Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1437
Didattica per ambienti di apprendimento: le classi si spostano in aule diverse a seconda della materia, le personalizzano, co-progettano con i docenti le soluzioni migliori per sviluppare le loro competenze. La scuola media Enrico Pea dell'istituto comprensivo di Porcari ha aperto le proprie porte e ha presentato ieri pomeriggio (30 marzo) le novità adottate nell'anno scolastico in corso.
Cinque aule dedicate alle materie umanistiche, tre aule per la matematica, due per l'inglese, una per il francese, una per le scienze. E ancora: un'aula per arte, una per tecnologia, una per musica e una per educazione motoria. Spazi diversificati, senza cattedre, innovativi negli strumenti e nella disposizione, a misura dei ragazzi e delle ragazze che frequentano gli ultimi tre anni di scuola prima di scegliere l'indirizzo più affine ai loro interessi e alle loro attitudini.
A presentare questa 'rivoluzione', commisurata all'evoluzione dei tempi e alle tante intelligenze che ciascuno può sviluppare, il dirigente scolastico Filippo Guidi. L'open day è stato aperto da un brano musicale eseguito dall'orchestra della scuola: violini, viole, clarinetti e pianoforte. Un'ensemble che è stato addirittura chiamato a inaugurare la stagione di classica al teatro Ponchielli di Cremona.
Oltre al sindaco Leonardo Fornaciari e all'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini, era presente per l'occasione anche la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi.
"L'istituto comprensivo di Porcari – ha detto Eleonora Lamandini – fa da apripista, nella Piana di Lucca, alla didattica per ambienti di apprendimento, confermandosi punto di riferimento per un territorio che va oltre i confini comunali. La nostra popolazione scolastica, infatti, ha un'alta percentuale di 'fuori sede'. Un dato, questo, che premia la qualità dell'offerta educativa. Già con il progetto 'senza zaino' i nostri studenti si sono resi autonomi nell'organizzare i propri materiali, riposti negli armadietti, proprio come si è soliti vedere nelle serie televisive americane. Adesso, di ritorno dalle vacanze di Natale, hanno imparato a gestire con successo orari e spazi. Questa esperienza di parità con l'insegnante, che non abdica al proprio ruolo formativo ma accompagna gli studenti nello sviluppo delle competenze utili a governare le conoscenze acquisite e acquisibili, facilita anche la crescita emotiva dei pre-adolescenti".
Ha aggiunto il sindaco, Leonardo Fornaciari: "L'offerta scolastica e formativa di Porcari non delude le aspettative. Esiste una punta di eccellenza rappresentata dalla formazione musicale, che culmina nell'orchestra conosciuta e stimata. Ma abbiamo anche le eccellenze della mattina a scuola, che ora si materializzano nella Dada (didattica per ambienti di apprendimento) e che danno ai nostri ragazzi tutti gli strumenti e la preparazione per affrontare con serenità qualunque istituto superiore che vorranno frequentare".
L'open day si è chiuso con la fragranza della focaccia preparata dagli studenti che frequentano il laboratorio di cucina: un ambiente inclusivo che vede ai fornelli, insieme, giovanissimi appassionati della materia, ragazzi e ragazze con disabilità e insegnanti di sostegno. Tra gli ingredienti delle numerose ricette sperimentate non mancano mai le erbe aromatiche coltivate a chilometro zero proprio nel giardino della scuola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
Nei giorni scorsi la polizia di stato di Pescia è stata impegnata in alcuni servizi nella zona delle "Cerbaie", interessata da anni dal fenomeno dello spaccio di stupefacenti, soprattutto nell'area boschiva dei comuni di Fucecchio e Altopascio, ma che interessa anche la zona del padule nel comune di Ponte Buggianese. I servizi eseguiti con l'ausilio di personale del reparto prevenzione Crimine di Firenze hanno permesso di portare alla denuncia a piede libero di un cittadino marocchino di 41 anni, residente a Pescia, trovato in possesso di 2 g. di cocaina, divisi in due "palline" e di 15 di hashish in un unico blocco; il denunciato stava percorrendo a piedi una strada secondaria in direzione del centro del paese quando è stato sottoposto a controllo da parte dei poliziotti. Vistosi scoperto ha consegnato immediatamente i tre involucri di sostanza stupefacente; la successiva perquisizione in abitazione dava esito negativo.
In un'altra occasione invece i poliziotti hanno sottoposto a controllo i due occupanti di una Fiat Punto scura che si aggirava nella stessa zona; non sono stati rinvenuti stupefacenti, ma il veicolo era sprovvisto dell'assicurazione obbligatoria e per tale motivo già sequestrata nei giorni scorsi dai carabinieri di Montecatini Terme. La macchina è stata nuovamente sequestrata, a fini di confisca, vista la reiterazione dello stesso illecito amministrativo; alla guida vi era una ragazza del posto, di 37 anni.
Su disposizione del questore di Pistoia dottossa Olimpia Abbate proseguono i servizi di repressione del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, fenomeno che è stato oggetto anche di alcune riunioni tenutesi nella prefettura di Firenze.