Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
L'amministrazione Menesini sta lavorando al nuovo piano di telefonia mobile, lo strumento che permette di tutelare i cittadini e il territorio dalla libertà che la normativa nazionale lascia agli operatori del settore. Per questo motivo giovedì 23 gennaio alle ore 21 nella sala riunioni in piazza Aldo Moro (accanto alla farmacia) si svolgerà un'assemblea pubblica per illustrare una bozza del piano e le sue linee fondamentali. Parteciperanno l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, e un tecnico.
Entro il 31 ottobre di ogni anno le compagnie telefoniche presentano i loro piani di sviluppo e il Comune può approvare il piano telefonia entro pochi mesi per orientare le collocazioni dei nuovi impianti, confermando le richieste dei gestori o individuando un'area alternativa nelle vicinanze.
Nel nuovo piano l'amministrazione comunale confermerà la volontà di prevedere l'eventuale installazione di nuovi impianti preferibilmente lontano dai centri abitati e favorendo, ove possibile, la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti. I ripetitori dovranno anche posizionati lontano da strutture sanitarie e scuole.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all'incontro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Una multa alla settimana per abbandono di rifiuti sul territorio. E' questa la media delle contravvenzioni elevate nel 2019 dalla Polizia Municipale di Capannori per sanzionare gli incivili che gettano rifiuti sul territorio invece di rispettare l'ordinanza sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. Lo scorso anno, grazie all'azione delle telecamere e delle fototrappole posizionate sul territorio e delle segnalazioni dei cittadini le multe per abbandono rifiuti sono state infatti complessivamente 55, la maggior parte delle quali di un importo di 300 euro e solo alcune, quelle cioè relative all'abbandono di rifiuti ingombranti, di importo pari a 500 euro. Di queste 38 sono state elevate grazie al servizio 'Acchiapparifiuti' che nel 2019 ha fatto registrare 1.448 segnalazioni da parte dei cittadini. A tutte è stata data risposta.
"La lotta agli incivili che abbandonano i rifiuti sta dando i suoi frutti – commenta l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti è una vera priorità della nostra amministrazione e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti finora grazie anche alle nuove telecamere mobili ad alta definizione di cui ci siamo dotati, che si aggiungono a quelle fisse e alle fototrappole, e alla preziosa collaborazione dei cittadini che attraverso il servizio 'Acchiapparifiuti' segnalano episodi di abbandono. Crediamo che non ci siano scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti. E' una questione non solo di decoro, ma anche di rispetto nei confronti di tutti i cittadini che effettuano la raccolta 'porta a porta' e utilizzano le isole ecologiche. Proprio per questo il contrasto all'abbandono dei rifiuti è uno degli impegni che l'amministrazione comunale sta portando avanti da tempo. Auspico una presa di coscienza da parte di chi mette in atto questi comportamenti incivili e invito tutti, in caso di qualsiasi dubbio sul conferimento dei rifiuti, a rivolgersi ad Ascit".
Gli 'Acchiapparifiuti' entrano in azione sia in seguito ai regolari controlli che Ascit effettua sul territorio, sia dopo le segnalazioni dei cittadini direttamente ad Ascit. Queste ultime sono particolarmente importanti per rendere il servizio più efficiente. Per questo nel messaggio Whatsapp (non sono accettate chiamate o sms) verso il numero 348/6001346 si raccomanda di inviare il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini).
Ascit prende in carico la richiesta entro 24 ore e risponde al cittadino indicandogli il numero di pratica, che renderà più semplice per la persona ottenere in seguito informazioni relative alla sua segnalazione. Nel frattempo, entro pochi giorni, entrano in azione gli 'Acchiapparifiuti'.
Da ottobre scorso il servizio dell'Acchiapparifiuti ha esteso il raggio delle proprie competenze, poichè i cittadini possono, sempre con la stessa modalità, segnalare anche la presenza di piccoli rifiuti, ad esempio mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini.
Accanto agli "Acchiapparifiuti" rimangono attive le altre modalità con cui segnalare ad Ascit gli abbandoni: il numero verde 800/942951 e l'email
A questi canali ci si dovrà rivolgere anche per conoscere lo stato di avanzamento dell'intervento segnalato tramite Whatsapp.