Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Una nuova gestione che, come parola d'ordine, ha la coprogettazione. È stata inaugurata la nuova gestione delle due foresterie sulla Francigena di Altopascio, una in piazza Ricasoli, nel centro storico del capoluogo, e l'altro a Badia Pozzeveri, nell'antica canonica dell'Abbazia Camaldolese: entrambe sono state affidate all'associazione "Sentieri di felicità odv", giovane realtà di appassionati camminatori e pellegrini che vanta già innumerevoli esempi di attività sul territorio provinciale e nazionale.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore regionale Stefano Baccelli, gli assessori comunali Daniel Toci, Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna, i referenti dell'associazione "Sentieri di felicità odv", Federico Eligi, consigliere del presidente Giani con delega ai cammini, il presidente dell'AEVF, Massimo Tedeschi.
"Siamo molto felici di avviare questo nuovo percorso - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Minicozzi – La nuova gestione mira alla coprogettazione, una modalità nuova di coordinare gli spazi dell'accoglienza lungo la Francigena, sperimentata da poche foresterie nel territorio regionale toscano. Questo è una nuova modalità di gestione che rappresenta un esempio virtuoso da seguire: noi, come la Regione Toscana, stiamo lavorando e ci stiamo preparando anche in vista del Giubileo 2025, dal titolo 'Pellegrini di speranza', che ci aspettiamo possa rappresentare un richiamo forte anche al percorso della Francigena, accogliendo persone da tutto il mondo. Sono sempre di più i pellegrini che scelgono di intraprendere il cammino e siamo lieti di essere preparati alla loro accoglienza, collaborando con un'associazione esperta che conosce la materia. Ringraziamo l'associazione risultata vincitrice, oltre che l'Associazione Europea Vie Francigene e la Regione Toscana, molto presente nella valorizzazione di questi percorsi".
I progetti che verranno attivati metteranno al centro dell'attenzione il turismo sostenibile e la valorizzazione del nostro paese, migliorando anche l'attrattiva dei luoghi interessati e la salvaguardia dell'ambiente, il tutto in un rapporto di stretta collaborazione tra l'associazione e l'amministrazione comunale, con un occhio di riguardo anche all'accessibilità degli spazi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 944
Riprende, con due serate divulgative, l'attività dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (OAC) situato sui Monti Pisani in località la Gallonzora di Vorno, dopo che l'amministrazione comunale ha realizzato interventi di riqualificazione alla struttura e alla strumentazione scientifica. L'osservatorio, che ospita il secondo telescopio più grande della Toscana, venerdì 7 e domenica 9 luglio, a partire dalle ore 22.00, aprirà le porte al pubblico con due serate di divulgazione e osservazione. I partecipanti potranno osservare all'oculare svariati oggetti astronomici con commenti e spiegazioni del personale dell'osservatorio e in particolare con il professor Matteo Santangelo, mentre con un altro telescopio si mostrerà ai presenti come si opera in maniera più moderna e si tratterà dei vari tipi di ricerche che vengono effettuate coi telescopi e le strumentazioni ausiliarie dello stesso Osservatorio.
"Siamo soddisfatti che dopo i lavori di riqualificazione alla struttura e di riparazione degli strumenti scientifici l'Osservatorio di Vorno torni ad aprire le porte al pubblico - afferma l'assessore al patrimonio, Ilaria Carmassi -. I lavori hanno consentito di migliorare sotto vari aspetti l'osservatorio rendendolo più moderno, decoroso e sicuro. L'Osservatorio è un valore aggiunto del patrimonio comunale e per questo è importante la sua valorizzazione per il suo pieno funzionamento".
"Le serate proposte dall'Osservatorio Astronomico hanno sempre suscitato interesse e grande partecipazione da parte di appassionati, cittadini ed anche persone in vacanza a Capannori- dichiara l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. - La ripresa di questi incontri divulgativi è quindi molto importante e attesa e in occasione del Bicentenario del Comune realizzeremo un calendario particolarmente ricco di serate di osservazione, con il duplice obiettivo di valorizzare questa struttura di eccellenza, che è riuscita compiere importanti scoperte, e di offrire opportunità di avvicinarsi al mondo dell'astronomia a chi lo desidera".
Gli incontri sono gratuiti, ma su prenotazione. Per prenotarsi è necessario inviare una e-mail all'indirizzo
Capannori, 5 luglio 2023