Piana
Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Una mattinata di pulizia straordinaria intorno alla Riserva naturale del Lago di Sibolla, per raccogliere i rifiuti abbandonati e dare un segnale di cura e civiltà al territorio. Ad organizzarla, domenica 26 gennaio, sarà l'associazione Amici del Padule di Fucecchio insieme con l'amministrazione comunale di Altopascio. L'appuntamento è alle 9.30 in piazza Benedetto Croce, mentre l'attività di pulizia si concentrerà in via dei Sandroni, dove spesso incivili abbandonano rifiuti di ogni genere, tra sacchi e materiali ingombranti. Quella, infatti, è una una delle zone più esposte alla pratica inaccettabile dell'abbandono dei rifiuti, tanto che con regolarità l'amministrazione comunale, Ascit e la Polizia Municipale organizzano interventi di contrasto, di prevenzione e di pulizia per tenere curata l'area.
La raccolta di domenica 26 sarà effettuata differenziando i materiali. A tutti coloro che decidono di partecipare è richiesto di portare guanti, scarpe comode e gilet gialli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 198
Anche la Lucchese non è voluta mancare all’appuntamento con la storia e alla proiezione del docu-film sulla vita di Erbstein, il tecnico che la rese grande, presso il cinema Artè a Capannori, aderendo all’iniziativa promossa dal Comune di Capannori che prevede per domenica, la disputa di un torneo di calcio giovanile a lui intitolato a Marlia.
La serata e il torneo rientrano nell’ambito delle manifestazioni che culmineranno lunedì con il Giorno della Memoria, per ricordare le persecuzioni subite dagli ebrei. Una serata divertente, condotta da Paolo Bottari, con i due rossoneri Monaco e Carruezzo che hanno calamitato l’attenzione regalando aneddoti sulla propria carriera. Gli onori di casa li ha fatti l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti che ha ricordato l’importanza dello sport come messaggero di valori e utile a far riflettere anche le nuove generazioni grazie anche alla vicenda umana di Erbstein, il tecnico ungherese che ha innovato il calcio italiano, portando per la prima volta la Lucchese in serie A e creando la formazione invincibile del Grande Torino, con cui è morto a Superga. Di etica, rispetto ed educazione in campo e fuori ha invece parlato il presidente degli arbitri, Antonio Ruffo, mentre l’Amministratore delegato della Lucchese, Alessandro Vichi ha invece spiegato i progetti futuri della società rossonera, delle ambizioni di crescita sportiva e societaria, passando anche dalla possibilità di realizzazione del nuovo stadio. Ma è soprattutto sul settore giovanile che si è soffermato, assicurando che la Lucchese il prossimo anno avrà comunque quattro formazioni: Juniores, Allievi, Giovanissimi e Esordienti, il cui livello qualitativo dipenderà anche dal risultato della Prima Squadra, se sarà o meno tra i professionisti.
L’allenatore Francesco Monaco ha ripercorso i successi della sua carriera da giocatore rossonero, ricordando in particolare la finale vinta di Coppa Italia nel 1990 a Palermo, snocciolando a memoria la formazione che scese in campo “e che era quasi sempre la stessa per tutta la stagione”, dicendosi anche fiducioso sull’incontro di domenica con il Ghiviborgo e sulle ambizioni in campionato. Molto apprezzato anche l’intervento dell’indimenticato bomber Toni Carruezzo che si è rivolto ai giovani calciatori presenti, esortandoli ad impegnarsi per migliorarsi e a non disperarsi mai per un gol sbagliato o per una partita persa. E per farlo Toni ha ricordato loro due momenti decisivi della sua carriera. Due suoi rigori che hanno segnato nel bene e nel male la sorte della Lucchese: prima l’errore dal dischetto a Trieste nella finale dei play off che valeva la serie B e poi quello realizzato l’anno dopo e risultato decisivo dei play out contro l’Alzano cui assicurò alla Lucchese la permanenza in serie C1.
Infine, prima della proiezione del filmato realizzato da Emmanuel Pesi e Pier Dario Marzi, l’assessore allo sport del Comune di Capannori, Lucia Micheli, ha dato l’appuntamento a domenica prossima, allo stadio di Marlia, quando alle 14,15 avrà inizio il torneo di calcio per esordienti che vedrà impegnata la formazione della Fiorentina, contro Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve S.Paolo. Ospite d’onore sarà l’ex- bomber viola Claudio Desolati insieme all’ex gloria locale del Torino Giovanni Toschi. Ingresso libero.