Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
«Apprendiamo con soddisfazione il fatto che il Comune di Capannori comprenda come la presenza dei lupi e degli ungulati sul territorio crei dei problemi che vanno affrontati con tempestività. Chiediamo, però, che le associazioni di categoria degli agricoltori siano coinvolte fin dall'inizio nel progetto al quale l'amministrazione comunale intende aderire». Lo afferma il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci, commentando l'adesione a 'Resc-Ue Life', il progetto per gestire la presenza di animali selvatici e proteggere le coltivazioni a cui ha aderito il Comune di Capannori.
«Condividiamo – prosegue Focacci – senz'altro la necessità di contingentare il numero degli ungulati presenti sul territorio, soprattutto dei cinghiali, anche in vista di un possibile e probabile arrivo della peste suina anche da noi, ma riteniamo fondamentale che siano messe in campo delle azioni concrete, che abbiano una reale ricaduta su tutti gli allevatori. Per questo, a nostro avviso, è importante che le associazioni di categoria siano coinvolte in questo progetto fin dalla sua partenza».
Secondo Focacci, infatti, solo una forte collaborazione tra tutte le parti può portare a individuare le azioni più efficaci per affrontare i problemi che derivano da una sempre crescente popolazione di lupi e di ungulati. «Parlare di emergenza – conclude – non è più fare allarmismo, ma è prendere atto di una situazione che stiamo già affrontando e per questo riteniamo importante che le amministrazioni comunali prendano atto di quanto accade e, come sta accadendo a Capannori, cerchino possibili soluzioni e, quindi, diamo la nostra più completa disponibilità a collaborare per quello che ci compete».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
I titolari di un'impresa della Colombia, la 'Reva' di Cali, che lavora nel settore dell'economia circolare hanno fatto visita a Capannori per conoscere le buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti e in particolare quelle relative al riuso dei materiali. Gli imprenditori colombiani che recuperano materie di scarto, tra cui plastica e pulper di cartiera, per poi dar vita a prodotti di vario genere, sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Luca Menesini alla presenza dell'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Il sindaco ha ringraziato gli imprenditori per la loro visita dichiarandosi soddisfatto che Capannori sia sempre più un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per le buone pratiche legate all'economia circolare, non solo per enti pubblici ma anche per aziende private. Dopo l'incontro in Comune la delegazione colombiana ha fatto visita al Centro del Riuso 'Daccapo' e alla sede di Ascit.