Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Si intitola 'Capannori, la bellezza ovunque'- Terra Acqua, Fuoco e Aria' la mostra fotografica itinerante promossa dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune che sarà inaugurata venerdì 30 giugno alle ore 18.00 al Parco 'Ilio Micheloni' di Lammari. La cerimonia inaugurale che vede la collaborazione di Lillero-Il vero mercato del baratto- e dell'Associazione Per Lammari, si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà la partecipazione della consigliera delegata al Bicentenario Silvana Pisani. La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023 edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
"Il territorio capannorese è un territorio che ben si racconta a partire dai quattro elementi-afferma il sindaco, Luca Menesini-. Pensare a Capannori oggi è pensare a un Comune e ad una comunità che promuove l'acqua pubblica con la Via dell'Acqua. Capannori è anche terra di agricoltori, di persone laboriose che utilizzano in modo sostenibile la terra ed è anche la Festa dell'Aria che porta a volare nei nostri cieli tante mongolfiere. Capannori è inoltre passione, ovvero il fuoco che unisce l'intera comunità che con orgoglio e senso di identità promuove le proprie tradizioni e la propria bellezza. Questa mostra in occasione dell'anno in cui il Comune compie 200 anni, coglie con i suoi scatti queste caratteristiche di una terra e di una comunità che guardano all'innovazione partendo da radici ben solide".
"Questa mostra oltre ad avere un valore artistico e a comunicare attraverso scatti suggestivi alcune delle caratteristiche peculiari di Capannori, ha il pregio di essere itinerante – afferma la consigliera, Silvana Pisani-. Riteniamo importante portare alcune delle iniziative realizzate nell'ambito del Bicentenario del Comune nelle varie frazioni del territorio per avvicinarle ai cittadini in modo che possano fruirne più facilmente".
Dopo il taglio del nastro è in programma la performance 'Leggeri come le bolle' a cura della Compagnia Sabot di Fabio Saccomani organizzata da Lillero-Il vero Mercato del baratto- nell'ambito dell'iniziativa 'Estate Lillero in Tour'. La mostra, che rimarrà allestita al parco 'Ilio Micheloni' di Lammari per circa un mese, oltre alla collaborazione delle associazioni vede il supporto come sponsor di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Continua l'iter per la realizzazione della nuova scuola elementare di Marginone: dopo l'approvazione unanime in consiglio comunale della variante urbanistica, adesso la giunta D'Ambrosio si concentra sull'apertura della gara d'appalto che dovrà avvenire entro il 15 settembre. Un percorso che deve procedere a ritmi serrati per rispettare le rigide tempistiche imposte dal PNRR, strumento grazie al quale Altopascio ha ottenuto 1.4 milioni di euro sui 2.2 complessivi previsti per il progetto.
Nuovo passo in avanti, dunque, dopo l'approvazione del progetto di fattibilità arrivata circa un mese e mezzo fa per la nuova sfida targata D'Ambrosio che porterà sul territorio un nuovo edificio con spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
"Si procede spediti -commenta il sindaco Sara D'Ambrosio - perché da sempre l'attenzione per la scuola è massima. I tempi che il PNRR ci impone sono molto stretti ma abbiamo dalla nostra parte un team di persone, uffici e dirigenti in gamba e capaci che riusciranno a raggiungere l'obiettivo. Adesso, massima concentrazione per l'apertura della gara che assegnerà i lavori: una procedura che ci deve vedere pronti entro metà settembre. Siamo entusiasti di questa nuova sfida che ci permetterà di lavorare gomito a gomito con il dirigente scolastico e le insegnanti dell'attuale scuola della frazione. Un viaggio che guarda al futuro e al benessere dei bambini e delle bambine di Altopascio".