Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
Galeotto fu il concerto diretto da Marco Zanotti che, lo scorso maggio, ha chiuso la tornata primaverile dei Mercoledì da salmon i a SPAM!, una serata talmente riuscita da far nascere l'idea di creare un'orchestra residente che faccia rivivere i fasti delle orchestre da ballo del passato. Non però un'orchestra con un repertorio, ma un ensemble ad organico variabile che ogni volta inventa nuovi ritmi e melodie. L'Enganzibao Dance Orchestra aspira infatti a diventare il luogo in cui si incontrano e collaborano i migliori musicisti jazz, blues, folk e classici dell'area lucchese interessati a cimentarsi con la conduction.
Il battesimo ufficiale dell'orchestra, che ad oggi può già contare su una ventina di musicisti, è fissato per il prossimo 22 novembre a SPAM! a Porcari in occasione della prima serata del ciclo autunnale dei Mercoledì da Salmoni.
"Di orchestre che lavorano con la conduction - spiega Stefano Giannotti, il compositore di musica contemporanea che è uno dei 'triumviri' del progetto assieme al bassista Marco Bachi e al sassofonista jazz Renzo Telloli - ce ne sono abbastanza. Ciò che rende originale questo progetto è che nasce con la precisa intenzione di creare musica da ballo. Un'idea di Roberto Castello, che voleva un'orchestra stabile per le serate invernali di SPAM! Ci saranno elementi di funky, calypso, cumbia, valzer, ska, reggae, kuduro e di ogni ritmo che sia in grado di far venire voglia di muovere i piedi e cominciare ad ondeggiare. I ritmi saranno insomma sempre l'elemento portante e su questi si articoleranno le invenzioni, le orchestrazioni e i giochi che il direttore chiederà ai musicisti con l'obiettivo di far divertire le persone e di divertirci anche noi".
Le basi di Enganzibao sono l'immaginazione e il divertimento declinate verso il ballo. In questa esperienza il direttore d'orchestra userà i musicisti proprio come se fossero degli strumenti.
"Finora - spiega Marco Bachi, bassista della Bandabardò - la conduction ha avuto un accento jazzistico e percussionistico, mentre il nostro esperimento si direzionerà sul ballo. I 20 musicisti sono stati selezionati secondo le nostre aree di competenza: per il settore classico e contemporaneo da Stefano Giannotti, io per rock pop e soul e Telloli per il jazz. Enganzibao vorrebbe diventare una specie di collettivo di eccellenze musicali lucchesi e che potrà provare sperimentazioni di vario tipo. La cosa importante è già rappresentata dal fatto che musicisti di ambiti diversi si siano incontrati con l'obiettivo di aprire gli orizzonti e dare delle possibilità a giovani musicisti. Ogni performance, questo è certo, sarà diversa dalle altre perché è un atto improvvisativo e anche perché le serate vedranno al via ensemble diversi di musicisti. Partendo da una velocità, una tonalità e un ritmo, il direttore, con le sue indicazioni in tempo reale, porterà a creare una cosa nuova sia per noi sia per il pubblico. Chi assisterà a tutte e quattro le serate vivrà certamente sensazioni ed esperienze diverse. Come comunichiamo tra noi? Utilizziamo un codice, i gesti, che ci consentono di ricevere indicazioni precise dal direttore e anche di intenderci tra orchestrali".
Un nome, Enganzibao, che suona esotico ma che, nel dialetto locale, significa "sono ganzi da morire", a sottolineare il profondo legame del progetto con il territorio lucchese ma anche la sua volontà di essere il punto di incontro di sensibilità musicali diverse e cosmopolite e che potrà quindi, a seconda delle volte, 'traversirsi' da Enganzibao Contemporary Music Orchestra, Jazz Orchestra, Highlife Orchestra, o da qualsiasi altra cosa che possa essere gestita con gli strumenti della conduction.
La conduction è una tecnica musicale, elaborata da Butch Morris negli anni '90, che combina la pratica orchestrale con quella improvvisativa. È quindi un metodo, e non un genere musicale e, proprio grazie a questo, è lo strumento ideale per l'incontro tra musicisti con diverse esperienze e competenze. L'ambizione del progetto, infatti, è quello di dare visibilità, non solo locale, al patrimonio di ottimi musicisti che il territorio lucchese esprime in molti ambiti e della loro apertura a nuovi orizzonti. La musica, dunque, come occasione di crescita e di socialità tra musicisti, al di là delle etichette di genere, ma anche - e soprattutto - la musica dal vivo come situazione di gioco, invenzione e festa.
Alla serata del 22 novembre - che inaugurerà anche il ciclo autunnale dei Mercoledì da salmoni a SPAM! - l'ensemble dell'Enganzibao, diretta da Marco Renzo Cristiano Teloni, sarà composta da Marco Bachi (basso), Zeno Marchi (chitarra), Francesco Felici (sassofono), Matteo Sodini (batteria), Filippo Guerrieri (tastiere). I successivi appuntamenti sono in programma i mercoledì 29 novembre, 6 e 13 dicembre.
Per informazioni
Telefono 348.3213504 – 348.3213503
oppure
E https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2023-inverno
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
Sono iniziati da via di Piaggiori a Segromigno in Monte i lavori di asfaltatura che fanno parte di un nuovo ‘pacchetto’ di interventi per la sistemazione del manto stradale di alcune viabilità del territorio per il quale l’amministrazione Menesini ha investito 180 mila euro. Le altre viabilità interessate dalla nuova ‘tranche’ di lavori sono via Stradone di Segromigno a Segromigno in Piano, Via Nuova a Segromigno in Monte e via dei Masini a Marlia che saranno asfaltate in alcuni tratti.
A seguire prenderà il via un’altra ‘tranche’ di interventi, sempre per un importo di 180 mila euro, che interesserà alcune viabilità del centro-sud, tra cui Via dello Spada a Parezzana.
L’opera di sistemazione del manto stradale della viabilità comunale proseguirà con un terzo lotto di lavori per un importo di 500 mila euro che interesserà numerose strade. Ecco quali sono: Via di San Ginese, Via dei Pierini, Via dei Palmini a San Ginese di Compito; Via del Popolo, Via dei Marchi a Capannori; Via di Carraia a Carraia;Stradone di Camigliano a Camigliano; Via Lombarda a Lammari; via del Cimitero di San Gennaro, Via delle Vitialle a San Gennaro; Via di San Gennaro a Lappato; Via di Pelago a Marlia; Via di Villa Pucci a San Martino in Colle; Via Vecchia Pesciatina, Via del Pelo, via del Chiasso a Lunata; Via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano; Via di Pettinaglia a Guamo; Via del Rogio a Colognora di Compito; Via di Castelvecchio a Castelvecchio di Compito. Sono inoltre previste sigillature stradali sulle viabilità di varie frazioni.
“Dopo un attento monitoraggio delle condizioni delle nostre strade e in seguito anche alle segnalazioni dei cittadini abbiamo realizzato un'attenta programmazione delle viabilità che necessitano di nuovo manto stradale, in alcuni tratti più danneggiati, nelle varie aree del territorio per poi procedere alla loro sistemazione spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo. Iniziamo con una prima ‘tranche’ di interventi da poco avviati nella zona nord del territorio per poi proseguire nelle zone centro e sud con un investimento complessivo che supera gli 800 mila euro. Migliorare la viabilità comunale rendendola meglio percorribile e soprattutto più sicura è una vera priorità della nostra amministrazione come stiamo dimostrando con fatti concreti portando avanti fattivamente il progetto ‘Strade sicure’.
Capannori, 11 novembre 2023