Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 839
"Quando si parla dell'impianto a Salanetti servono responsabilità, metodo e rispetto: per le istituzioni, per i cittadini e per la verità dei fatti. Per questo è necessario chiarire alcune distorsioni che continuano a circolare". Esordisce così l'amministrazione comunale di Porcari, in risposta agli interventi usciti dopo la conferenza dei servizi dello scorso mercoledì (18 giugno) da parte del gruppo di opposizione.
"La consigliera capogruppo di minoranza dice di parlare a nome di un comitato, ma quel comitato – fa notare l'amministrazione di Porcari – non si è mai costituito formalmente. Non ha una personalità giuridica, né una rappresentanza riconosciuta. Questo riteniamo sia stato il motivo della sua esclusione all'ultima conferenza dei servizi e, comunque, l'apporto dato dalla relazione della consigliera Pisani, regolarmente pervenuto e valutato, è stato ritenuto ininfluente dalla Regione perché non ha portato elementi di novità. Quindi nessun aiuto concreto è venuto in quella che è la vera battaglia, che si è giocata – e si gioca – nella conferenza dei servizi".
Incalza l'amministrazione: "È lì che si autorizzerà o no l'impianto. È lì che il Comune ha presentato un contributo tecnico serio e dettagliato, che ha messo in discussione le basi del progetto. È lì che abbiamo rappresentato tutta la comunità di Porcari. Dire pertanto che i cittadini sono stati tenuti fuori solo perché la consigliera non è stata ammessa come uditrice, è sbagliato e fuorviante. C'era il Comune a rappresentarli".
"Abbiamo scelto il lavoro al posto delle polemiche. Mentre altri gridavano, noi agivamo. Oggi, con un preavviso di diniego da parte della Regione, i fatti parlano per noi. A qualcuno interessa il merito mediatico, a noi interessa solo che quell'impianto non si faccia. Questo è il nostro modo di fare: rispondere con i fatti, non con i proclami. Governare, fare vera politica e non tifoseria. Chi si affretta a dire e anticipare, come la consigliera Pisani, che la vittoria non sarà del Comune, alimenta così lo scontro, confonde e dimentica che si vince e si perde tutti insieme. Ma capiamo – conclude l'amministrazione comunale - che chi è costantemente in campagna elettorale abbia difficoltà a distinguere il bene collettivo dagli interessi di parte".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 681
Erbe selvatiche, lupi, immersioni in foresta e laboratori didattici su arte ed ecologia. La seconda giornata del Festival del Bosco del Compitese e Monte Pisano, domenica 22 giugno, è dedicata alle risorse della natura. Per questo, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), sono in programma anche due passeggiate etnobotaniche con l'agronomo Maurizio Gioli (al mattino) e con il naturopata, esperto di etnomedicina ed etnobotanica, Marco Pardini (nel pomeriggio). Conclusa la passeggiata, Pardini presenterà il libro ("Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti" (Pacini Fazzi editore), ultimo capitolo della sua trilogia erboristica. Durante la presentazioni ci saranno interventi musicali del gruppo "Gramigna sui muri".
Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con decine di realtà locali e nazionali. Dopo la prima giornata dedicata a Bruno Munari, domenica prossima è la volta delle risorse del bosco. In questo contesto s'inserisce quindi il dialogo "Imparare dai lupi": gli scrittori Sergio Peter ("Altavìa", ed. Il Saggiatore) e Andrea Cassini ("I diari del lupo", ed. Nottetempo) presenteranno i loro libri. Il percorso alla scoperta delle ricchezze della natura passerà anche dall'immersione in foresta (con Federica Pisani, life&nature coach), dal laboratorio di pittura per bambini che lavoreranno su alberi e foglie (con l'artista Elisa Fiumalbi), dai mestieri di una volta (con l'arte dell'intreccio), dalla visita all'Antica Chiusa Borrini (prima piantagione italiana di tè), dal laboratorio di cianotipia (con l'illustratrice e visual designer Irene Scanavacca) e dal viaggio nel micromondo degli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini). Il tema della giornata sarà declinato anche in tre diversi laboratori didattici curati dal collettivo XTerra: "La chimica dei colori", "Quando la biodiversità è di casa" e infine il laboratorio di zoologia "Artropodi".
Ci saranno momenti dedicati al benessere (lo yoga con Romina Brugioni e la meditazione col maestro Loriano Belluomini) e alla cultura con le letture per bambini ("Lucio senza il blu", con la scrittrice Sara Piazza) e il "Silent reading party nel Camelieto" per una lettura immersiva in natura e senza cellulari (entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con la libreria "Bella Storia" di Porcari). Due le mostre visitabili: le sculture munariane dell'artista Andrea Forges Davanzati ("Costruire un albero") e la collettiva "Natura e paesaggi, la bellezza intorno" del Gruppo Fotografico Compitese.
Gli amanti del trekking potranno invece partecipare alla camminata lungo l'anello dello Scoglio di Baccalà insieme all'alpinista Andrea Lanfri. L'appuntamento, che si concluderà con aperitivo condiviso al Centro Culturale Compitese, rientra nell'ambito del progetto "ItalyTour2025" patrocinato tra gli altri dal Club Alpino Italiano e dal Coni. Tra le altre attività in programma ci sarà il laboratorio di burattini (con Adriana Lucchesini, associazione Manidoro), il laboratorio di lettura-natura a cura di Ibac (Il bambino al centro) e lo spettacolo teatrale animato "La fola di Pochettino, il bambino del fico e l'Orco Pancione" (a cura del Gruppo Verdifole e della compagnia "Le Tre Melarance").
La giornata sarà chiusa dal mini-musical per tutta la famiglia con i personaggi Disney ("Frozen, festa ad Arendelle", ore 21) con la compagnia teatrale Sottosopra. I personaggi resteranno a disposizione per foto con i bambini. Lo spettacolo sarà aperto dal gruppo musicale "Gramigna sui muri".
Il Festival del Bosco, che si concluderà domenica 29 giugno con una giornata dedicata ai fumetti e alla comunicazione visiva, propone stand gastronomici sia a pranzo sia a cena con cibo locale (grigliata, piatti vegetariani, panini gourmet, degustazione di vini).
Tutti gli appuntamenti pubblici sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking e laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è consigliabile registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).