Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Questa mattina (martedì) nella sala consiliare del Comune di Capannori si è svolta l'iniziativa 'Il dovere della testimonianza' promosssa dall'Isi Benedetti-Majorana in collaborazione con l'associazione Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' e il patrocinio del Comune. Un incontro realizzato in vista della '28a Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie' che si celebra il prossimo 21 marzo. A trent'anni dalla strage di Via dei Georgofili, gli studenti del liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori hanno incontrato Teresa Fiume, parente di alcune vittime della strage di Firenze. Ad accogliere gli studenti è stata l'assessore Ilaria Carmassi che ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria sulle vittime innocenti di mafia e di promuovere iniziative volte a promuovere la cultura della legalità nelle nuove generazioni. A introdurre l'evento è stata la professoressa Alda Fratello.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 906
Entrano in funzione entro la fine della settimana sul Viale Europa due nuove telecamere di videosorveglianza stradale grazie ad un finanziamento del Ministero dell'Interno di 25 mila euro ottenuto dall'amministrazione comunale. I due nuovi dispositivi di controllo sono installati all'inizio e alla fine di Viale Europa e riescono a monitorare i veicoli in transito sia in direzione nord che in direzione sud. Attive 24 ore su 24 le telecamere sono in grado di leggere le targhe dei mezzi anche di notte, permettendo di individuare veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di problemi di traffico e altre criticità, andando così a rafforzare la sicurezza stradale su un'arteria particolarmente transitata, anche da mezzi pesanti, e ad implementare la rete di telecamere già presente sul territorio.
"Viale Europa rappresenta una viabilità strategica del nostro territorio, transitata anche da molti mezzi pesanti, ed è per questo che abbiamo deciso di posizionarvi due telecamere di videosorveglianza, interamente finanziate dal Ministero, in modo da poter controllare la regolarità dei mezzi che la percorrono in particolare per quanto riguarda assicurazione e revisione - spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli -. Il cantiere dei lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto su Viale Europa sta per terminare e presto la circolazione su questa viabilità tornerà quindi a pieno regime con circa 20.000 mezzi in transito al giorno e la presenza delle telecamere sarà quindi particolarmente importante per garantire maggiore sicurezza. Con questo intervento andiamo così a rafforzare ulteriormente la rete di telecamere stradali già presenti su altre viabilità principali. Le telecamere rappresentano un prezioso strumento che va ad integrare la presenza sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente dalla polizia municipale. I filmati saranno messi a disposizione delle forze dell'ordine per indagini in caso di furti o altri reati, quale ulteriore mezzo di contrasto alla microcriminalità, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni".
Le altre telecamere per la lettura delle targhe sono presenti a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte, in via di Sottomonte a Guamo, al confine con il territorio comunale di Lucca, a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.