Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 628
Accrescere la presenza e la partecipazione alla vita educativa scolastica di tutte le realtà territoriali, promuovere una cultura della solidarietà stabilendo alleanze educative che diano significato e robustezza alle relazioni sociali, praticare il nesso tra educazione ed esperienza civica, potenziare il ruolo della scuola come presidio democratico territoriale. Questi gli obiettivi generali del 'Patto educativo territoriale' - che di fatto allarga a soggetti del territorio il patto educativo di Istituto del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori proposto dal gruppo misto di studenti e docenti 'Einvececisiamo' - siglato questa mattina (sabato) nella sede del 'Majorana' da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Caritas Lucca, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero aps. Della rete territoriale faranno parte anche ex-allievi del 'Majorana'.
Il patto prevede di assicurare la partecipazione attiva degli studenti di 'Einvececisiamo' che hanno in programma di promuovere attività di tipo culturale, sociale e ambientale, improntate particolarmente alla solidarietà, sia all'interno della scuola che all'esterno in collaborazione con il Comune, disposto a mettere a disposizioni spazi per incontri ed attività, e con gli altri soggetti firmatari del documento. Tra le azioni previste dal patto, di durata triennale, l'elaborazione entro il mese di settembre di ciascun anno, di un programma annuale di interventi educativi che preveda azioni comuni ed azioni dei singoli partner, che parteciperanno ai lavori della Commissione mista incaricata di redigere ed approvare il programma stesso. Sarà realizzato un evento annuale per restituire al territorio, nei modi più opportuni, i risultati ottenuti con l'attività del patto e adottata una campagna di comunicazione che dia adeguata visibilità alle attività portate avanti.
“Questo patto è un esempio attuativo dei patti educativi di comunità previsti dalla normativa europea, all'interno della quale si sviluppa la normativa nazionale, ed ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di una comunità educante fondata sulla circolarità dei saperi e delle esperienze educative tra le varie componenti scolastiche e territoriali - spiega il dirigente scolastico del liceo scientifico 'Majorana', Luigi Lippi-. L'obiettivo è innanzitutto quello di valorizzare ed accogliere le proposte culturali e formative provenienti dagli studenti, e in particolare dal gruppo Einvececisiamo, per renderli sempre più protagonisti e creare una rete territoriale tra la scuola e le varie realtà territoriali per dar vita a nuove alleanze educative. Il patto è aperto alla collaborazione con ulteriori realtà, nella prospettiva di ampliare le sinergie, ponendo la scuola come punto di riferimento educativo. Ringrazio tutti i soggetti che hanno sottoscritto il patto per la loro preziosa collaborazione e disponibilità”.
“Siamo molto soddisfatti di siglare questo patto educativo che di fatto dà il via alla costruzione di una rete educativa territoriale che vede la collaborazione della scuola con il Comune, altri enti e associazioni promuovendo un nuovo modello educativo – afferma il sindaco, Luca Menesini –. Un modello che non considera più la scuola un istituto culturale a sé stante, ma che si interfaccia e dialoga con la comunità, che così diventa comunità educante. L'aspetto più bello e importante di questo patto è il protagonismo degli studenti che con le loro proposte, anche in un'ottica di cittadinanza attiva, saranno il vero motore di questo nuovo percorso. Da parte nostra offriamo la massima collaborazione a partire dal mettere a disposizione gli spazi pubblici necessari allo svolgimento di incontri e attività”.
“Il nostro gruppo vorrebbe dare nuovamente significato alla parola 'solidarietà'. I suoi componenti e le associazioni che fanno parte del Patto infatti si uniranno e troveranno equilibrio e armonia in azioni solidali - afferma Tommaso Tognetti rappresentante del gruppo Einvececisiamo-. Il Patto territoriale, difatti, sottolinea l’importanza e l’esigenza di queste azioni a livello sociale e ambientale
ed è manifestazione di volontà democratica, di educazione civica e di spirito europeo.
L’obiettivo è dunque chiaro, le energie si uniscono per la nascita di un tessuto sociale forte e coeso, dinamico e democratico. Ringraziamo tutti i soggetti sottoscrittori, la direttrice dei servizi generali e amministrativi del 'Maiorana' Silvia Galli, il Consiglio d'Istituto e tutti i professori e i ragazzi di Einvececisiamo'".
“Tra le varie attività che proporremo c'è la realizzazione di alcuni interventi di teatro civile, in collaborazione con Ceis Lucca - spiega Sofia Quarto, rappresentante di IoNonCiSto, sottogruppo di Einvececisiamo-. Interventi che metteranno in evidenza comportamenti quotidiani che contribuiscono alle ingiustizie sociali e favoriscono il radicamento delle organizzazioni mafiose“.
Alla firma del Patto Educativo erano presenti il dirigente Scolastico del liceo ‘Majorana’, Luigi Lippi, il sindaco Luca Menesini, Monsignor Michelangelo Giannotti vicario generale della Diocesi di Lucca, Sonia Ridolfi, presidente Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Don Simone Giuli, direttore di Caritas Lucca, Elena Giusti per Greenpeace onlus, Sara Tocchini presidente di Bidone Associazione di Promozione sociale, Don Damiano Pacini della Comunità Santa Gemma, Laura Ferroni per Lillero Aps.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 685
E' stato inaugurato questa mattina in piazza Aldo Moro un nuovo mezzo di protezione civile della VAB (vigilanza antincendi boschivi') Lucca. Si tratta di un Mitsubishi L200, il cui acquisto è stato finanziato in modo cospicuo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e grazie anche al contributo di aziende e cittadini. Alla cerimonia sono intervenuti Antonio Cataneo coordinatore provinciale Vab Lucca, Angelo Monaco responsabile provinciale Vab protezione civile, Mirko Scala presidente Vab Toscana, l'assessore alla protezione civile del Comune di Capannori, Davide Del Carlo, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi.
I vertici della Vab hanno sottolineato l'importanza di avere a disposizione un nuovo mezzo di protezione civile, ritenendo fondamentale che le associazioni siano dotate di strumenti e mezzi adeguati alle varie attività da svolgere ed hanno ringraziato la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, alla quale sarà consegnata una targa, e le aziende e i cittadini che con i loro contributi hanno permesso di raggiungere l' importante risultato. L'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo ha ringraziato la Vab per essersi impegnata nel dotarsi di un nuovo mezzo che sarà utilizzato a beneficio della comunità ed ha colto l'occasione per dire grazie a tutti i volontari che operano nelle associazioni di protezione civile del territorio.
All'iniziativa erano presenti i rappresentanti dei vigili del fuoco comando provinciale di Lucca, dei carabinieri di Pieve di Compito, del nucleo cinofilo Vab Toscana, e di numerose associazioni di volontariato della Lucchesia tra cui associazione nazionale carabinieri Lucca, associazione nazionale Autieri d'Italia sezione Lucca, Croce Oro di Massa Carrara odv, La Raccheta Vorno, le misericordie di Capannori, Marlia, Massa Macinaia e San Giusto, Santa Gemma Galgani e Montecarlo. Presenti inoltre anche i rappresentanti di alcune sezioni Vab provenienti dalle varie parti della Toscana (Amiata, Calenzano, Colline Medicee, Giucano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Montale, Montecarlo, Pistoia, Prato, Quarrata, Lizzano, Valdinievole, Valdisieve, Villafranca). A tutti sono stati consegnati attestati di partecipazione. La manifestazione si è conclusa con una sfilata nelle vie di Capannori.
- Galleria: