Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Grande festa per i Donatori Fratres di Sangue “Ugo Giannini” di Lunata, che nei giorni scorsi hanno festeggiato i loro 50 anni di operato. La presidente Silvana Pisani ha dedicato cuore e tempo per organizzare una giornata che potesse accogliere tutti i presenti, tra donatori storici, nuovi iscritti e sostenitori. Dopo la celebrazione della Santa Messa da parte del parroco don Michele Fabbrini, i convenuti sono andati in corteo alla sede seguendo il ritmo coinvolgente degli sbandieratori della Contrada S. Anna di Lucca, assistendo al loro qualificato spettacolo, nell’attesa di gustare l’ottimo pranzo preparato dallo stesso gruppo.
Alla celebrazione hanno preso parte ben oltre 200 persone, volontari eletti nei vari Direttivi, volontari che nel corso di questi 50 anni si sono impegnati a vario titolo per far si che il gruppo si sviluppasse nelle donazioni e nel tessuto sociale del territorio, nuovi donatori, sostenitori, famiglie e simpatizzanti, tutti uniti dal clima gioioso e caloroso che si respirava, dando l'impressione di essere al solito pranzo della domenica in famiglia.
L’evento aperto con i saluti del Sindaco Luca Menesini, i riconoscimenti dei Fratres delle Consociazioni Nazionale, Regionale e Territoriale Lucca e Piana, della Cesvot, di don Alex Martinelli, presenti, inoltre, molti altri Gruppi di Donatori Fratres, gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, molto vicini all'associazione. Interessanti e molto utili gli interventi sulla donazione da parte della dr.ssa R. Bonini Direttore del Centro Trasfusionale di Lucca e del dr. A. Tomasi medico del gruppo.
Con l’occasione la Presidente Pisani ha ricordato l’origine del gruppo, la persona del dr. Ugo Giannini per la sua grande sensibilità e solidarietà che, caratterizzando la sua vita, hanno spinto alcuni volenterosi a fondare nel 1973 il Gruppo dei Donatori di Sangue di Lunata, dando allo stesso il suo nome in segno di stima e riconoscenza ed eleggendo presidente la sua vedova Cesarina Stringari, anch’ella molto attiva nell’azione di assistenza ai bisognosi. Pisani ha poi ricordato e ringraziato per la loro lungimiranza e attività, i componenti del primo direttivo: Nicolao Berti - Mario Franceschini - Sergio Benedetti - Umberto Piegaia - Arduino Pera - Carlo Pacini - Francesco Martini - Adriano Isola e i presidenti e componenti dei direttivi, i donatori, i volontari e soci sostenitori, che nel corso degli anni si sono impegnati per far crescere e qualificare il Gruppo. Un ringraziamento speciale è stato fatto da Pisani anche a coloro che hanno permesso, con cospicui lasciti, la realizzazione della sede, di cui il principale artefice fu Annibale Riccomini e, ad altre storiche figure significative per la loro opera, tra cui l’ing. Claudio Brancoli, che curò la struttura dell’attuale sede e Pierluigi De Santis che riuscì a far assegnare al gruppo l’arredamento dell’imponente cucina.
Sono stati poi ricordati tutti i presidenti succeduti dal 1973: Cesarina Stringari (1973-1977), Ezio Tronchetti (1977-1979), Arduino Pera (1979-1987), Sergio Giannotti (1983-1987), Canio Mecca (1987-1991), Luciano Fenili (1991-1997), il più longevo Gervasio Fontana (1997-2018), Lara Pacini (2018-2022) e Silvana Pisani in carica dal dicembre 2022.
Nel corso del pranzo sono stati premiati i donatori a partire da chi ha effettuato 15 donazioni, poi 25 ed infine 50 donazioni e tra questi Sara Pagni nella tappa maggiore. Quest’anno il gruppo chiude con oltre trenta nuovi donatori. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di aumentare in maniera considerevole le donazioni e rendere i Donatori di Sangue di Lunata sempre più punto di riferimento attivo nel territorio.
Per tutti è stata una giornata emozionante tra memorie del passato, consapevolezza dei risultati raggiunti e sguardo ai progetti del futuro, all'insegna della condivisione comunitaria, dei festeggiamenti e del buon cibo.
Prima del grande dolce realizzato per l’occasione, la presidente Pisani ha presentato il libro dedicato all'anniversario “50 anni di Donazioni: chi dona il sangue dona il futuro, mettici il braccio anche tu!”. Una pubblicazione scritta col cuore, a più mani, con tante foto e ricordi, donata ai presenti, e disponibile per i donatori e sostenitori che ne faranno richiesta al gruppo.
La giornata si è poi conclusa con una ricca lotteria. Pisani ha concluso ringraziando le tante aziende, negozi e fornitori vari, che con il loro prezioso contributo economico, di fornitura o servizi le hanno permesso di organizzare una giornata bella e indimenticabile, degna dell’importante traguardo raggiunto dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres O.D.V. U. Giannini di Lunata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Il comune di Capannori ha ricevuto il 'Premio Bandiera Verde Agricoltura 2023' di Cia-Agricoltori Italiani per le politiche sostenibili realizzate in ambito ambientale e del cibo, avendo acquisito, proprio recentemente, l'oasi naturale della Gheradesca, messo a dimora numerose nuove alberature, realizzato il progetto 'La Piana del Cibo, e per essere stato il primo Comune italiano ad aver aderito alla strategia 'Rifiuti Zero'.
A ritirare l'importante riconoscimento ieri (mercoledì) a Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio, è stato l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro. La XXI edizione del Premio è stata dedicata in particolare a giovani e sociale, energie alternative e nuovi trend, in mix con turismo e benessere, ma anche ad enti locali virtuosi in campo ambientale.
"Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso premio, per il quale ringraziamo la Cia-Agricoltori Italiani e, in particolare, il presidente Cristiano Fini, perché rappresenta un importante riconoscimento generale alle politiche ambientali e sostenibili portate avanti dalla nostra amministrazione e in particolare nel settore della gestione dei rifiuti – afferma l'assessore Giordano Del Chiaro-. Un settore nel quale, grazie anche alla determinante collaborazione dei cittadini, siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati nel campo della raccolta differenziata e della riduzione di produzione di rifiuti. Un riconoscimento che ci sprona ad andare avanti su questa strada e a fare ancora meglio".