Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
E' stata una festa dell'albero gioiosa quella celebrata alla scuola dell'Infanzia di Lammari dove il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, il comune di Capannori e il circolo locale di Legambiente hanno organizzato questa mattina la piantumazione di cinque alberi, uno per ogni classe, che da oggi svettano nel giardino della scuola.
I bimbi, circa un centinaio, hanno assistito alle varie fasi della messa a dimora, applaudendo di tanto in tanto e cantando tutti in coro una canzoncina dedicata ai loro nuovi amici verdi, che in poco tempo ricambieranno l'affetto, donando ombra e bellezza a tutta la comunità. La specie scelta per la piantumazione è l'acero campestre, un albero autoctono tipico del paesaggio toscano, molto resistente e con buone capacità di adattamento anche agli ambienti urbani. Un albero tra i più rapidi a crescere che non raggiunge dimensioni maestose e che risulta quindi di migliore gestione anche per il futuro.
"Con soddisfazione proseguiamo la collaborazione con il Comune di Capannori che da due anni ha aderito al nostro progetto per contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la piantumazione diffusa di alberi e arbusti. Piantare alberi è una delle azioni che il Consorzio conduce in ottica di prevenzione al dissesto idrogeologico perché le piante oltre a catturare i gas serra e quindi a mitigare il microclima, hanno straordinari effetti anche sulla corrivazione delle acque, proteggendo il suolo e limitando gli effetti degli eventi climatici estremi. – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – con l'iniziativa Un albero in più, più ossigeno per tutti, abbiamo già messo a dimora 2.500 alberi e il nostro obiettivo è di arrivare a 3.000 entro la fine dell'anno, numero che certamente raggiungeremo grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali, che, come Capannori hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto."
"E' davvero un piacere vedere con quanto entusiasmo anche i più piccoli partecipano all'arrivo di nuovi alberi nel giardino della loro scuola. Piantare alberi può sembrare un gesto semplice ma contiene tantissimi valori, perchè gli alberi migliorano il microclima, donano ossigeno, trattengono polveri sottili e con la loro presenza contribuiscono ad abbellire le nostre città - dice l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro - Siamo molto contenti di proseguire insieme al Consorzio di Bonifica, questo interessante progetto che ha un'importante valenza ambientale."
"Ringraziamo il Consorzio per aver donato questi cinque aceri, scegliendo specie autoctone che appartengono al nostro territorio e che svolgeranno quindi anche un ruolo importante per difendere la biodiversità. - dice Guido Angelini di Legambiente Capannori e Piana - I bambini, i genitori presenti e le maestre hanno accolto con entusiasmo gli alberi, trasformando questo evento in una festa colorata e gioiosa. Una edizione della festa dell'albero da segnare sul calendario."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Entusiasmo per Cristiano Godano, cantante della storica formazione dei Marlene Kuntz e ospite del terzo incontro, domenica 19 novembre, di Lucca Capannori Underground Festival 2023.
Un altro grande nome che, con la sua presenza, insieme a quella di Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba con la partecipazione di Master Mixo di Radio Capital all'appuntamento precedente, conferma l'importanza del Lucca Capannori Underground Festival a livello ormai nazionale. E anche stavolta il Festival ha fatto registrare il sold out con fan accorsi anche da fuori provincia per poter vedere un altro grande protagonista della musica alternativa italiana.
Durante la prima parte della serata Godano è stato intervistato da Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, e da Dome La Muerte, icona e punto di riferimento del punk italiano, che è ormai collaboratore fisso del Festival.
Dopo l'intervista Godano si è esibito in un mini live al termine del quale ha ricevuto il Premio Lucca Capannori Underground Festival per la diffusione della cultura underground, premio che, sabato 11 novembre , è stato conferito anche ad Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba.
Durante la serata, che ha visto la presenza dell'assessora Ilaria Carmassi, è intervenuta anche l'artista Enrica Giannasi che ha illustrato il significato della locandina del Festival di cui è, come per l'edizione precedente, autrice.
L'ultimo appuntamento dell'edizione 2023 del Lucca Underground Festival,in programma sabato 25 novembre alle 17.15 al polo culturale Artèmisia, sarà dedicato agli artisti del territorio con il reportage fotografico di Marco Puccinelli, una lettura della Beat Generation da parte di Elisa D'Agostino, il Reo Dada Crew, il CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola musicale del Festival e i Giovani Visioni Underground, proiezione video dei lavori delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca pensati appositamente per il Festival.
L'evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione via email a
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it