Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Sgomberato e ripulito l'immobile abbandonato di via Verdi ad Altopascio. Continua così l'attività di indagine finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, condotta in sinergia dalla polizia municipale di Altopascio e dalla stazione dei carabinieri di Altopascio.
"Dopo gli sgomberi e gli interventi delle settimane e dei mesi scorsi - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, proseguiamo ora con questa operazione andando ad aggiungere un nuovo tassello all'attività di prevenzione, controllo e ripristino della legalità del territorio. L'immobile rientrava in quelli già segnalati e attenzionati dalle Forze dell'Ordine. Grazie a un lavoro congiunto della Polizia Municipale e dei Carabinieri l'immobile abbandonato di via Verdi è stato sgomberato nei giorni scorsi e la proprietà ha provveduto a chiudere gli accessi e ad effettuare le opportune operazioni di pulizia dell'area. Continueremo a monitorare la situazione anche grazie al rapporto con i residenti. Grazie alla pulizia fatta è ora possibile controllare lo stato effettivo dell'immobile e un eventuale ingresso illecito".
Durante l'operazione la Polizia Municipale e i Carabinieri hanno trovato all'interno dei locali suddivisi su tre piani arredi e giacigli di fortuna e batterie di auto collegate in serie verosimilmente utilizzate per illuminare l'ambiente e per ricaricare telefoni.
"Nel corso dei sopralluoghi - aggiunge il comandante della Municipale, Italo Pellegrini - abbiamo identificato alcuni giovani occupanti di origine straniera: sono in corso accertamenti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale e per le formalità di rito relative alla loro denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni e edifici".
In seguito il proprietario, così come richiesto dall'amministrazione comunale, ha eseguito gli interventi di bonifica dell'immobile e ha provveduto alla chiusura dell'area e del fabbricato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Tante adesioni oggi alla giornata clou di Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente. Al Parco archeologico delle 100 fattorie romane di Porcari (Lucca), a partire dalle 9.30, si è svolta una giornata di pulizia, in collaborazione con Anbi Toscana, col Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e con le associazioni aderenti al "Sabato dell'ambiente" della Lucchesia. Si tratta di associazioni di vari ambiti, dallo sportivo al culturale, che si sono impegnate a rimuovere i rifiuti abbandonati dall'area storica e naturalistica, ricca di tesori di epoca romana. Nei giorni scorsi, l'evento era stato presentato dagli organizzatori insieme ai rappresentanti dei Comuni di Capannori, Altopascio e Porcari, di Ascit Spa e della cooperativa Odissea.
Tantissimi i rifiuti trovati stamani: dalle bottiglie ai pneumatici, da parti di mobili a pezzi di carrozzeria di auto.
Si tratta solo della prima attività all'interno della campagna Puliamo il Mondo organizzata da Legambiente in collaborazione con Anbi Toscana. Tanti i prossimi appuntamenti, che coinvolgeranno Comuni e Circoli Legambiente in diverse parti della Toscana: il 24/9 a Sovicille con il Consorzio di Bonifica Toscana Sud e il Circolo Legambiente di Siena, il 30/9 lungo il Torrente Castro con il Circolo Legambiente di Arezzo e il Consorzio di Bonifica Alto Valdarno, il 20/10 pulizia del fiume Mugnone con il Consorzio Bonifica Medio Valdarno e infine il 21/10 a Greve in Chianti con il Circolo Legambiente Chianti Fiorentino.
"Puliamo il mondo" è la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Si tratta dell'edizione italiana di Clean up the World e si svolge dal 1993 grazie all'impegno di Legambiente e alla collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati, amministrazioni locali e realtà attive sul territorio come Anbi Toscana, tutti uniti dall'obiettivo di rendere più vivibile e più bello il proprio territorio, partecipando volontariamente in campagne di pulizia. Anche quest'anno "Puliamo il mondo" si avvale del patrocinio e contributo della Regione Toscana.
Il calendario degli eventi regionali è consultabile sul sito www.puliamoilmondo.it