Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 685
A Lammari, sul viale Europa, conosciuto anche come “vialone di Marlia”, nel parcheggio del centro commerciale Masini, domenica 2 aprile 2023, è in programma una nuova interessante edizione del mercatino del riuso “...Un po' di tutto!” Dopo il successo di espositori e di visitatori delle precedenti edizioni e vista l'impossibilità di poterlo effettuare nella data prevista perchè corrispondente con la Pasqua, oltre quaranta bancarelle daranno nuovamente vita ad un appuntamento che ha, quale scopo principale, l'educazione alla cultura del riuso e del rispetto ambientale.
L'iniziativa è prodotta dall'associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con il centro commerciale Masini ed è patrocinata dall'Amministrazione Comunale per vivacizzare la zona richiamando visitatori anche da fuori provincia, che avranno la possibilità di apprezzare l'ospitalità loro riservata e le opportunità di acquistare prodotti a costi veramente contenuti.
Il mercatino del riuso è finalizzato all'allungamento della durata di vita dei beni e quindi ne ritarda la prematura dismissione.
Per troppo tempo, invece, è prevalso un atteggiamento “usa e getta”, dove il bene di consumo, dopo essere stato utilizzato, diventa inutile in poco tempo e viene gettato via come rifiuto.
Occorre invece fare molta differenza e non confondere i rifiuti con oggetti che rifiuti non lo sono affatto e possono essere ancora utili a qualcuno.
Sulle bancarelle del mercatino di Lammari sarà quindi possibile trovare oggetti e cose strane,
appartenute anche ad altre generazioni e per questo, cariche di ricordi. Oggetti artigianali che si sono resi utili caratterizzando la vita di tante persone e che oggi sono stati sostituiti con prodotti tecnologicamente evoluti ma non in grado di appassionare gli utenti come hanno fatto i loro predecessori.
Sarà possibile trovare del collezionismo in tutte le sue forme e tanti articoli usati pronti a ritornare a
nuova vita.
D'altra parte basta guardare la tv per rendersi conto di quanto si stia diffondendo la passione del riciclo e del riuso: sempre più spazi pubblicitari vengono dedicati alle app che tramite internet trattano questi argomenti in un grande mercatino virtuale.
Le bancarelle del mercatino “...UN PO' DI TUTTO !” resteranno aperte dalle ore 9 alle ore 18, naturalmente ad ingresso libero per i visitatori e appassionati sempre alla ricerca del pezzo unico mancante per completare la propria collezione oppure per i curiosi alla ricerca di una idea per un regalo fuori dal comune.
Ampi e gratuiti parcheggi saranno attivati nelle immediate vicinanze del mercatino mentre il locale ristorante offrirà un ricco menù con piatti tipici della gastronomia lucchese.
Info 0572 1913547
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
Grande partecipazione di cittadini per il primo fine settimana della seconda edizione della Festa dell'acqua promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Ascit e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa presieduto da Giovanni Zanchetta, in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua' dello scorso 22 marzo. Sabato e domenica scorsi i volontari delle associazioni che hanno aderito all'evento hanno distribuito bottiglie in vetro (tre per ogni famiglia) e cestini portabottiglie realizzati dall'impresa sociale 'Terra di Tutti' con materiale di riuso ad alcune fonti della Via dell'acqua e ai fontanelli pubblici, insieme a una brochure con le informazioni utili sulla conservazione dell'acqua in bottiglia, alcune regole per risparmiare l'acqua in casa e l'elenco delle fonti della Via dell'acqua e dei fontanelli. Presso diverse postazioni le bottiglie e i portabottiglie sono andati esauriti. La festa dell'acqua proseguirà sabato 1 e domenica 2 aprile presso altre fonti della Via dell'acqua e fontanelli. Complessivamente, nei due fine settimana, saranno distribuiti 10.000 bottiglie in vetro e 1000 cestini portabottiglie.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande risposta data anche quest'anno dai cittadini a questa iniziativa con cui vogliamo promuovere l'uso di materiali di qualità come il vetro per l'approvvigionamento dell'acqua, la riduzione della plastica 'usa e getta' e l'uso dell'acqua pubblica delle nostre fonti naturali che è un bene di tutti.- afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Una partecipazione che dimostra l'attenzione e la sensibilità della cittadinanza ai temi della salvaguardia ambientale. Un sentito ringraziamento a tutte le associazioni e ai tanti volontari che in questi primi due giorni hanno animato gli stand allestiti presso le fonti e a quelli che collaboreranno nel prossimo fine settimana, dando un prezioso contributo a questo bel progetto di comunità".
Di seguito il calendario di distribuzione dei materiale nel fine settimana 1 e 2 aprile presso fonti della Via dell'acqua e fontanelli: S.Pierino (Sant'Andrea di Compito) 1 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; L'Agostina (Pieve di Compito) 1 e 2 aprile 9-12.30; Ponte alle Corti (Pieve di Compito) 1 e 2 aprile ore 9-12.30, Piturnella (Massa Macinaia) 1 e 2 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; Finetti (Gragnano) 1 e 2 aprile ore 9-12.30 e 14.30-18; Fontanello di Capannori 1 e 2 aprile: ore 9-12.30 (solo 1 aprile) e 14.30-18.
Per le fonti L'Agostina e Ponte alle Corti la distribuzione dei materiali avverrà alla sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Pieve e Sant'Andrea di Compito, via della Pieve, 15.
La festa dell'acqua proseguirà con alcune iniziative collaterali. Dal 14 aprile nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro sarà allestita la mostra fotografica 'Scatti d'acqua a Capannori' a cura del Fotoclub di Capannori che esporrà una ventina di fotografie sul tema dell'acqua, a colori e in bianco nero, in parte provenienti dall'archivio fotografico del Comune e in parte realizzate da alcuni soci del Fotoclub Capannori. Si tratta della prima mostra organizzata nell'ambito delle iniziative per i 200 anni del Comune e resterà aperta fino al 12 maggio.
Il 20 aprile sarà poi a Capannori per un incontro Richard Connor, autore principale del rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa. Il 14 maggio con inizio alle ore 8.45 è in programma l'iniziativa 'Macina il tempo' che prevede anche una visita guidata al mulino Germolli di Massa Macinaia a cura dell'associazione culturale 'La Ruota'.
- Galleria: