Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori, porta alla luce i numerosi problemi di via del Rogio, strada capannorese dove ancora sembra essere assente un'adeguata segnaletica, illuminazione e guard rail, nonostante la sua importanza strategica per la viabilità del Comune. Nonostante le tante istituzioni interpellate da Petrini, nessuna sembra avere risposte per i problemi strutturali del tratto stradale.
"Durante l'ultimo consiglio comunale - esordisce Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori - ho posto all'attenzione di assessore e sindaco la situazione di via del Rogio. Dove, da tempo, mancano illuminazione, segnaletica stradale e guard rail. Una strada importante che, in futuro e in ottica assi viari, diverrà ancor più importante e ancor più trafficata soprattutto dai mezzi pesanti."
"Di fronte a questa prospettiva però - continua Petrini - la strada non è mai stata oggetto di seri e definitivi interventi. Le asfaltature programmate negli anni, infatti, sono sempre durate poco. Nel 2016 venne addirittura effettuato un saggio su 2 km di strada. In base a ciò fu programmata l'asfaltatura ma, dopo un anno, sulla strada si creò una bella voragine."
"Ho chiesto allora all'assessore Del Carlo cosa intendessero fare a tal proposito. Se, ad esempio, non ritenessero utile prevedere una sistemazione del manto stradale (compreso del sottofondo). Ho domandato anche a che punto è il passaggio di competenza alla Regione, chiesto nel 2019 dall'amministrazione Menesini. La risposta? Una non risposta."
"Si programma infatti, a quanto pare, una nuova asfaltatura. Ma che tipo di asfaltatura? Si va a ripristinare solo il manto (e quindi tra un anno siamo punto e a capo) o anche il sottofondo? Nessuna risposta. A che punto è il passaggio di competenza alla regione? - conclude Petrini. Anche qui, nessuna risposta. A distanza di tre anni, Comune e Regione non sono riusciti ad arrivare al dunque."
"Il sindaco, da me interpellato, non ha voluto prendere parola. Una vicenda nebulosa e una programmazione inesistente – denuncia Petrini -. Per questo, tramite il consigliere regionale Vittorio Fantozzi, intendiamo effettuare un accesso agli atti al fine di verificare se l'iter avviato è prossimo a una risoluzione o se, come sembra, si tratta del solito fumo gettato negli occhi dei cittadini."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha adottato, con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, la variante urbanistica per il nuovo accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa. La variante consentirà di spostare la viabilità di accesso dei tir all'azienda di Lunata, grazie all'accordo raggiunto tra il Comune di Capannori e la storica ditta di imballaggi. L'ingresso alla Smurfit Kappa per i tir, attualmente situato in via della Chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via dei Banchieri. L'ingresso da via dei Banchieri sarà posizionato in modo tale da essere più distante dalle abitazioni presenti e nelle sue prossimità verrà anche realizzata una fascia verde alberata. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. In via della Chiesa rimarrà l'accesso carrabile per le auto e per i mezzi sotto i 35 quintali. Inoltre sarà realizzato un parcheggio pubblico da 70 posti auto vicino alla rotonda, tra via Pesciatina e via dei Banchieri. Dopo 30 giorni dalla pubblicazione della variante, durante i quali possono essere presentate osservazioni, la variante diverrà effettiva e l'azienda potrà iniziare l'iter per realizzare i lavori, il cui avvio è previsto all'inizio del 2023.
"Con l'adozione di questa variante urbanistica da parte del consiglio comunale diamo il via ad un procedimento che possiamo definire storico - affermano gli assessori all'urbanistica, Giordano Del Chiaro e ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Grazie all'accordo raggiunto con l'azienda siamo riusciti a trovare una soluzione, a cui abbiamo lavorato per diverso tempo, ad un problema annoso e molto sentito dai residenti della zona che abbiamo condiviso con la cittadinanza con un incontro pubblico. Sarà infatti eliminato il transito dei mezzi pesanti dal centro di Lunata migliorando la vivibilità di quest'area che sarà anche dotata di un ampio parcheggio sicuramente utile anche per la presenza di numerose attività. Con la nuova viabilità i mezzi pesanti faranno ingresso da via dei Banchieri e con un percorso interno all'azienda che sarà realizzato grazie alla demolizione di alcune volumetrie e che in pratica costeggerà il perimetro dello stabilimento raggiungeranno il magazzino per il carico e lo scarico delle merci che sarà di nuova costruzione. Un'operazione che non prevede il consumo di nuovo suolo, ma anzi la riduzione di 450 metri quadrati delle volumetrie esistenti dell'azienda".