Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
L'amministrazione comunale ha aperto da oggi (lunedì) uno sportello dedicato ai cittadini interessati dagli espropri legati al progetto degli assi viari per dar loro assistenza nella procedura per la presentazione delle osservazioni. Lo sportello è situato nella sede dell'Urbanistica in piazza Aldo Moro (lato farmacia) e resterà aperto fino al prossimo 22 marzo dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (il martedì e il giovedì solo telefonico). Il numero di telefono da chiamare è 0583 428729.
"Lo sportello supporterà tutti i cittadini che vogliono presentare osservazioni sulle procedure di esproprio che li riguardano o che hanno interesse diretto a chiedere modifiche al progetto definitivo di Anas. Potranno contattare lo sportello anche i residenti nel comune di Lucca, visto che l'amministrazione lucchese oggi ripete le stesse frasi che Anas dice dal 2019, disattendendo gli impegni presi con i cittadini sulle necessarie modifiche al progetto e affermati chiaramente nel consiglio comunale del 6 dicembre scorso – afferma l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Anas non vuole modificare il progetto, come dimostra il fatto di avere riattivato gli espropri prima di dialogare con i Comuni e si è spaventata quando ha letto la posizione iniziale del Comune di Lucca, che chiedeva modifiche significative nella zona di San Cassiano e San Pietro a Vico. Pensiamo che se i due Comuni fossero uniti nel chiedere modifiche importanti, in particolare che il tracciato sia portato a raso, con maggiori intersezioni in modo da intercettare il traffico di Tir della Piana, e che ai Laghetti di Lammari ci sia un bosco attraversato da una strada anziché una muraglia di 5 metri di altezza, allora Anas sarebbe costretta ad ascoltarci. Invece ci sembra che l'amministrazione Pardini, dopo aver parlato con il ministro e il commissario Anas, abbia subito abbassato la testa ed è passata dal chiedere modifiche al progetto a piccole mitigazioni. Noi ci auguriamo che possa ripensarci, perché un'amministrazione non deve prendere ordini dall'alto se vuole fare gli interessi dei suoi cittadini e dell'intero territorio".
L'elenco dei nominativi interessati dagli espropri e le tavole grafiche sono consultabili sul sito internet di Anas al seguente link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico/sistema-tangenziali-di-lucca-aaprovazione-progetto-definitivo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
L'amministrazione comunale di Villa Basilica esprime grande soddisfazione per l'inizio dei lavori di riqualificazione del bar in località Botticino.
"Da pochi giorni sono iniziati i lavori che porteranno alla riapertura del bar in località Botticino – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo fatto ci rende estremamente orgogliosi perché rappresenta il frutto di un grande lavoro che abbiamo portato avanti nei mesi scorsi: abbiamo incontrato diversi potenziali investitori per riportare a nuova vita un luogo molto frequentato da tutti coloro che raggiungono il nostro territorio. Sono stati mesi in cui abbiamo fatto davvero tutto il possibile per impedire l'impoverimento della zona: le trattative sono andate avanti per giungere, in poco tempo, a un risultato ottimale per tutti. Insieme alla riapertura del bar è prevista anche la ripresa dell'attività del chiosco, che tornerà a essere un info point per il territorio: la gestione della struttura, infatti, era stata assegnata ai precedenti gestori del bar e, di conseguenza, ne ha seguito le vicissitudini. Ci auguriamo adesso che il bar riapra il prima possibile".
"La frazione di Botticino – commenta il sindaco Elisa Anelli – ha subìto anche la chiusura della filiale della Cassa di Risparmio di Lucca: abbiamo cercato in tutti i modi di evitare questo epilogo, anche attraverso un ordine del giorno del consiglio comunale specifico, spiegando ai referenti dell'istituto di credito l'importanza per il nostro territorio di un presidio bancario vicino ai cittadini, molti dei quali sono anziani che non possono spostarsi agevolmente. Per limitare gli effetti di questa situazione, però, abbiamo attivato una convenzione con Poste Italiane. Negli uffici di Botticino e Villa Basilica, infatti, è già possibile pagare i tributi comunali in modo più rapido ed efficiente, attraverso il sistema PagoPA. Entro la fine del mese di marzo, inoltre, nei nostri uffici comunali sarà disponibile il Postamat che consentirà il pagamento dei servizi di tesoreria anche all'interno del palazzo comunale".
"Uno degli obiettivi della nostra amministrazione – conclude il sindaco – è quello di mantenere i servizi essenziali sul territorio e portarne sempre di nuovi. Francamente, trovo sterili le polemiche sollevate da alcuni esponenti politici locali che dimostrano la poca attenzione e il poco approfondimento sull'operato dei nostri uffici: a volte basterebbe una telefonata".