Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Roberto Martinelli, abitante a Tassignano e da poco entrato nel Direttivo di Fratelli d'Italia Capannori, punta il dito verso l'amministrazione in merito a vigilanza del territorio e sicurezza stradale.
Ieri sera 4 aprile, - esordisce - Martinelli, intorno alle 22.30 stavo passeggiando col mio cane in Via dei Baccioni. Essendo buio ero ovviamente dotato di torcia per segnalare la mia presenza, quando alle mie spalle sopraggiunge un'auto che sicuramente andava oltre i 50km/h (limite di velocità in quella strada). Quando ho sentito il rumore del motore mi sono fatto ancor più da parte agitando la torcia, a quel punto il guidatore ha frenato (facendo fischiare le gomme) evitando per poco anche la mia gatta che era in giro per strada.
Riporto questi fatti - continua Martinelli - non tanto per ciò che è accaduto a me, ma perché le nostre strade sono sempre più pericolose e nonostante nel corso degli anni passati io e Matteo Petrini abbiamo fatto articoli, interrogazioni al consiglio comunale, niente è stato fatto.
Addirittura 2 anni fa organizzai una visita dell'allora Assessore Del Carlo per parlargli delle varie problematiche della zona e, ultima in ordine di tempo, molti tassignanesi hanno protocollato una richiesta di intervento a Sindaco e Assessore.
Molte strade del nostro Comune, sono principalmente strette, sinuose, passano in mezzo ai paesi, molto spesso buie di conseguenza molto pericolose.
L'amministrazione dovrebbe riqualificare molte di esse verificando attraverso le norme, ad esempio la UNI11248 le modalità di illuminazione previste per ogni singola tipologia di strada, inserire dossi, soprattutto nelle strade più piccole ma densamente abitate, ecc.
I comunicati e le foto sono una cosa, la vita dei cittadini è un'altra. La mattina del 7 aprile - conclude Martinelli - ho fatto presente la cosa alla Polizia Municipale che, allargando le braccia in modo sconsolato ha detto "Non deve parlare con noi di questa problematica", "Noi per ora ci siamo fino alle 19.30" e, per finire... "Fate una raccolta firme".
Fate Vobis.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Grande partecipazione all’inaugurazione della doppia rotatoria realizzata dall’amministrazione Del Chiaro all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e tra via Pesciatina e via dell’Ave Maria a Lunata, avvenuta questa mattina. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco, Giordano Del Chiaro, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, la giunta, consiglieri comunali.
La cerimonia è iniziata con la benedizione impartita da Don Alex Martinelli, parroco di Capannori, presente insieme a Padre Stefano, Superiore del Santuario della Madonnina e Don Nando parroco delle parrocchie del Compitese. Presenti anche la Misericordia di Capannori, l’Associazione Combattenti e Reduci-sezione provinciale e l’associazione Alpini di Capannori. La Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte ha eseguito un intervento musicale.
L’opera ha visto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, e 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
Le due rotatorie hanno un diametro esterno di 27 metri e un raggio interno di 11 metri, con una corona di larghezza di 1,5 metri sormontabile e sono illuminate ciascuna con 4 pali con luci a led. Nell’area sono stati installati anche altri punti di illuminazione. Al centro della rotonda all’incrocio con via della Madonnina è stata riposizionata la statua della Madonnina dopo il suo restauro con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
“E’ con grande soddisfazione che abbiamo inaugurato le due nuove rotonde a Lunata, un’ opera infrastrutturale, tra le più significative degli ultimi anni, che va a migliorare e mettere in sicurezza la mobilità in un punto nevralgico della viabilità del nostro territorio- ha dichiarato il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao. Grazie all’eliminazione del semaforo e alla presenza delle due rotonde il traffico è divenuto molto più scorrevole accorciando i tempi di percorrenza per tutti coloro che utilizzano questa viabilità. Inoltre con la creazione di due parcheggi pubblici abbiamo aumentato la possibilità di sosta nella zona anche a favore delle attività presenti. E’ stata inoltre assicurata maggiore sicurezza ai pedoni grazie alla realizzazione di nuovi marciapiedi. Importante infine ricordare che con questo intervento è stato anche possibile realizzare i sottoservizi che ora consentono di portare il servizio idrico pubblico alle famiglie residenti nella zona. Ringrazio la Provincia di Lucca per il contributo dato alla realizzazione dell’opera e il presidente Giani per la sua partecipazione all’evento”.
“E’ con grande piacere che partecipo all’inaugurazione di questa importante opera viaria alla cui realizzazione ha contributo anche la Provincia di Lucca in un’ottica di stretta collaborazione con il Comune di Capannori – ha detto il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - . Una collaborazione che assicuro anche per altre opere che interesseranno il territorio capannorese”.
Nell’ambito dei lavori per la realizzazione delle due rotatorie sono state realizzate due aree di sosta pubbliche, una al posto del parcheggio dell’istituto di credito e l’altra posta all’incrocio con via dell’Ave Maria, per un totale di 26 posti auto. Realizzati inoltre nuovi marciapiedi di raccordo tra le tre strade interessate dall’opera e il nuovo collegamento ciclopedonale tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell’Ave Maria.