Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
Nello scorso consiglio comunale di mercoledì 21 giugno, il Partito Democratico ha respinto la nostra mozione con il seguente oggetto: "Analisi della qualità della vita dei residenti di Via delle Ville e via Villa Fontana; possibili soluzioni a vari problemi". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia in comune a Capannori, sul dibattito svoltosi lo scorso consiglio comunale sul suddetto Odg. "Il documento", spiega "prendeva in considerazione tutto ciò che non funziona nelle zone di S. Colombano, Segromigno e Marlia, attraversate da tale via. Passaggio di veicoli pesanti non legati ad attività in loco che intasano la circolazione. Eccesso di velocità. Peggioramento dell'inquinamento acustico. Si chiedeva di conseguenza, un incremento dei controlli della polizia municipale, di studiare soluzioni per la regolamentazione del passaggio dei mezzi pesanti, in particolare nel tratto fra le località Faccina e Rimortoli, e di provvedere all'istallazione di efficaci dissuasori di velocità". Un'analisi lucida e realista, senza esagerazioni ne politichese, della situazione e una conseguente proposizione di soluzioni".
"Converrete con me, che affermazioni del genere a corollario di una bocciatura in sede di consiglio sono assurde. In primis, se si parla di un tratto di strada in particolare, giustificare un eventuale disimpegno dall'argomento con "è così ovunque" mi lascia perplesso. Ci sarà sicuramente occasione di parlare di altri punti critici legati alla viabilità. Ora si sta parlando di Via Delle Ville. Non è un vanto poi che sia così ovunque, anzi, semmai lavoriamo per far sì che non lo sia. La cosa peggiore rimane però, legare il tutto ai lavori sul viale. La mozione è infatti del 2021. I lavori del 2023. Queste criticità esistevano già prima. Ci sono da sempre. I lavori le hanno solo peggiorate. Ecco perché si doveva intervenire. Ecco perché, Forza Italia, ascoltando le istanze del territorio, ha portato la questione nell'aula consiliare. Abbiamo purtroppo assistito, all'ennesima bocciatura per partito preso. Per giunta, giustificata male. Ovviamente, non abbandoneremo la battaglia e, a breve, rilanceremo sull'argomento. State pronti per tutte le novità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
I lavori per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte, che sarà adibito dal Comune a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche, saranno completati entro la fine di giugno e presto tornerà quindi ad essere fruibile. Per questo l’amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per la gestione dello spazio, tramite cessione in comodato d’uso gratuito della porzione dell’edificio che ospiterà il centro del riuso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, costituita dal primo e secondo piano e da una parte del piano terra.
La porzione di piano terra dell’edificio attualmente in uso al Comune potrà essere ceduta in comodato con successivo atto al soggetto individuato tramite lo stesso avviso nel momento in cui gli ambienti in questione tornino disponibili e siano eseguiti gli interventi necessari per una loro piena fruizione.
“I lavori in corso per riqualificare e rendere fruibile una parte dell’immobile ex Ce.Se.Ca sono in fase di ultimazione e con la pubblicazione di questo avviso ci avviciniamo all’apertura del Centro del Riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Un nuovo centro che andrà ad arricchire l’importante rete municipale del riuso del nostro territorio, che abbiamo ufficializzato proprio recentemente nell’ambito del progetto Reusemed - afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Questo laboratorio, a cui tutti i cittadini potranno rivolgersi, si occuperà di ritirare e riparare soprattutto materiale informatico (pc, tablet, tv, stampanti e tanti altri oggetti elettronici) per dargli una seconda vita in un’ottica di economia circolare. Un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri e un contributo importante per la riduzione dei rifiuti con l’obiettivo di avvicinarci sempre più all’ormai prossimo traguardo dei ‘Rifiuti Zero’.
I lavori hanno riguardato l’impiantistica, l’adeguamento dell’impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e la sostituzione di quadri elettrici non a norma, oltre al rifacimento dell’impianto di riscaldamento con la dismissione dell’ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. Si è anche proceduto al rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell’accessibilità e alla modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Di prossima realizzazione anche un ascensore/montacarichi, per permettere l’accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Installata, inoltre, una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Sono state anche ritinteggiate le pareti esterne e sostituita la pavimentazione al primo piano dell’immobile.
Possono partecipare all’avviso tutti gli enti regolarmente iscritti al Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), con l’eccezione delle imprese sociali, che rispondono ai seguenti requisiti: sono promotori di iniziative e progetti con finalità ambientali e sociali a favore del territorio e della comunità; partecipano attivamente alle attività della comunità; non presentano cause ostative alla contrattazione con la pubblica amministrazione secondo la normativa vigente. I soggetti partecipanti al bando debbono, a pena di esclusione dalla procedura di assegnazione, non avere subito atti di decadenza o di revoca di concessioni da parte del Comune di Capannori per fatti addebitabili al concessionario stesso; non avere debiti o morosità nei confronti dell’Amministrazione Comunale a qualsiasi titolo (la situazione di morosità non si configura qualora il partecipante sani la propria posizione debitoria entro il termine di scadenza del bando). I partecipanti al bando dovranno presentare un progetto di utilizzo dell’immobile che preveda la realizzazione di ambienti dedicati alla pratica del riuso, con particolare riferimento al recupero e al riutilizzo di attrezzature elettroniche o dei RAEE in generale. Le domande di partecipazione devono essere redatte utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica allegata all’avviso pubblicato all’Albo Pretorio on line del Comune, sottoscritta in cartaceo dal legale rappresentante e accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità dello stesso.
Le domande debitamente compilate e firmate, dovranno pervenire improrogabilmente al Comune di Capannori in busta chiusa e sigillata mediante posta celere o consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Piazza Aldo Moro) entro il 23 luglio 2023. Farà fede il timbro con data e ora apposto dal Protocollo Generale al momento del ricevimento. La busta dovrà essere chiusa, sigillata e controfirmata dal Legale Rappresentante sui lembi di chiusura, recante all’esterno l’indicazione del mittente e la dicitura: ‘Avviso per la cessione in comodato immobile ex CE.SE.CA-Riservato non aprire’.
Eventuali informazioni sull’avviso e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste a: Ufficio Nuove Cittadinanze, tel. 0583 428354, email:
Capannori, 24 giugno 2023