Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1063
Doveva essere una festa di quelle indimenticabili e, in un certo senso, così è stato. Infatti nel corso di quell'evento andato in scena sabato scorso a Villa Bruguier a Camigliano cui hanno partecipato ben 800 persone, si è assistito all'arrivo delle volanti della questura di Lucca.
Il 'blitz' della polizia è scattato verso la mezzanotte. Gli agenti hanno trovato il pieno svolgimento di una serata danzante, un vero e proprio pubblico spettacolo dove erano presenti circa 800 persone oltre agli addetti ai servizi di controllo che non erano assolutamente in regola non essendo iscritti al registro prefettizio.
A quel punto è venuto fuori di tutto: gli organizzatori dell’evento non erano in possesso della licenza di pubblico spettacolo né di quella per la somministrazione di alimenti e bevande. Nella limonaia della villa dove era stato allestito un palco con tanto di dj e un’area riservata alle bevande, la calca era tale da non consentire il libero movimento. Per di più la stanza non era dotata di uscite di sicurezza e non aveva le caratteristiche antincendio previste.
La polizia non ha guardato tanto per il sottile: la musica è stata subito interrotta e la folla fatta defluire in sicurezza. All’esito degli primi accertamenti due persone sono state indagate in stato di libertà per aver messo in atto un evento di pubblico spettacolo e per aver impiegato personale addetto ai servizi di controllo senza le previste licenze.
Tre persone, poi, sono state sanzionate amministrativamente per aver svolto mansioni di addetti ai servizi di controllo senza essere regolarmente registrati negli elenchi prefettizi. In più all’organizzatore dell’evento sono state elevate quattro violazioni per la gestione di personale addetto ai servizi di controllo senza licenza, una sanzione per somministrazione di bevande senza licenza ed una per attività di pubblico spettacolo senza licenza, per un totale di circa 10 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1286
Occhi puntati sul bilancio del comune di Capannori da parte del ex consigliere dell’Udc Paolo Rontani, esperto conoscitore dei angoli più remoti del bilancio, grazie anche alla sua attività professionale, entra nel vivo della questione, imputando all’amministrazione una certa “leggerezza” nell’accensione di mutui.
Con l’ultima variazione di bilancio, sperando che sia l’ultima – scrive in una nota Rontani - l'amministrazione Menesini sta scaricando sulle prossime gestioni, il pesante carico dei debiti assunti. Si tratta della sospensione dal pagamento della parte capitale dei mutui contratti solo con banche firmatarie dell'Accordo ANCI (rinviata di soli sei mesi se c'è l'adesione a detto accordo, voluto da Anci, per attenuare i problemi di liquidità di comuni e province, causa emergenza conseguente all'aumento dei costi energetici) bensì ad uno stato di presumibile <tragicità debitoria> di bilancio del comune di Capannori. Negli ultimi tempi, ho riscontrato una frequenza di accensione di mutui, specie con la Cassa Depositi e Prestiti, davvero esasperata. Decine di determine in tal senso, definite necessarie per attuare opere e lavori che i cittadini richiedevano inutilmente da anni e che chissà se e quando saranno iniziati/conclusi”.
“L'importante sembra proprio promettere – prosegue la nota del rappresentante Udc - acquisendo così un consenso pre-elettorale di cui era necessario preoccuparsi molto prima e in modo diverso, se si voleva dimostrare il giusto merito per "buona politica". Potrei fare un elenco purtroppo lunghissimo ma, per rimanere negli atti dell'ultima settimana, ci metto gli oltre 92 mila euro per la sicurezza dei solai di tre scuole; poi i 100 mila euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione; seguono gli oltre 83 mila euro per rifacimento facciata della caserma dei Carabinieri di Capannori. Tutti finanziati con mutuo ventennale a tasso fisso. E arriviamo alla determina del primo dicembre dove, nel quadro del <progetto Zone 30, riqualificazione mobilità via Carraia e via dei Masini e opere di miglioramento di alcuni tratti della viabilità comunale>, viene assunto un mutuo pari a ben oltre 393 mila euro, tramite prestito a tasso fisso per una durata di 29 anni. Avete idea di quanto risulti pesante la situazione debitoria del Comune di Capannori? La legge ha riconosciuto l'autonomia degli enti locali, consentendo loro una libertà di scelte, attraverso la <discrezionalità> in tutela del pubblico interesse”.
“Questo però non giustifica che – tuona Rontani - a sei mesi dal rinnovo elettorale, si arrivi ad indebitarsi come non mai, sostanzialmente rischiando di bloccare scelte ulteriori delle prossime amministrazioni, perché i soldi in cassa sono solo per le banche. Vogliamo aggiungere che anche la nuova finanziaria prevede un calo degli stanziamenti ai Comuni? Province e comuni non falliscono, ma rischiano il dissesto, con risarcimenti per danno erariale e gravi conseguenze per il territorio e l'economia degli amministrati. Attenzione, la Corte dei Conti controlla e la buona politica non è fatta di sola immagine per attirare i consensi, bensì di giuste risposte ai bisogni dei cittadini. Fermate ora questo scempio, prima che sia davvero troppo tardi per farlo”.