Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 856
Incredibile come ogni cosa che accada sul territorio sia, per l'opposizione accecata da rancore perenne, colpa del sindaco o di questa amministrazione". Il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, interviene sulla biciclettata di Spianate
"Di solito non rispondo - prosegue -, stavolta due cose devo dirle, perché non posso tacere di fronte a dichiarazioni così imbarazzanti. Nel caso specifico, per la biciclettata di Spianate, da sempre quello che viene chiesto al Comune viene fatto. Anche quest'anno. Come noto la collaborazione con l'Istituto comprensivo è costante e proficua in ogni ambito. In merito alla cosa più importante, ovvero la buona riuscita dell'evento a cui abbiamo contribuito come richiesto dall'istituto comprensivo, mi viene da dire che se i consiglieri di opposizione volevano approfittare di una polemica completamente inventata da loro stessi per fare i complimenti ai Fratres, che hanno dato una mano allo svolgimento dell'evento, bastava farlo direttamente, come faccio io in questo momento. In questa occasione Fratres Spianate ha usato il pulmino per una buona causa. Trascinare una festa di bambini in una polemica strumentale e tutta politica, mettendo in dubbio non solo l'operato dell'amministrazione, ma anche della Polizia Municipale che è sempre pronta per dare aiuto alla cittadinanza, è veramente imbarazzante e dà bene la misura di chi siede all'opposizione, impegnato a denigrare sempre tutto anziché valorizzare l'impegno di coloro che sono al lavoro per Altopascio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Una bella giornata all'insegna del bel tempo, della gioia e del movimento. E' stata davvero un successo la festa finale del progetto SLURP, un'iniziativa dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni delle scuole dell'infanzia del territorio comunale di Capannori che si è svolta sabato 7 giugno al centro sportivo di Carraia.
Oltre 300 piccoli partecipanti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte all'evento, che ha rappresentato il momento conclusivo di un altro anno di attività ludico-motoria portate avanti a scuola con istruttori specializzati.
Alla festa hanno partecipato le scuole dell'infanzia di Capannori, Carraia, Colognora e Lunata – appartenenti all'Istituto Comprensivo "C. Piaggia" – insieme a quelle di San Leonardo in Treponzio e Castelvecchio di Compito, dell'Istituto Comprensivo "Don Aldo Mei".
La giornata a Carraia è stata caratterizzata da sano divertimento, ma anche dalla condivisione di valori educativi fondamentali, come il benessere, la socialità e lo sviluppo armonico del bambino.
Un progetto nato dalla sinergia tra scuola e associazionismo
SLURP è l'acronimo che rappresenta i sei Club Service promotori del progetto:
-
S come Soroptimist,
-
L come Lions (Le Mura, Host, Antiche Valli Lucchesi),
-
U come U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport),
-
R come Rotary,
-
P come Panathlon –
testimonia l'efficacia di un lavoro sinergico tra istituzioni scolastiche e mondo dell'associazionismo.
Insieme, i sette Club hanno voluto dimostrare che è possibile – anche in Italia – proporre ai bambini della scuola dell'infanzia un'attività motoria strutturata e continuativa, come avviene in molte altre realtà europee. Si tratta di due incontri settimanali che permettono ai piccoli di scoprire e sviluppare le proprie capacità motorie e sensoriali, in un'età tanto delicata quanto fondamentale.
Le istituzioni a fianco del progetto
L'iniziativa del 7 giugno è stata organizzata con il patrocinio e il supporto del Comune di Capannori e dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. Presenti all'evento, tra gli altri, il presidente di SLURP e consigliere del Panathlon Lucca Arturo Guidi, l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Capannori Silvia Sarti e il docente Claudio Oliva per l'Ufficio Scolastico Territoriale, che hanno sottolineato il valore educativo e sociale del progetto.Tutte le scuole e gli istituti comprensivi coinvolti hanno ricevuto una targa commemorativa, mentre a ogni bambino è stata consegnata una medaglia ricordo della giornata: un simbolo semplice ma importante per celebrare l'impegno e la gioia di muoversi insieme.Un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola, istituzioni e associazioni possa dar vita a percorsi virtuosi, a beneficio delle nuove generazioni.
- Galleria: