Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Intervenire sul caro-vita e sul caro-bollette: è stato questo il tema portante dell'incontro - positivo - di medio periodo che l'amministrazione D'Ambrosio, con il sindaco e l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini, ha avuto con le parti sociali.
Un incontro concordato a inizio anno che ha chiamato a raccolta i rappresentanti di CGIL, Spi-Cgil, CISL Toscana Nord, Fnp-Cisl Toscana Nord e Piana di Lucca, Uil-Toscana Nord e Uilp Territoriale di Lucca per programmare insieme i punti salienti del futuro accordo sindacale 2023, collegato al prossimo bilancio di previsione, e pianificare, per quanto possibile, azioni a sostegno delle famiglie alle prese con i drammatici rincari delle bollette. "Come Comune di Altopascio - spiega il sindaco D'Ambrosio - ci siamo mossi in ampio anticipo e abbiamo emanato un bando nei mesi scorsi per essere pronti ad erogare i contributi nei mesi autunnali. Possiamo quindi dire che quest'anno il fondo anti-crisi da 50mila euro, ideato anni fa grazie a un lavoro continuativo con i sindacati, d'accordo con le parti sociali sarà destinato all'emergenza bollette. Un'emergenza che riguarda anche noi come Ente: subiremo e stiamo già subendo fortemente gli aumenti dell'energia e del costo delle materie prime e dei servizi. Insieme ai sindacati continueremo a monitorare queste voci e capiremo, via via, come far fronte agli aumenti. Con la stessa ottica lavoreremo anche per definire le tariffe dei servizi a domanda individuale in vista proprio del bilancio di previsione 2023. Ci tengo a ricordare che un altro tema di particolare importanza riguarda il tema della casa: abbiamo nuovamente confermato il bando per il contributo affitto per sostenere cittadini e famiglie e grazie all'adesione a Fondazione Casa Lucca vogliamo essere ancora più incisivi nel rispondere a chi fa fatica a sostenere un canone di locazione".
Durante l'incontro è emerso anche come il Comune di Altopascio sia sempre stato in prima linea proprio nelle politiche sociali. "Il lavoro con i sindacati è parte integrante di questo percorso - continuano D'Ambrosio e Bernardini -. Altopascio ha sempre cercato di distinguersi proprio per mettere in campo politiche sociali diffuse: quest'anno le difficoltà economiche non mancano, anche per il Comune, e riguardano tutti i settori dell'Ente, compreso il sociale. Faremo il possibile per mantenere certi livelli e certe agevolazioni, è chiaro che per farlo servono risorse". Partirà inoltre il confronto con i sindacati per la definizione dell'accordo tra amministrazione comunale e parti sociali sugli appalti. Un tavolo che avrà come obiettivo il miglioramento della qualità dei servizi pubblici, garantendo l'occupazione, i diritti e le tutele di lavoratrici e lavoratori, assicurando, allo stesso tempo, il contrasto ai fenomeni di illegalità e concorrenza sleale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
E' aperto il bando per l'affidamento in gestione dei corsi sportivi comunali 2022-2023 per bambini, ragazzi e adulti. Il bando è rivolto ad associazioni sportive, società, circoli, enti, club, dilettantistici regolarmente costituiti e senza fini di lucro che intendano realizzare corsi sportivi da svolgersi negli impianti sportivi e locali di proprietà comunale ed eventualmente in impianti e locali privati, nel caso se ne verificasse la disponibilità. I corsi inizieranno nella seconda metà di ottobre e si articoleranno in due percorsi, distinti in macro aree: attività rivolte al 'Benessere psico-fisico', come ad esempio attività fisica adattata (A.F.A), attività per il benessere, attività ludico-ricreative e attività propedeutiche per l' 'Avviamento alle diverse discipline sportive' come, ad esempio, arti marziali e attività equestri.
Le tariffe di tutti i corsi, ad esclusione di quelli residenziali, ormai invariate da alcuni anni, saranno comprese tra i 125 e i 160 euro e saranno differenziate per ragazzi, adulti ed anziani (over 65).
Le richiesta di partecipazione al bando deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, utilizzando l'apposito schema 'Allegato 'B' al bando e per ogni singolo corso proposto dovrà essere compilata una scheda (Allegato 'C') e deve essere presentata entro e non oltre il termine del 3 ottobre 2022. L'invio deve essere effettuato esclusivamente mediante Pec al seguente indirizzo:
Il bando e gli allegati sono reperibili all'albo on line sul sito internet del Comune. Per informazioni è possibile contattare l'Uficio Nuove Cittadinanze – innovazione civica - associazionismo – sport e politiche giovanili: tel. 0583 428354; email