Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 763
Dare vitalità alle frazioni più periferiche per impedirne lo spopolamento: prende piede a Villa Basilica il secondo progetto di rigenerazione urbana, che, dopo Colognora di Valleriana, coinvolge ora la frazione di Pariana. Qui, grazie al finanziamento del GAL – Montagnappennino pari a 225mila euro e con il contributo dell'amministrazione comunale per 25mila euro, ha preso il via il percorso che donerà nuove prospettive e nuove opportunità alla comunità.
Lo stesso nome della frazione è stato scelto come titolo del progetto: P.A.R.I.A.N.A., infatti, è l'acronimo di Progetto-azione di Rigenerazione Integrata Ambiente Natura Attività umane e rispecchia il forte senso di appartenenza al territorio e autenticità di tutti i soggetti promotori coinvolti. Grazie agli investimenti sarà realizzata una struttura polifunzionale dove troveranno spazio anche tante attività e iniziative per sostenere e implementare l'offerta turistica. Un turismo lento, ambientale e culturale che valorizzi al massimo le bellezze della zona che saranno così alla portata di tutti.
"Come amministratori, - commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini - vogliamo ringraziare il GAL per aver sostenuto il nostro progetto. Questo tipo di iniziative rappresenta una concreta opportunità di rinascita e rigenerazione per i territori come il nostro, perché donano nuova linfa alle frazioni più piccole e periferiche e ne impediscono lo spopolamento. La sinergia che si è creata tra tutti i soggetti coinvolti ha permesso di strutturare un programma di interventi che renderanno Pariana un luogo vivace per i residenti e attrattivo per il turismo".
La Casa della comunità diventerà infatti anche il polo attrattivo e vitale per la frazione: un luogo di aggregazione in cui incontrarsi, passare del tempo insieme, svagarsi e lavorare. Qui oltre a un punto ristoro ci sarà anche una postazione dedicata al coworking, mentre altri ambienti saranno strutturati per attività culturali, spettacoli o manifestazioni sportive e, in collaborazione con le scuole villesi, sarà presente anche la biblioteca e una mostra permanente dedicata agli oggetti rurali e alla disciplina della palla elastica per preservarne e tramandarne la memoria. A completamento della rigenerazione urbana e a sostegno dei progetti per la promozione turistica, Pariana diventerà un "albergo diffuso" per accogliere chi la sceglierà come meta delle vacanze.
I SOGGETTI PROMOTORI. Il Comune di Villa Basilica è l'ente capofila del progetto P.A.R.I.A.N.A. mentre gli altri soggetti promotori sono: il Gruppo donatori di sangue Fratres di Pariana, l'azienda agricola Barsi Eli, la società agricola Bartolomei Pilade e Carlo, l'associazione storica Palla elastica di Pariana, la Bottega di Erica, la Piccola bottega di Pariana, l'azienda agricola Falciprato di Colombani Carlapia, l'associazione Castanicoltori della Lucchesia, il Consorzio di cooperative sociali So e Co, la CIA Toscana nord, la parrocchia di San Lorenzo, il comitato di Pariana, l'associazione Il cammino di Santa Giulia, il Comune di Fabbriche di Vergemoli come capofila per l'Eco museo delle Alpi Apuane e la Cooperativa di comunità di Colognora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 705
Si è concluso il Campionato Toscano di baskin 2023 con i Galaxy Baskin Porcari che mettono in bacheca un ottimo e meritato terzo posto.
I ragazzi di Querci e Volpini sono stati protagonisti sul parquet di prestazioni convincenti, offrendo un baskin vario e ben giocato e si sono distinti come miglior difesa del campionato.
Come spesso accade, alcuni infortuni hanno condizionato l’andamento della stagione, ma le indicazioni arrivate dal campo sono la conferma che la direzione per raggiungere la vetta è quella giusta.
Un grande ringraziamento va a tutta la squadra che ha lavorato in palestra con grande impegno e dedizione e che è già proiettata con entusiasmo verso i prossimi impegni.
Si apre infatti la stagione delle amichevoli e dei tornei ed il prossimo impegno sarà in occasione dell’evento “Porcari, a tutto baskin!” in programma sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:30 presso il Palacavanis di Porcari.
I Galaxy Baskin giocheranno una partita amichevole contro la squadra studentesca dei I TUNSI 1^B dell’ITET BENEDETTI di Porcari, realtà nata quest’anno grazie alla collaborazione tra la ASD GALAXY BASKIN e l’ITET BENEDETTI di Porcari.
L’evento conclude il Progetto Galaxy Baskin School 2022-2023 e testimonia come uno sport inclusivo come il baskin si stia sempre più radicando all’interno della comunità porcarese.