Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Saranno in pagamento nel mese di febbraio i contributi del 'Pacchetto scuola' per l'anno scolastico 2022-2023 finalizzati a sostenere concretamente le famiglie a basso reddito nell'acquisto dei libri scolastici e altro materiale didattico e nell'utilizzo dei servizi scolastici, assegnati tramite bando.
I soggetti risultati idonei ad avere il contributo, a Capannori, sono 682 e l'amministrazione Menesini ha apportato in questi giorni delle modifiche allo strumento in modo da poter soddisfare tutte le richieste pervenute.
Questo beneficio economico individuale, rivolto agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie o ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata è finanziato con fondi regionali e per l'anno scolastico in corso era rivolto alle famiglie in possesso di un Isee non superiore a 15.748 ,78 euro.
"Quest'anno per aiutare tutti gli studenti che ne hanno dirtto abbiamo dovuto modificare i criteri di assegnazione – spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Sostanzialmente abbiamo formato due fasce di Isee, garantendo così l'aiuto economico a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che ne hanno diritto, nessuno escluso. Una scelta compiuta nell'interesse di tutti, perché la lotta alle diseguaglianze passa anche da questi strumenti e noi vogliamo che ne nessuno ne rimanga tagliato fuori. Nel prossimo mese, quindi, i contributi andranno in pagamento e così diamo un supporto concreto alle famiglie capannoresi interessate".
Gli importi dell'incentivo sono due: 326 famiglie avranno 200 euro di contributo, mentre 356 famiglie avranno un contributo di 150 euro.
I cittadini troveranno tutte le informazioni necessarie relative al 'Pacchetto scuola' per l'anno scolastico 2022-2023 sul sito web del Comune di Capannori, accedendo direttamente alla pagina: https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/educazione-e-istruzione/diritto-allo-studio-contributi-istruzione-educazione/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
"Viale Europa: lavoriamo ma non chiudiamo. Il negozio è aperto". Da alcuni giorni, negli spazi pubblicitari lungo le vie più trafficate del territorio, è visibile la campagna di informazione messa in atto dall'amministrazione comunale di Capannori per ricordare che, nonostante i lavori in corso su viale Europa, tutte le attività commerciali sono aperte e sempre raggiungibili.
Quello di realizzare una campagna di informazione è un impegno che l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e l'assessore alle attività produttive Serena Frediani si erano presi nelle scorse settimane con le associazioni di categoria, per supportare il commercio della zona durante i mesi di cantiere.
Dopo lo stop dei lavori durante le festività natalizie, quindi, i lavori sono ripartiti e pertanto il Comune ha dato il via alla campagna.
"Abbiamo adottato una campagna generica perché le attività lungo l'arteria sono davvero tante e il nostro obiettivo è supportarle tutte, senza distinzioni – affermano gli assessori Del Carlo e Frediani –. Alcuni commercianti volevano pubblicità più specifiche: se vogliono procedere procedano pure, noi daremo loro supporto per l'aspetto burocratico della pratica di affissione. Come Comune, però, dovevamo fare una campagna comprensiva di tutti, che passasse il concetto a beneficio della piccola attività come della grande, senza distinzioni. Da qui il messaggio che su viale Europa si lavora ma non si chiude. I lavori, inoltre, procedono spediti e ne siamo orgogliosi, visto che far durare un cantiere nei tempi minimi previsti è sicuramente un ulteriore supporto alle attività, come lo è stato fare un senso unico mobile e limitato al tratto interessato dai lavori. Per qualsiasi cosa noi ci siamo. Va ricordato infine che si tratta di lavori molto significativi per cittadini e imprese del territorio, attesi da tanti anni, e che noi siamo riusciti a portare a casa e a farli realizzare ad Acque, che ringraziamo".
I lavori di realizzazione di fognature e acquedotto sul viale Europa termineranno entro il mese di marzo. Alla fine dei lavori, viale Europa e le viabilità secondarie utilizzate in questi mesi dai Tir saranno asfaltate. Il cantiere, però, non interessa soltanto questa arteria e i lavori proseguiranno, fornendo servizi essenziali da Marlia fino a Paganico, per un investimento complessivo di 14 milioni di euro da parte di Acque.