Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
SIBE PRATO 71
BAMA ALTOPASCIO 74
(22-21; 35-47; 54-62; 71-74)
Arbitri: Mariotti e Puocci
PRATO: Danesi 28, Staino 8, Navicelli 2, Pinna 12, Taiti 4, Saccenti n.e., Fontani 1, Zardo n.e., Pacini 1, Smecca 5, Goretti 10, Manfredini. All. Pinelli
BAMA: Pantosti 4, Orsini 8, Cappa 7, Meucci 12, Trillò 5, Pellegrini 6, Lazzeri 9, Malvone 6, Giovani 2, Bini Enabulele 5, Razzoli 10, Simonelli n.e.
Decide nel finale "la garracharrua" di Trillò, che dopo essere stato in campo un battito di ciglia causa falli fischiati in serie, alla fine prima perde Pinna a rimbalzo per il +2 (71-69) di Prato a 1'04" dal termine. Invece di piangersi addosso approfitta dello scarico di un buonissimo Pellegrini per piazzare una tripla pesante come tungsteno puro a -42" (71-72), poi dopo un tiro corto di Navicelli e susseguente fallo pratese (non ancora in bonus), sulla rimessa prende la palla, subisce fallo ed ha mano freddissima dalla linea dell carità per il +3 (71-74) a -19". Time out del coach locale Pinelli e l'ala rosablu sui cambi finisce sul pericolo pubblico Staino, riuscendo a non farlo nemmeno tirare. Sarebbe comunque troppo semplicistico ricondurre tutto agli ultimi 100 secondi.
Una vittoria di squadra, sofferta, contro un'ottima squadra che in casa ha staccato scalpi eccellenti. Due punti dove ognuno ha dato il proprio contributo, compreso Malvone in pratica su una gamba sola, ma presentissimo in difesa con in più 6 punti pesanti. Bene anche un ritrovato Meucci con 12 punti all'intervallo frutto di percentuali da leccarsi i baffi e appoggi di alta scuola, vittima poi di un problema fisico. Gara tutta sostanza dei giovani Pellegrini (6 punti, 4 assist e grinta) e Razzoli (10 punti con 8 su 8 al tiro), nonché un Lazzeri molto volitivo nei primi due quarti di gara. Prato si é appoggiato quasi totalmente sulla giornata infallibile di Danesi, autore all'intervallo di 23 punti sui 35 totali. Coach Pinelli lo ha rischiato con 3 falli a carico ad inizio ripresa e il play termale ha commesso dopo poco il quarto fallo. E al rientro nell'ultima frazione, dopo una tripla impossibile, il quinto su una penetrazione di Pellegrini. Lasciamo in fondo la cronaca con un primo quarto che vede Danesi far canestro anche da Viale Chang Zou (14-5) ed il lento ma costante recupero del Bama fino al 22-21. La seconda frazione é tutta di color rosablu. Pinelli schiera Fontani che però é ancora lontano da una condizione accettabile. Il Bama accelera e spinge in transizione su ogni pallone giostrando 11 effettivi su 12 già prima dell'intervallo. 26-13 per gli altopascesi e ripresa dove il sogno rischia di trasformarsi in incubo. 10 a 0 di parziale laniero e Bama già in bonus dopo 3'43" (45-47). Malvone ed Orsini danno ossigeno ai compagni prima per il 45-52, poi per il 49-57. Staino si mette in proprio (54-59) ma Pellegrini risponde all'arco (54-62 al terzo fischio).
Ultima frazione e Pantosti porta il Bama a +3 (64-67) ma un "and&one" di Smecca sanziona il pareggio (67-67), poi é Taiti in jump a dare il primo vantaggio (69-67). Razzoli é glaciale per il nuovo pareggio (69-69) e finale descritto per una vittoria tutto sommato meritata. La salita é ancora lunga e ripida ma il Bama prova ad alzarsi sui pedali per rimanere in gruppo. Questo alla fin fine é l'importante.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Domenica 19 gennaio, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà l’ottava ed ultima giornata dell’undicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In programma la prima edizione del Festival Nazionale di Regia Teatrale “Buio, Sipario, Luce!” organizzata in collaborazione con la F.I.T.A. Regionale Toscana. Sette Registi, selezionati attraverso un Bando, con il supporto delle Compagnie di riferimento avranno la possibilità di sprigionare ed esprimere la propria creatività cimentandosi nella terza scena del secondo atto de “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello. Ogni regista sarà libero di interpretarlo e plasmarlo, cercando le soluzioni più diverse ed originali. Le “mani libere” dal testo e dal contesto originale produrranno sette spettacoli diversi per quanti sono i partecipanti, nonostante il fatto che la base di partenza sia uguale per tutti. Unico vincolo: il tempo a disposizione, al massimo 15 minuti.
L’ordine di rappresentazione, estratto a sorte, dei Registi/Duellanti è il seguente:
Giuliano Baragli con la Compagnia del Delfino (Tivoli - Roma)
Lorenzo Bonaccorsi con la Compagnia Gli Avanzati (Lucca)
Maurizio Tonelli con Modesta Compagnia dell’Arte (Valsamoggia - Bologna)
Silvia Parenti con la Compagnia Teatro Studio (Lucca)
Laura Tanzi con la Compagnia Lyra Teatro (Milano)
Roberto Merlino con la Compagnia Corte Tripoli Cinematografica (Pisa)
Francesco Boschiero con l’Associazione Culturale Arte Povera (Mogliano Veneto - Treviso)
A seguire si terranno le cerimonie di premiazione di entrambi i Festival, “L’Ora di Teatro” e “Buio, Sipario, Luce!”.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 4,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
Domenica 26 gennaio, alle ore 16:30, riprenderà la stagione amatoriale tradizionale con la ventisettesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” che proseguirà fino a venerdì 17 aprile con una prima assoluta di particolare interesse.
La partenza sarà effervescente con la messa in scena ad opera della Compagnia I Commedianti di un classico della drammaturgia italiana, “La fortuna con l’effe maiuscola” di Eduardo De Filippo & Armando Curcio.