Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Si intitola 'Capannori, la bellezza ovunque'- Terra Acqua, Fuoco e Aria' la mostra fotografica itinerante promossa dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune che sarà inaugurata venerdì 30 giugno alle ore 18.00 al Parco 'Ilio Micheloni' di Lammari. La cerimonia inaugurale che vede la collaborazione di Lillero-Il vero mercato del baratto- e dell'Associazione Per Lammari, si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà la partecipazione della consigliera delegata al Bicentenario Silvana Pisani. La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023 edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
"Il territorio capannorese è un territorio che ben si racconta a partire dai quattro elementi-afferma il sindaco, Luca Menesini-. Pensare a Capannori oggi è pensare a un Comune e ad una comunità che promuove l'acqua pubblica con la Via dell'Acqua. Capannori è anche terra di agricoltori, di persone laboriose che utilizzano in modo sostenibile la terra ed è anche la Festa dell'Aria che porta a volare nei nostri cieli tante mongolfiere. Capannori è inoltre passione, ovvero il fuoco che unisce l'intera comunità che con orgoglio e senso di identità promuove le proprie tradizioni e la propria bellezza. Questa mostra in occasione dell'anno in cui il Comune compie 200 anni, coglie con i suoi scatti queste caratteristiche di una terra e di una comunità che guardano all'innovazione partendo da radici ben solide".
"Questa mostra oltre ad avere un valore artistico e a comunicare attraverso scatti suggestivi alcune delle caratteristiche peculiari di Capannori, ha il pregio di essere itinerante – afferma la consigliera, Silvana Pisani-. Riteniamo importante portare alcune delle iniziative realizzate nell'ambito del Bicentenario del Comune nelle varie frazioni del territorio per avvicinarle ai cittadini in modo che possano fruirne più facilmente".
Dopo il taglio del nastro è in programma la performance 'Leggeri come le bolle' a cura della Compagnia Sabot di Fabio Saccomani organizzata da Lillero-Il vero Mercato del baratto- nell'ambito dell'iniziativa 'Estate Lillero in Tour'. La mostra, che rimarrà allestita al parco 'Ilio Micheloni' di Lammari per circa un mese, oltre alla collaborazione delle associazioni vede il supporto come sponsor di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Continua l'iter per la realizzazione della nuova scuola elementare di Marginone: dopo l'approvazione unanime in consiglio comunale della variante urbanistica, adesso la giunta D'Ambrosio si concentra sull'apertura della gara d'appalto che dovrà avvenire entro il 15 settembre. Un percorso che deve procedere a ritmi serrati per rispettare le rigide tempistiche imposte dal PNRR, strumento grazie al quale Altopascio ha ottenuto 1.4 milioni di euro sui 2.2 complessivi previsti per il progetto.
Nuovo passo in avanti, dunque, dopo l'approvazione del progetto di fattibilità arrivata circa un mese e mezzo fa per la nuova sfida targata D'Ambrosio che porterà sul territorio un nuovo edificio con spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
"Si procede spediti -commenta il sindaco Sara D'Ambrosio - perché da sempre l'attenzione per la scuola è massima. I tempi che il PNRR ci impone sono molto stretti ma abbiamo dalla nostra parte un team di persone, uffici e dirigenti in gamba e capaci che riusciranno a raggiungere l'obiettivo. Adesso, massima concentrazione per l'apertura della gara che assegnerà i lavori: una procedura che ci deve vedere pronti entro metà settembre. Siamo entusiasti di questa nuova sfida che ci permetterà di lavorare gomito a gomito con il dirigente scolastico e le insegnanti dell'attuale scuola della frazione. Un viaggio che guarda al futuro e al benessere dei bambini e delle bambine di Altopascio".