Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1301
Ieri pomeriggio i carabinieri della stazione di Capannori, nell’ambito di un servizio coordinato svolto unitamente ai colleghi del NAS di Livorno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca, hanno proceduto al controllo di due bar ubicati nel comune di Capannori.
Mentre i militari del NAS procedevano alla verifica delle condizioni igieniche e di sicurezza alimentare e quelli del NIL verificavano la regolarità in materia giuslavoristica, i carabinieri della stazione di Capannori si concentravano nel controllo e nell’identificazione degli avventori.
A seguito degli accertamenti eseguiti, i due esercizi pubblici sono stati sanzionati per irregolarità nella procedura di conservazione degli alimenti (2 mila euro ad attività), mentre soltanto una è stata sanzionata per non avere vigilato sul rispetto del divieto di fumare (440 euro). Nel corso delle attività sono state identificate 16 persone, sette delle quali avevano precedenti di polizia, inoltre all’interno del bancone di una delle due attività è stata rinvenuta la somma di 43 mila euro che è stata consegnata ai militari della guardia di finanza intervenuti sul posto, che eseguiranno gli accertamenti di competenza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Ancora buone notizie per le studentesse e gli studenti di Altopascio: approvato in giunta il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la nuova scuola primaria di Marginone, che sostituirà quella esistente e consentirà alle future generazioni di avere spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale. Un'opera a cui la giunta D'Ambrosio pensa e lavora fin dal primo mandato: nel 2018, infatti, l'amministrazione comunale aveva candidato il progetto in Regione Toscana per ottenere i fondi Bei (Banca europea degli investimenti) sull'edilizia scolastica, piazzandosi però nella parte bassa della graduatoria. Oggi, invece, quella graduatoria è cambiata e la nuova scuola di Marginone ha ottenuto il finanziamento, pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR (importo complessivo dell'opera 2.2 milioni di euro).
"Il finanziamento ottenuto è una bella notizia che ci porta a porre ancora più attenzione sull'edilizia scolastica - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio - . La scuola è al centro di tutta la nostra attività e con essa i giovani e le nuove generazioni, che rappresentano il futuro di questo paese. Il progetto relativo alla nuova scuola elementare di Marginone rappresenta una bella sfida: i tempi imposti dal PNRR sono molto stretti, con l'approvazione del progetto di fattibilità possiamo procedere con il progetto esecutivo per poi andare spediti verso la gara. Abbiamo già fatto i passaggi necessari con il dirigente scolastico e le insegnanti di Marginone, per progettare anche insieme a loro l'edificio del futuro: con aule grandi, completamente accessibile, con lo spazio verde intorno, con spazi adeguati per la didattica e per dare la possibilità al territorio di vivere questi ambienti anche fuori dall'orario scolastico. Siamo al lavoro con gli uffici e con i diversi assessorati, istruzione, lavori pubblici e urbanistica, per rispettare ogni passaggio e portare a casa anche questo risultato".
Il nuovo edificio sorgerà tra via di Poggio e via Generale La Marmora, sarà sviluppato su un solo piano per 1100 metri quadrati, con la palestra di 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto grandi, spazi per insegnanti e personale scolastico. L'edificio sarà inoltre energeticamente efficiente e moderno, sotto ogni punto di vista.