Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
"Il Comune di Porcari chiude l'anno 2022 con un bilancio che presenta grosse criticità". Ad affermarlo sono i rappresentanti del gruppo d'opposizione de La Porcari che Vogliamo, per bocca del consigliere Della Nina Massimo che prosegue
"E' sempre difficile rendere comprensibile ai cittadini un bilancio comunale. Cerco di essere il più chiaro possibile perché alcuni dati evidenziati dal bilancio porcarese dell'ultimo anno sono a nostro avviso molto preoccupanti. L'avanzo di un Comune si compone di quattro voci: parte accantonata, parte vincolata, parte destinata ad investimenti e parte disponibile. Quest'ultima è la quota liberamente spendibile, che consente interventi immediati senza alcun vincolo o limitazione, ed oggi è di soli 109 mila euro. Non è un importo molto rassicurante per un Ente come il nostro ma è ancora più preoccupante se confrontato con lo stesso dato del 2018 e cioè con l'inizio del primo mandato Fornaciari, quando tale importo superava 1.300.000 euro. Quindi l'avanzo disponibile oggi è circa un dodicesimo di quello che era appena 5 anni fa. Questo fattore è estremamente rischioso in quanto limita drasticamente la possibilità di spesa di fronte ad eventi imprevisti ed imprevedibili. La domanda che sorge spontanea è dove siano andati a finire in appena 5 anni, oltre 1 milione e duecentomila euro. Probabilmente in una miriade di micro interventi tampone, dato che a Porcari non si vedono da tanto tempo gli interventi importanti e strutturali necessari e richiesti dalla nostra comunità.
Ma il dato che a mio avviso è ancora più preoccupante" prosegue Della Nina "è quello relativo alla quota di avanzo cosiddetta accantonata. La legge impone agli enti pubblici di accantonare risorse in fondi specifici a copertura di contenziosi o per crediti di dubbia esigibilità. Oggi la quota accantonata rappresenta il 79 per cento del totale di bilancio, aumentata dal 2018 al ritmo di circa 800 mila euro l'anno e ha raggiunto la cifra record di 5 milioni e 300 mila euro. Quella che più volte ci è stata dipinta come una manovra prudenziale attuata dall'Ente, era in realtà un obbligo di legge dovuto ad una manifesta incapacità al recupero dei nostri crediti. E questo comportamento di inefficienza, ci impedisce di destinare le nostre risorse dove ce ne sarebbe bisogno, in quanto per legge devono restare accantonate fino a che quei crediti incagliati, non vengano incassati. Riassumendo, quello che ci è stato presentato nel corso del consiglio comunale del 22 giugno" continua il consigliere de La Porcari che Vogliamo "è un bilancio consuntivo dell' anno 2022 sempre più bloccato, con risorse disponibili irrisorie, che manifesta un indice di indebitamento più alto rispetto agli anni passati e che senza gli interventi di aumento di imposizione fiscale attuati da questa e dalla precedente Amministrazione a guida Fornaciari, avrebbe già manifestato segnali di preoccupante squilibrio. Non ci sono scusanti dell'odierna situazione, quali la pandemia Covid o il successivo drastico aumento dell'energia conseguente alla guerra in atto. Altri comuni anche a noi vicini, che si sono trovati a contrastare gli stessi problemi, hanno chiuso con bilanci ben più rassicuranti del nostro".
Parole dure quelle del Consigliere Della Nina che conclude con una battuta "Ricordate il tesoretto sbandierato del 2017, alla fine dell' Amministrazione Baccini? Oggi è soltanto un lontano ricordo. Strano infine, ma visto i dati deludenti anche comprensibile, che l'Amministrazione Comunale di Porcari sia pressochè l'unica a non aver comunicato i propri dati relativi al rendiconto 2022 alla cittadinanza e siamo stati costretti ad uscire noi de La Porcari che Vogliamo"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
"La scuola – dice Fornaciari – ricopre un'importanza centrale per la nostra amministrazione e i due cantieri in corso ne sono la dimostrazione più concreta. Sia l'ampliamento sud del plesso, sia quello nord della mensa, contribuiranno a migliorare la qualità dello stare a scuola. Un obiettivo in linea con la vocazione stessa di Porcari, che dalle Dorotee ai Padri Cavanis ha sempre investito sull'educazione e la cultura dei più giovani. Ci piace raccogliere questo testimone e traguardarlo nella contemporaneità".
Il progetto ha ottenuto un finanziamento Pnrr di oltre 175mila euro nell'ambito di investimento del piano di estensione del tempo pieno e delle mense. Ad eseguire i lavori sarà la ditta Fratelli Ferhati Srl di Altopascio con la direzione della società di ingegneria Archimede Srl di Lucca. La responsabile unica del procedimento è l'architetto Claudia Pisani, alla guida dell'ufficio lavori pubblici del Comune di Porcari.
Nuovi spazi per circa 110 metri quadrati, che andranno ad aggiungersi a quelli oggi dedicati alla mensa, di circa 150 metri quadrati: con l'autunno gli alunni e le alunne del plesso Orsi-La Pira avranno a disposizione ambienti rinnovati, ampi circa 260 metri quadrati, luminosi e funzionali. L'ampliamento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni di pranzo. Lo spazio in più prenderà in parte il posto della gronda che circondava a L il fabbricato esistente e che è stata demolita.
"Questo investimento – aggiunge l'assessore Lamandini – conferma la volontà di valorizzare il pranzo come momento educativo e di socializzazione, continuando al contempo a garantire alle famiglie un servizio che in molti casi può essere essenziale. Non vediamo l'ora di leggere sui volti dei bambini e delle bambine lo stupore per tutte le novità che troveranno tornando a scuola in autunno".
I lavori dovrebbero concludersi per l'inizio di ottobre, quando riprenderà il servizio mensa. Tuttavia il cantiere è stato concepito in modo da non interferire con la vivibilità dell'ambiente mensa esistente, per non pregiudicare il servizio qualora condizioni meteo avverse o altre problematiche dovessero far ritardare la conclusione dei lavori.