Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico di Marlia, che sorgerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. La giunta ha approvato il progetto definitivo relativo alla nuova area verde che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature. Entro dicembre partirà la gara di appalto per l'assegnazione dei lavori che prenderanno il via nella primavera del 2023.
"Con l'approvazione del progetto definitivo ci avviciniamo ulteriormente all'avvio dei lavori per la realizzazione di una grande area verde attrezzata nel centro di Marlia che svolgerà varie funzioni. E' stata infatti pensata per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l'attività sportiva all'aperto- afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico integrato nel parco è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che presto diventerà realtà grazie all'ottenimento di finanziamenti provenienti dal Pnrr. Il parco sarà situato in un'area centrale di Marlia, vicino al mercato, alla scuola dell'infanzia e alla chiesa parrocchiale e per la sua collocazione rappresenterà quindi anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Con questo intervento che rientra nel più ampio progetto 'Un parco per ogni paese', Marlia sarà così un paese più 'verde' e sempre più a misura di cittadino".
Con l'approvazione del progetto definitivo sono stati individuati alcuni nuovi dettagli del nuovo parco. Il parco sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora) un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione e sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni ; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all'area giochi sarà realizzato un piccolo 'parco sensoriale' con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche della nuova area verde di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. L'area di sosta sarà integrata nel parco poiché sarà pavimentata con 'prato armato' andando a ridurre l'utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un'auiola verde dove saranno messi a dimora alcuni alberi che di fatto rappresenterà il vero inizio del parco.pan