Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Un lungo incontro con i vertici aziendali nella sede della Essity, per parlare della situazione post incendio. Valerio Fabiani, accompagnato dalle strutture dell'unità di crisi e di Arti, ha portato la solidarietà della Regione all'azienda che affronta il tema della ricostruzione e della ripresa della produzione.
"Tutti uniti, istituzioni, azienda e lavoratori, per far ripartire il lavoro al più presto" è l'appello rivolto dal consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani. Con la regione anche il sindaco di Porcari (sede del magazzino andato a fuoco), Leonardo Fornaciari. "L'azienda ha illustrato tutte le iniziative per far ripartire la produzione in tempi rapidi, addirittura senza dover ricorrere ad ammortizzatori sociali - spiega Fabiani- e noi abbiamo assicurato il nostro sostegno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Dopo il successo del primo week-end, che a Pieve e Sant'Andrea di Compito ha fatto registrare circa 5mila presenze, sabato 18 e domenica 19 marzo torna la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia. All'abbondante fioritura delle oltre 2.500 piante di camelie, che anticipano la primavera, anche in questo fine settimana la manifestazione propone cibo della tradizione, concerti, mostre, visite guidate, corteggio medievale e animazione per bambini. Particolare commozione anche per il ricordo dell'ex presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi. Domenica 19 marzo, festa del papà e giorno del suo compleanno, nell'Auditorium che porterà il suo nome è in programma l'appuntamento "Ricordando 'L'Imperatore'. Pensieri e parole".
Alla 34^ Mostra delle camelie - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di oltre trenta realtà associativa, nazionali e locali - da questo sabato torna l'antica cerimonia del tè giapponese, che si svolgerà presso Villa Orsi (orario cerimonie: 10.30, 12, 14.30, 16 e 17) grazie alla collaborazione con l'Associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze. Sempre a Villa Orsi l'Oriente sarà protagonista anche con la mostra-mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne, a cura dell'artista Meiko Yokoyama.
In programma concerti jazz col Frassi-Telloli duo (sabato e domenica alle ore 15, Auditorium Augusto Orsi) e la suonata d'organo settecentesco nella chiesa di Sant'Andrea con il pianista Gilberto Rossetti. Ma anche animazione per bambini (caccia al tesoro, giocolieri, passeggiata con l'asino), mostre (dai quadri premiati dell'ex tempore alla fotografia) e iniziative sociali (dai laboratori della cooperativa "La Mano Amica" fino a iniziative di sensibilizzazione promosse da Fratres, Vab e Commissione pari opportunità). Tra le novità, anche il corteggio medievale con ambientazione di fine '300 nel Borgo delle camelie, a cura del Gruppo Storico Casteldurante – San Ginese di Compito. "Il viaggio della Corte", in programma domenica 19 marzo, prevede un accampamento medievale in Via San Colombano (dalle ore 10) e la sfilata del gruppo storico per le vie del borgo (dalle ore 15).
Anche in questo fine settimana sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, gustando vini delle cantine del territorio e piatti tipici della tradizione locale. Il menu di questo fine settimana prevede tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, zuppa frantoiana alla lucchese, guancia cotta nel vino, picchiante, arista con giardiniera di verdure e torte lucchesi. Proporranno cibo e ristoro anche il bio-agriturismo "Alle Camelie" (con il menu della camelia a prezzo fisso), l'Antica Bottega "Al Galli", il Frantoio Sociale "La Visona", il ristorante "Tre Tigli", il Bar Masini e il Barino di Elena. Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti). Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Ma visto che la bellezza non è riservata solo ai week-end, tutti i possessori del biglietto della Mostra delle camelie potranno usufruire di un ingresso ridotto alla Villa Reale di Marlia (dal lunedì al venerdì, presentando il tagliando della Mostra, che proseguirà anche sabato 25 e domenica 26 marzo).