Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
L'amministrazione Menesini amplia la platea delle famiglie che potranno usufruire dei voucher compartecipativi messi a disposizione quale contributo alle spese che i cittadini devono sostenere per l'iscrizione dei bambini e dei ragazzi dai 3 ai 14 anni alle attività estive. Grazie ad un finanziamento ministeriale, che si aggiunge alle risorse messe a disposizione dal Comune, la soglia Isee per accedere al contributo è stata alzata da 15.000 euro a 25.000 euro. I voucher saranno assegnati in maniera proporzionale in base alle fasce Isee.
Per ogni bambino che avrà frequentato un centro estivo per almeno due settimane o dieci giorni non consecutivi potrà essere erogato un voucher di 130 euro (Isee tra 0 e 7.500 euro) o di 100 euro (Isee tra 7.500,01 e 25.000 euro.).
Il contributo ammonta a 150 euro per ogni bambino che abbia una disabilità certificata (ai sensi della legge 104 del 1992) indipendentemente dal valore Isee o anche in assenza di un'attestazione Isee.
"Avremmo preferito che lo stanziamento ministeriale fosse giunto prima, perché questo ci avrebbe permesso di prevedere una platea più ampia di beneficiari dei voucher già prima dell'inizio delle attività estive agevolando le famiglie interessate – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Si tratta comunque di risorse importanti perché ci consentono di aumentare il numero di cittadini che potranno usufruire di contributi per la frequenza dei propri figli ai centri estivi. Le attività estive rappresentano infatti un'opportunità importante di aggregazione per tutti i bambini ed i ragazzi perché permettono loro di trascorrere un'estate in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività educative e ludico-ricreative Attività importanti rivolte anche a bambini e ragazzi con disabilità, le cui famiglie riceveranno un contributo indipendentemente dall'Isee, e questo è un aspetto molto importante ai fini dell'inclusione. Le attività estive rappresentano inoltre un supporto alle famiglie nella conciliazione famiglia-lavoro, offrendo un percorso di continuità dopo la conclusione dell'anno scolastico".
I voucher saranno erogati seguendo una graduatoria redatta in base al valore dell'ISEE del nucleo familiare, fino ad esaurimento della disponibilità economica. ll voucher assegnato alla famiglia non potrà in nessun caso superare la spesa totale relativa alle iscrizioni del figlio o dei figli alle attività estive. Qualora la spesa sostenuta dalla famiglia fosse inferiore al voucher erogato, quest'ultimo sarà rimodulato in modo da non superare l'importo effettivamente sostenuto. Per usufruire del contributo le famiglie dovranno dimostrare la frequenza del figlio alle attività estive per un periodo non inferiore alle due settimane o 10 giorni non consecutivi, secondo la tariffazione del centro estivo.
Le domande possono essere presentate fino al 31 agosto 2022 compilando il modulo online a cui è possibile accedere con le proprie credenziali SPID, CNS o Carta d'identità elettronica, al seguente link: https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1-cliccando su Richiesta contributi compartecipativi finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri estivi 2022.
Per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Il Rio Leccio scorre in una zona fortemente antropizzata, con argini di modesto spessore che non possono essere ampliati per la presenza di strade e abitazioni. È quindi necessario provvedere al loro consolidamento in modo da evitare che un'eventuale tracimazione possa provocare una pericolosa rottura. L'intervento riguarda il miglioramento geotecnico delle arginature destre e sinistre del Rio Leccio.