Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Passi avanti per l'istituzione da parte dell'amministrazione Menesini di due 'Zone 30' per la tutela degli utenti deboli della strada: una in via di Carraia, a Carraia e Toringo, e l'altra sulla direttrice stradale via Spadoni-via Lombarda-via dei Masini a Marlia. Il progetto esecutivo dell'intervento finanziato con 300mila euro è stato approvato e nei prossimi giorni prenderà il via la gara per l'affidamento dei lavori. Insieme all'istituzione del limite di velocità fissato a 30Km/h saranno anche realizzati nuovi tratti di marciapiede, isole spartitraffico, attraversamenti pedonali protetti e rialzati e intersezioni colorate finalizzati alla protezione di pedoni e ciclisti.
"Con la ormai prossima indizione della gara d'appalto si avvicina l'inizio dei lavori, previsto ad inizio 2024, per migliorare la sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza di pedoni e ciclisti su alcuni tratti di viabilità comunali particolarmente critici per la circolazione stradale e soprattutto per gli utenti deboli - spiegano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Secondo i risultati di uno studio sulla mobilità, Via di Carraia, Via Spadoni, via Lombarda e via dei Masini, risultano infatti essere le viabilità comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti. Per questo motivo riteniamo necessario disincentivare la velocità di transito e di realizzare, allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci. Si tratta quindi di interventi importanti finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale nell'ambito del progetto 'Strade sicure', ma anche a proseguire, più in generale, la riqualificazione dei nostri centri abitati che stiamo portando avanti da tempo".
Vediamo nel dettaglio quali sono gli interventi previsti dal progetto:
Via di Carraia: partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con via di Tiglio. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di tre successivi tratti di marciapiede, in parte sul lato nord e in parte sul lato sud, per una lunghezza complessiva di 500 metri. Gli altri interventi previsti sono: una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della Viaccia, un attraversamento pedonale rialzato e due nuovi attraversamenti pedonali protetti in via di Carraia, una intersezione colorata tra via di Carraia e via Immagine dell'Osso e tra via di Carraia e Via della Stazione, una intersezione rialzata tra via di Carraia e via della chiesa di Parezzana, un attraversamento pedonale rialzato in via di Carraia nei pressi dell'asilo di Toringo. In fine in programma la realizzazione di una mini rotatoria all'incrocio tra via di Carraia e via della Chiesa di Toringo.
Per il sistema di viabilità Via Spadoni-Via Lombarda-via dei Masini partendo da est e procedendo in direzione ovest è prevista l'istituzione del limite di velocità di 30 km/h dall'incrocio con Viale Europa. In programma inoltre un nuovo attraversamento pedonale protetto su via dei Masini e sempre su questa strada lungo il lato sud fino all'incrocio con via Paolinelli, dove sono presenti varie attività commerciali, la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede lungo circa 200 metri. Previsti poi una intersezione rialzata tra via dei Masini e via Paolinelli, un attraversamento pedonale rialzato prima della rotatoria tra via dei Masini e via Lombarda e una intersezione colorata tra via Lombarda e via di Pettinaglia. Inoltre all'incrocio tra via Lombarda e via Spadoni sarà realizzata un'isola spartitraffico. Il progetto si completa con la creazione di altri due attraversamenti pedonali protetti: uno lungo via Spadoni e l'altro all'incrocio tra via Spadoni e via del Fanuccio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
L'amministrazione comunale ha pubblicato un Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione dei servizi turistici, di accoglienza e ricettività di Palazzo Boccella e Orto Boccella (un fabbricato con giardino e piscina destinato all'accoglienza di famiglie e visitatori) di San Gennaro, con la quale i soggetti interessati possono segnalare la loro intenzione di partecipare alla procedura di gara negoziata. La manifestazione, aperta fino al prossimo 21 dicembre, pubblicata sulla Piattaforma Start (Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana - start.toscana.it-) è condizione per la partecipazione alla successiva fase di gara, ma non obbliga le aziende a partecipare. Con questa modalità sarà selezionato il soggetto che sarà chiamato a gestire le attività di ricettività, accoglienza, ristorazione del Palazzo, oltre che le previste azioni di informazione turistica, coordinamento del progetto di Albergo Diffuso, promozione in sinergia con partner formativi, progetti residenziali di formazione enogastronomica per i prossimi 6 anni.
Possono partecipare alla procedura operatori economici in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal Codice degli appalti pubblici, di requisiti di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, specificati nell'avviso. Il valore della concessione, al netto dell'IVA, ed è pari a € 2.645.200,00; mentre il valore del canone di concessione a base d'asta è stato fissato in complessivi € 84.360,00 (oltre l'IVA nella misura di legge e corrispettivo IMU).
"Il servizio che intendiamo dare in concessione mira alla valorizzazione del palazzo Boccella quale centro polifunzionale per il coordinamento di attività di informazione, accoglienza e ricettività turistica e per l'organizzazione e gestione di corsi formativi professionalizzanti sul tema dell' enogastronomia sul modello di accoglienza dell'albergo diffuso - spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. L'albergo diffuso promuove una tipologia di ospitalità rispettosa dell'ambiente e dell'identità dei luoghi, che consente ai turisti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, godendo, oltre che dei servizi necessari, anche dell'accoglienza di un'intera comunità. Punto di forza di questo modello di ospitalità è quello di promuovere, in modo assolutamente innovativo, uno sviluppo turistico di qualità e nuove opportunità di di impresa e lavoro utilizzando al meglio il patrimonio edilizio esistente e facendo leva sulle tradizioni e sul contatto diretto del turista con le unicità e le autenticità del territorio. Il servizio dato in concessione costituirà altresì un contributo alla rivitalizzazione del tessuto socio-economico di San Gennaro e delle colline nord del Comune di Capannori, con l'obiettivo di potenziare le attività produttive, favorire conseguentemente la crescita economica e sociale cittadina e creare sinergia con la scultura dell'Angelo Annunciante attribuito a Leonardo da Vinci e custodito nella Pieve di San Gennaro, e del Parco di Pinocchio di Collodi ".
I soggetti interessati possono partecipare tramite la Piattaforma Start facendo pervenire entro il 21 dicembre all'Ufficio Promozione del Territorio, Sviluppo Economico, Food Policy e Polo Tecnologico del Comune di Capannori, la propria manifestazione di interesse, redatta come da facsimile allegato all'avviso sottoscritta digitalmente o in forma autografa dal dichiarante, unitamente a copia del documento di identità valido. Alla manifestazione di interesse non dovrà essere allegata alcuna offerta economica. Le richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere indirizzate al Responsabile dell'Ufficio Promozione del Territorio, Sviluppo Economico, Food Policy e Polo Tecnologico, inviate esclusivamente a mezzo pec, all'indirizzo di pec istituzionale: