Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
L'inaugurazione della Mostra è in programma sabato 8 marzo alle ore 11, nell'area Greg Davis del Camellietum Compitese. Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia, la marketing manager di Villa Reale di Marlia Michela Fovanna e il primo coltivatore italiano di tè Guido Cattolica.
Il menu di questo primo pranzo della camelia (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi locali, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all'olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi coi becchi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra (8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Per la prima volta sarà in servizio una navetta dedicata ai visitatori accompagnati dai propri cani (necessario il guinzaglio).
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2025-programma/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Sono aperte le iscrizioni ai nidi d'infanzia di Altopascio per l'anno educativo 2025/2026, con nuove opportunità per le famiglie e un maggiore sostegno economico. Da maggio sarà infatti nuovamente disponibile il bando regionale "Nidi Gratis", per l'accesso gratuito ai servizi per l'infanzia, che quest'anno amplia ulteriormente la platea degli aventi diritto. "La prima infanzia è un nostro grande obiettivo - commenta l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini -. E in questo senso si inserisce l'impegno e l'attenzione ai servizi educativi, fondamentali per la crescita del bambino e per costruire comunità più eque, dove i genitori - entrambi - possano lavorare poggiando su servizi di qualità. Ecco perché non abbiamo toccato le tariffe per i servizi a prima infanzia, nonostante che i servizi che offriamo siano costantemente in crescita. Ed ecco perché abbiamo colto al volo l'opportunità che ci è stata data del finanziamento Pnrr per il nuovo nido comunale che sorgerà in via San Francesco D'Assisi (i lavori sono in corso, ndr) e che potrà accogliere altri 42 bambini, andando ad abbattere sensibilmente le liste di attesa".
Le famiglie interessate potranno presentare domanda per l'iscrizione ai nidi d'infanzia "Primo Volo" (via dell'Indipendenza, 3, Spianate) e "L'Isola" (via E. Fermi, 2, Altopascio), accedendo al portale del Comune di Altopascio. Il processo di iscrizione, interamente online, richiede l'autenticazione tramite SPID e permette di esprimere una preferenza tra le due strutture disponibili. Il bando prevede tre diverse scadenze per l'invio delle domande: la prima fase è dal 10 marzo al 30 aprile 2025 e riguarda i bambini nati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 agosto 2024. In caso di posti disponibili, sarà possibile presentare ulteriori domande tra il 1° maggio e il 18 agosto, mentre una terza finestra di iscrizione potrebbe essere riaperta dal 19 agosto al 13 dicembre, anche per i bambini nati entro il 31 dicembre 2024. Per supportare le famiglie nella compilazione delle domande, sarà disponibile un servizio di assistenza comunale, contattando il Settore servizi educativi, in via Casali, 26: il martedì dalle 15 alle 17, il mercoledì e il giovedì dalle 8:30 alle 13.
GLI OPEN DAY. Per permettere ai genitori di conoscere da vicino gli ambienti educativi e il personale, sarà possibile visitare i nidi "Primo Volo" e "L'Isola" su prenotazione sabato 15 marzo e sabato 12 aprile, con tre turni alle ore 9, 10 e 11. Inoltre, sabato 5 aprile, dalle 9 alle 13, si terrà un open day dedicato a tutta la cittadinanza senza necessità di prenotazione. Per prenotare una visita contattare il numero 0583.240321 (la mattina dalle 10 alle 12) o scrivere a
BANDO REGIONALE "NIDI GRATIS". Un'ulteriore opportunità per le famiglie è il bando regionale "Nidi Gratis", confermato anche per l'anno educativo 2025/2026, che sarà pubblicato entro maggio. La Regione Toscana ha incrementato la soglia ISEE per l'accesso al contributo, portandola a 40 mila euro. Il progetto è realizzato in sinergia con il "Bonus INPS" e prevede uno sconto regionale per la quota eccedente il contributo rimborsabile, fino a un massimo di 527,27 euro mensili per undici mesi.
Per informazioni: Settore Servizi Scolastici e Sociali, via Casali, 26 (0583.240321 -