Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Continua ad Altopascio la distribuzione dei nuovi sacchi grigi del non riciclabile dotati di codice Rfid, necessari per dare avvio - a gennaio 2024 - alla fase di sperimentazione di Tarip, il tributo puntuale dei rifiuti. in vista della fase di sperimentazione della Tarip (Tributo puntuale dei rifiuti) ad Altopascio. La sperimentazione durerà un anno, così da consentire, da una parte, ai cittadini e alle utenze non domestiche di prendere le misure con la novità, abituarsi al nuovo sistema di calcolo e conferimento del non riciclabile e, dall'altra, all'amministrazione comunale e ad Ascit di apportare eventuali correzioni, introducendo le novità in modo graduale e agevole per tutti.
Si amplia la possibilità di ritirare i nuovi sacchetti all'Ufficio tributi, in via Cavour 64: oltre ai giorni di lunedì (dalle 8.30 alle 13.30) e di giovedì (dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30), si aggiunge ora anche il sabato, sempre dalle 8.30 alle 13.30.
Nuovi appuntamenti con la distribuzione anche nelle frazioni: in particolare sabato 18 novembre ci sarà distribuzione in parallelo a Chimenti (scuola dell'infanzia, via Romana, 85) e a Spianate (scuola primaria, piazza San Michele), dalle 9 alle 13. A Spianate si torna poi sabato 25 novembre, sempre alla scuola primaria, con lo stesso orario e di nuovo il 16 dicembre, ma all'asilo nido Primo Volo (dalle 9 alle 13). È poi la volta di Marginone, sabato 2 dicembre, in piazza Matteotti (scuola primaria), dalle 9 alle 13; sabato 9 dicembre a Badia Pozzeveri (scuola primaria, via IV Novembre) dalle 9 alle 13.
I sacchetti potranno essere ritirati dall'intestatario dell'utenza Tari presentando un documento di identità o un suo delegato/a, purché provvisto di una delega firmata e di una copia del documento d'identità proprio e del delegante.
CONTATTI. Per chiarimenti e ulteriori informazioni: Ascit, via San Cristoforo, 82, Lammari, 0583.436311, www.ascit.it; Ufficio tributi - Comune di Altopascio, via Cavour, 74, 0583. 240353, www.comune.altopascio.lu.it, Staff del sindaco: 377.3594051. Per sapere sempre dove conferire i rifiuti è possibile scaricare gratuitamente l'app Riciclarlo per una corretta raccolta differenziata. Per segnalare rifiuti abbandonati c'è il servizio Acchiapparifiuti: basta un messaggio di Whatsapp al numero 348.6001346 con indicato comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Luca Bianchi, consigliere comunale di Noi Badia e Marginone e segretario comunale di Forza Italia interviene in merito alla presenza fissa di un'auto con targa straniera posizionata nella strada dello scalo merci della stazione di Altopascio, parallela a via Torino e a pochi metri dalla via Romana.
"Da molti giorni io e tanti cittadini hanno rilevato la presenza fissa di un'auto con targa straniera posizionata nella strada dello scalo merci della stazione di Altopascio, parallela a via Torino e a pochi metri dalla via Romana - esordisce così il segretario comunale di Forza Italia Luca Bianchi -.
L'auto è l'abitazione di un personaggio che usa l'area per tutti i suoi bisogni quotidiani, sia corporali che di alimentazione, creando una serie di disagi sia per chi abita vicino che per chi percorre la via Romana, che, è superfluo ricordarlo, è anche la via Francigena, percorsa da qualche pellegrino (sempre meno, dopo la cura D'Ambrosio).
Inoltre - prosegue il segretario comunale - non avendo riscontri diretti, ma solo insistenti voci, rimando alle competenti autorità l'accertamento di quanto accade effettivamente allo scalo merci di Altopascio, ma a me basta l'indignazione che provoca vedere il degrado di questa area, collocata così centralmente, ma che sarebbe valutato in questi termini in qualunque parte del territorio si trovasse.
Mi auguro - conclude Bianchi - che tutto questo venga rimosso quanto prima e si restituisca dignità all'area".