Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Come comportarsi quando si va in bicicletta o a piedi, conoscere i cartelli e la segnaletica stradale. Questi alcuni degli argomenti che saranno trattati durante i corsi di educazione stradale che gli agenti della polizia municipale di Capannori terranno a partire dalla fine del mese di marzo, in alcune classi quinte delle scuole primarie del territorio. Al progetto di educazione stradale parteciperanno circa 250 alunni. Si tratta di lezioni teoriche con cui saranno spiegate ai ragazzi, anche con l'utilizzo di materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato, le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e quali sono i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada.
"E' con soddisfazione che dopo la pausa dovuta alla pandemia, annunciamo il ritorno dei corsi di educazione stradale nelle scuole – dichiara l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più piccoli, che sono i futuri utenti della strada. Per questo la nostra amministrazione comunale ha deciso di proseguire con questo progetto educativo che va proprio nella direzione di educare le nuove generazioni al rispetto delle regole e all'importanza di tenere comportamenti corretti quando ci si trova in strada per la propria sicurezza e per quella degli altri."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 739
Sabato 25 marzo, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte a Capannori (LU), si svolgerà l'incontro di lancio del Summit Mondiale dei Giovani Rifiuti Zero (Zero Waste Youth Summit) che avverrà proprio a Capannori nella terza settimana di novembre per iniziativa del comitato internazionale “WE ARE” con la collaborazione di Zero Waste Italy e del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Il lancio avverrà coinvolgendo oltre 20 relatori che, alcuni in presenza ed altri da remoto, porteranno la loro adesione e il loro invito a partecipare e a coinvolgere prevalentemente i giovani e le scuole.
Infatti la sfida planetaria della sostenibilità, che vede nella strategia Rifiuti Zero uno dei cardini più importanti (ridurre i rifiuti significa ridurre i consumi a partire dalla plastica), ha nei giovani con la loro attesa di futuro il soggetto più importante e già da anni protagonista nelle battaglie contro il riscaldamento climatico.
Zero Waste o "spreco zero" è l'inizio della Rivoluzione Ecologica e richiede il massiccio coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi.
A partire dalle ore 16 e fino alle 19, con una diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy si svolgerà una sorta di maratona di inviti e appelli fondati su storie di successo e su motivazioni scientifiche e civiche, su buone pratiche e sul confronto tra esperienze nazionali ed internazionali.
Ci saranno sia in presenza che online ragazze e ragazzi brasiliani da cui è partita la proposta, ma anche il prof. Paul Connett, Gianni Zanchetta e Giulia Romano dell'Università di Pisa, tutto lo staff di Zero Waste Italy a partire da Rossano Ercolini, Patrizia Lo Sciuto, Laura Lo Presti e Rodrigo Sabatini dell’Istituto Lixo Zero Brasile, gli amministratori del Comune di Capannori con il sindaco Luca Menesini, Matteo Francesconi, vicesindaco e Giordano Del Chiaro, assessore.
L’incontro del 25 marzo oltre a lanciare lo “Zero Waste Youth Summit" che si svolgerà a Capannori nel novembre prossimo giunto alla sesta edizione (gli incontri passati si sono svolti a Florianopolis -Brasile, Portorico e Lisbona) non mancherà di promuovere l’International Day of Zero Waste, iniziativa lanciata dall'ONU per il 30 marzo.