Piana
Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Sabato si è svolta la decima edizione della 'Marcia di S. Gemma' unitamente alla settima 'Passeggiata per Giulia', promosse dalla Misericordia Santa Gemma Galgani di Camigliano in collaborazione con il comune di Capannori, i Gruppi dei donatori di sangue 'Fratres' del territorio e il Trofeo Podistico Lucchese.
Presenti alla manifestazione tante persone di ogni età e molti gruppi podistici.
Alla manifestazione ha partecipato anche il sindaco Luca Menesi ed un gruppo composto da dipendenti del Comune di Capannori e dell’azienda Wepa, nell’ambito del progetto Family Audit.
Parte del ricavato di questa bella iniziativa sarà devoluto dalla Misericordia alla fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer a favore del progetto neuro oncologia.
La Misericordia Santa Gemma nella persona del Governatore Daniele Berti, ringrazia ancora una volta tutti i partecipanti all'iniziativa ed in particolare i volontari i gruppi fratres e le aziende che hanno contribuito per fornire il materiale dei pacchi gara.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
"Non ci fossero le fotografie a documentarlo, lo stato di degrado di via di Carraia è qualcosa che si fatica a credere possa essere stato spinto a tanto". Esordisce così Lido Mochini di Fratelli d'Italia Capannori che aggiunge: Dopo che, con grave ritardo, è stata tagliata l'erba alta che infestava il parco giochi, le aiuole della zona destinata al parcheggio, nel recinto dell'asilo comunale, che, oltre a offendere la vista per l'incuria e l'abbandono che comunicava, rappresentava un pericolo per la salute perché ideale terreno di proliferazione di animali non proprio adatti per la vicinanza e il contatto con i bambini piccoli, oltre che per tutti i frequentatori, restano ancora molti problemi irrisolti. Fra questi c'è sicuramente lo stato manutentivo dell'albero di 25 metri a ridosso della scuola stessa, mai sottoposto a interventi di alleggerimento e con la punta che sembra ormai essiccata. Un pericolo costante che si trova sulla testa dei bambini e che dovrebbe essere rimosso da tempo. Ancora più gravi le condizioni del manto stradale della via, che presenta buche e avvallamenti veramente preoccupanti, per chi percorre la strada sia in auto che con mezzi a due ruote. Mi chiedo come si possa lasciare una strada e una zona in queste condizioni e come si possa amministrare un comune consentendo questo degrado. Ci sono zone dove l'abbellimento, anche solo apparente, è costante, e aree come via di Carraia dove chi amministra dovrebbe vergognarsi di avere ridotto in questo stato una porzione di territorio che avrebbe diritto a ricevere le stesse attenzioni del resto del comune.