla settimana, il giovedì (giorno di mercato) e il sabato, ai cittadini altopascesi di spostarsi sul territorio gratuitamente e in sicurezza, raggiungendo così i punti di maggior interesse. Con la chiusura delle scuole, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di mantenere in funzione il servizio di trasporto pubblico gratuito nei mesi estivi per le tratte Marginone-Spianate-Altopascio e Badia Pozzeveri-Altopascio.
"Stamani, alla ripartenza del servizio, più di 10 persone hanno utilizzato la navetta solo per quanto riguarda la tratta Spianate-Chimenti - commenta il vicesindaco con delega a ambiente e trasporti, Daniel Toci - a conferma di come questo servizio sia voluto, cercato e utile per la cittadinanza. Mantenerlo nuovamente non è una cosa scontata, si tratta infatti di un costo non indifferente per l'amministrazione comunale, ma questo servizio è tra quelli ritenuti indispensabili, perché va a dare una risposta diretta e concreta alle persone e offre un'opportunità di mobilità ad un'utenza debole, penso soprattutto agli anziani delle frazioni, che in mancanza di servizi pubblici alternativi (nel periodo estivo ci sono infatti zone del nostro territorio scoperte dal Tpl) hanno così garantita la possibilità di spostarsi".
Tutti gli orari sono riportati sulle paline disponibili sul territorio e installate negli anni scorsi dall'amministrazione comunale, così da rendere ancora più circolare e diffusa l'informazione.
Per la linea 1 (Badia Pozzeveri) l'orario di partenza è alle 9.30 da Altopascio, piazza Umberto, con arrivo all'Asl del Turchetto, in piazza Nenni, alle 9.55. Invece per il giro di ritorno: 12.20 da piazza Nenni e arrivo alle 12.45 ad Altopascio, in piazza Umberto.
Per la linea 2 (Marginone-Spianate-Altopascio) l'orario di partenza è alle 8.40 da Torre Salese, con arrivo alle 9.20 in via delle Cerbaie (Conad) ad Altopascio; il ritorno, invece, è dalla Conad di Altopascio (ore 11.25) con arrivo a Torre Salese previsto per le 11.58.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Club – Consorzio Lucchese Bus, 0583.517602; oppure il Comune di Altopascio, 0583.216455.
Agevolazioni tariffarie per mensa e trasporto scolastico: è possibile fare domanda fino al 31 agosto
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 575
E' aperta la presentazione delle domande per le agevolazioni tariffarie per la mensa scolastica (nido, scuola infanzia e scuola primaria) e per il trasporto scolastico (scuola infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) per l'anno scolastico 2023-2024. Le agevolazioni per la mensa scolastica possono essere presentate da tutti coloro che hanno un Isee compreso tra 0 euro e 21.500 euro. E' prevista l'esenzione per chi ha un Isee inferiore a 6.195 euro e la tariffa di 1 euro per coloro che hanno un Isee compreso tra 6.195,01 euro e 7.500 euro. La tariffa per coloro che hanno un Isee compreso tra 7.500,01 euro e 21.500 euro cresce in maniera proporzionale tra 2.25 euro e 4 euro. Tariffa intera pari a 4 euro per chi ha un Isee superiore a 21.500 euro. Sono previsti sconti del 10% per il secondo figlio iscritto alla mensa, del 50% per il terzo figlio, del 75% per il quarto figlio e l' esenzione per il quinto.
Per il trasporto scolastico delle scuole dell'infanzia e primarie è prevista l'esenzione totale per chi possiede un Isee inferiore a 6.195,00 euro e una riduzione del 50% per chi possiede un Isee tra 6.195,01 e 7.500,00 euro. Per chi possiede un Isee superiore a 7.500 euro la tariffa è intera. Sono previste agevolazioni per le famiglie numerose, ovvero con 3 o più figli a carico, anche in età non scolare, con un Isee inferiore a 16.000 euro. L'autorizzazione ISEE 2023-2024 va presentata per ogni figlio già iscritto ai servizi scolastici, tranne coloro che hanno fatto una nuova domanda di mensa o trasporto 2023-2024, perché in tal caso, l'autorizzazione ISEE è già stata data in fase di iscrizione.
Il servizio di trasporto per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) è organizzato sulle linee di trasporto pubblico local, pertanto ogni richiesta di informazioni e attivazione del servizio dovrà essere rivolta all'azienda Autolinee Toscane: https://www.at-bus.it/it. Sono previste riduzioni o esenzioni dal pagamento della tariffa in base al reddito certificato sulla base dell'Isee per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Prevista l'esenzione totale per un Isee inferiore a 6.200,00 euro, una riduzione del 50% per coloro che hanno un Isee compreso tra 6.200,01 e 7.500,00 euro e tariffa piena con Isee superiore a 7.500.00. Sono previste agevolazioni anche per le famiglie numerose, ovvero con 3 o più figli a carico, anche in età non scolare, con un Isee inferiore a 16.000 euro.
Le domande vanno presentate entro il prossimo 31 agosto, con le seguenti modalità:accedendo dal sito del Comune di Capannori: https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi-online/:"Servizi scolastici-Richiesta agevolazioni'.
Per l'assistenza nella compilazione delle domande è aperto uno sportello di front-office presso l'ufficio scuola nei giorni: martedì e giovedì : 9.00-13.00- 14.30-17.00 e venerdì' 9.00-13.00.
Per informazioni e appuntamenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Politiche Culturali, Educative e Scolastiche ai numeri: tel.0583 428429 -0583 428433- 0583 428431 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.