Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
"Il consiglio comunale straordinario sulla piscina che ha visto la presenza di moltissimi cittadini, ha evidenziato gli errori dell’amministrazione Menesini nella programmazione e gestione degli interventi da eseguire oltre che nella scelta delle imprese esecutrici dei lavori". E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso per i quali è stato estremamente positivo che ai fruitori della piscina sia stata data l’opportunità di esprimere pubblicamente la loro posizione sulla mancata realizzazione dei lavori e sulla chiusura dell’impianto dal mese di maggio 2022 in aggiunta ai sei mesi di chiusura da marzo a settembre del 2021.
"Esprimiamo rammarico - proseguono i consiglieri leghisti -, circa il fatto che le date della riapertura al pubblico più volte annunciate sono state puntualmente non rispettate e siamo consapevoli che l’avvio dell’iter per la risoluzione del contratto di appalto causerà un lungo e complesso contenzioso con l’impresa appaltatrice che ha il possesso materiale della struttura sicché ben difficilmente l’impianto potrà riaprire nel mese di settembre 2023 come dichiarato dall’amministrazione comunale.
Purtroppo, i cittadini pagano per errori altrui: è stata sbagliata la scelta di non effettuare i lavori nel periodo di chiusura forzata durante la pandemia, è stato un errore suddividere i lavori nei lotti 3 e 4 laddove l’approvazione del 4° lotto è precedente a quella del 3° ed è stata sbagliata la scelta delle imprese esecutrici dei lavori una delle quali è stata costituita successivamente alla stipula dell’appalto circostanza, questa, che avrebbe dovuto far insorgere dubbi sull’affidabilità e sulle competenze tecniche del contraente e, infine, ha sbagliato l’amministrazione a non inviare formale diffida contestualmente alla constatazione degli inadempimenti visto che la chiusura è avvenuta a maggio ma i ponteggi sono stati installati solo a settembre 2022.
Né tantomeno è credibile la scusa della difficile reperibilità dei materiali poiché è possibile ottenere i materiali stessi pagando al momento dell’ordine o ad avviso di merce pronta e l’imprese appaltatrice al momento della stipula del contratto ha riscosso il 30 per cento dell’importo così come previsto per legge sicché quella cifra doveva essere utilizzata per l’approvvigionamento dei materiali tra la data di stipula e quella della consegna dei lavori a maggio 2022.
Come ha rilevato l’ingegnere Daniele Nesti nel suo intervento - spiegano - i lavori dovevano essere eseguiti ma gli interventi relativi alla verifica della sicurezza sismica e strutturale sono imposti da normative risalenti agli anni 2003 e 2008 ma solo oggi sono stati messi a cantiere sicché le responsabilità della chiusura sono da imputare alla sinistra, PD in testa, che da 20 anni amministra (male) Capannori. Per questi motivi, - sostengono gli esponenti leghisti -, abbiamo sollecitato l’amministrazione Menesini ad individuare le misure più efficaci per realizzare senza ulteriori ritardi i lavori alla piscina censurando il fatto che la perdita di esercizio sarà registrata anche nel 2023 per cui occorrerà finanziare ulteriormente la Capannori Servizi che lo scorso dicembre ha ricevuto ben 400.000 euro per far fronte ai maggiori costi della RSA di Marlia.
Il dubbio che abbiamo è che le perdite e l’aumento dei costi di gestione non siano presi come scusa per la cessione ai privati della piscina così come è avvenuto per gli impianti sportivi di Carraia e faremo in modo che questo non accada" concludono i consiglieri della Lega.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1328
Dopo cinque anni di calvario Italo Pellegrini, comandante della polizia municipale di Altopascio, accusato del reato di corruzione per fatti accaduti nel dicembre 2018, è stato assolto al termine dell'udienza preliminare svoltasi questa mattina all'ex Galli Tassi. Con lui, sempre nelle vesti di imputato in concorso, anche Luca Rossi, assistito dall'avvocato Patrizia Vizza di Pisa e anche lui assolto.
Le accuse nei loro confronti avevano preso origine dalla denuncia presentata da un carrozziere di Altopascio in merito a presunte anomalìe in altrettanti incidenti stradali avvenuti nel territorio comunale di Altopascio.
Dopo cinque anni di indagini, il pubblico ministero Salvatore Giannino titolare dell'inchiesta, ha chiesto il rinvio a giudizio per entrambi. All'udienza preliminare, questa mattina, la difesa ha domandato e ottenuto che i propri assistiti venissero giudicati con il rito abbreviato.
Il giudice dell'udienza preliminare, Simone Silvestri, ha concesso il rito abbreviato e anche il pubblico ministero Antonio Mariotti ha acconsentito chiedendo, tra l'altro, l'assoluzione.
Finalmente dopo cinque anni - ha commentato l'avvocato Florenzo Storelli - questa vicenda ha la parola fine. Siamo sempre stati convinti dell'innocenza del comandante, però, sono stati cinque anni non facili per il ruolo da lui rivestito. Tra l'altro non è mai stato sospeso perché il comune di Altopascio ha sempre avuto fiducia in lui e nel suo operato. Ora Pellegrini può tornare a svolgere il suo delicato compito con fierezza e rinnovato vigore.