Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 895
La Dogana è stata lontana dai suoi clienti per appena due giorni, ma già non vedeva l’ora di riunirsi con loro: dopo essere stati chiusi per due intense giornate di ristrutturazione il 10 e l’11 giugno, i locali di Altopascio in piazza Gramsci hanno riaperto giovedì 12 in una veste rinnovata e fresca, pronta ancora una volta ad accogliere vecchi affezionati e nuovi curiosi.
“Ci siamo fatti belli - ha commentato Fabio Riccardo, che con Mirko Galligani è titolare tanto del locale di Altopascio quanto di quello, aperto ormai da un anno, di Lucca - Abbiamo ristrutturato il bancone, che prima aveva la vetrina troppo stretta, per valorizzare al meglio i nostri prodotti, e l’abbiamo allungato per favorire una vendita più diretta. Inoltre, abbiamo innovato il design dell’arredamento, con un taglio più moderno che applicheremo anche ai nostri prossimi locali”.
Lo sguardo è quindi sempre rivolto al futuro, con tanta voglia di migliorarsi giorno per giorno e di cogliere qualsiasi opportunità si presenti, ma senza mai dimenticare il territorio in cui La Dogana affonda le radici da ben dieci anni e che le dimostra sempre affetto e fedeltà: già questa mattina il locale era ricolmo, tra clienti abituali, famiglie e ragazzi vogliosi di festeggiare i primi giorni d’estate nella garanzia di una colazione buona come sempre in un ambiente ancora più bello e rifinito, e non c’è dubbio che ancora altri accorreranno in serata per un apericena con i taglieri più social d’Italia.
E l’attenzione del territorio non si manifesta solo nell’amore dimostrato dai cittadini, ma anche nel sostegno dell’amministrazione stessa di Altopascio: al taglio del nastro che ha ufficialmente inaugurato il nuovo look del locale ha infatti partecipato anche l’assessore al commercio Adamo La Vigna, che ha espresso tutta la sua soddisfazione per questo restyling e per l’estate d’intensa attività che, senza dubbio, attende La Dogana.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Somme urgenze e finanziamenti con avanzo di gestione: ecco gli impegni presi dal Comune di Villa Basilica. Durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sono stati deliberati due interventi da realizzare in somma urgenza per mettere in sicurezza altrettante viabilità colpite da frane durante gli eventi meteorologici dello scorso marzo. In particolare si parla della via del Colletto e di via per Canovata, a cui sono stati destinati rispettivamente 180 e 200 mila euro di somme urgenze. Si tratta di fondi messi a disposizione direttamente dalle casse comunali proprio per risolvere situazioni pericolose e di disagio per i centri abitati delle due zone.
"Ci dispiace - commenta il sindaco Giordano Ballini - registrare il voto contrario della minoranza su queste somme urgenze. Siamo di fronte ad eventi catastrofici, imprevedibili, che hanno recato gravi danni alle viabilità e grandi disagi ai cittadini dei centri abitati. Senza contare che entrambe le viabilità affacciano su zone industriali e residenziali: l'urgenza dell'intervento è evidente e irrimandabile. E il Comune, di fatti, interviene. Così come sta intervenendo, contrariamente a quanto è stato detto, sullo sfalcio dell'erba, sul decoro pubblico e sulle manutenzioni del territorio: sono stati pianificati gli interventi di taglio erba nelle frazioni e i privati che devono occuparsi delle proprie piante hanno già ricevuto l'ordinanza che ne impone il taglio".
"Con l'avanzo di amministrazione - prosegue Ballini - che ammonta a circa 800mila euro abbiamo finanziato lavori alla scuola dell'infanzia e al nido per 12 mila euro, e per la scuola primaria per oltre 15 mila euro. Altri 12 mila euro sono stati destinati al verde pubblico mentre poco più di 8 mila serviranno per coprire le spese cimiteriali".