Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Risistemazione e valorizzazione del mercato settimanale di Altopascio e sostegno al commercio al dettaglio. Sono queste le due indicazioni portate avanti dall'amministrazione D'Ambrosio, per dare risposte e sostegno a settori che più di altri stanno soffrendo a livello nazionale gli effetti della crisi.
La novità più importante, storica potremmo dire, riguarda proprio il mercato del giovedì: i banchi saranno infatti tutti riuniti nel centro di Altopascio (attualmente sono divisi in due aree, una delle quali nella zona di via fratelli Rosselli, dove non ci sono negozi, ndr), riportando quindi anche la parte alimentare nella zona più ricca di negozi e maggiormente commerciale. Un percorso già avviato nei mesi scorsi con un lavoro progettuale che ha coinvolto le categorie, condotto dall'amministrazione comunale, e in modo particolare dall'assessore al commercio, Adamo La Vigna, insieme a Simurg, condiviso anche con gli stessi commercianti del paese.
"Il percorso è ora arrivato alla fase concertativa finale - commenta l'assessore La Vigna -. La prossima settimana incontreremo i rappresentanti delle categorie per illustrare loro la nuova cartografia dell'area mercatale che abbiamo elaborato sulla base delle varie indicazioni ricevute, contenente una prima ipotesi di risistemazione. L'obiettivo è rendere operative le novità in tempi brevi, per dare nuovo impulso al mercato settimanale. Alla base di tutto c'è una volontà: togliere i banchi dalle zone dove non ci sono negozi e portarli dove invece c'è un tessuto commerciale attivo. Ecco perché la risistemazione dell'area mercatale non ha solo una funzione logistica, ma di reale valorizzazione e promozione del centro paese dal punto di vista del commercio. Non solo: la riorganizzazione del mercato ci consente anche di liberare i posti auto per residenti e frequentatori del mercato stesso, che potranno parcheggiare nelle zone dove c'erano i banchi alimentari, aumentando quindi la capacità di sosta a beneficio del paese".
"L'impegno della nostra amministrazione per sostenere il commercio al dettaglio è costante e lo decliniamo sotto vari aspetti: dagli incentivi sugli affitti per le nuove attività (con sconti sulla locazione grazie allo sgravio Imu ai proprietari) alla politica della sosta fortemente calmierata e vantaggiosa, con i primi 30 minuti gratuiti e un costo del parcheggio estremamente contenuto; dal costo ridotto del suolo pubblico con possibilità anche di estendersi per ulteriori metri quadrati nel periodo estivo in concomitanza con eventi o iniziative fino al contributo e al sostengo che diamo al tessuto commerciale per le varie manifestazioni e iniziative. Il commercio al dettaglio è vitale, rappresenta l'essenza del nostro territorio, va difeso, protetto, promosso e valorizzato: il momento storico è alquanto difficile, lo sappiamo bene, ma le amministrazioni possono e devono esserci anche con un'attenzione costante".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Esenzione IMU per chi affitta il proprio immobile a giovani di età inferiore a 35 anni o a soggetto nel cui nucleo familiare è presente una persona con disabilità oltre all’introduzione dell’istituto dell’accertamento con adesione per i tributi di competenza comunale. Sono questi gli emendamenti al nuovo regolamento IMU all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Capannori del prossimo 25 febbraio presentati dal consigliere comunale della Lega Domenico Caruso.
Ho ritenuto necessario presentare quegli emendamenti, afferma Caruso, per tutelare giovani e persone con disabilità prevedendo di estendere a chi affitta casa a giovani o nuclei familiari al cui interno è presente una persona con disabilità la stessa esenzione IMU applicabile ai casi di emergenza abitativa vista l’identità di ratio tra le due fattispecie agevolative ravvisabile nell’esigenza di venire incontro a talune situazioni di fragilità sociale meritevoli di tutela.
Sappiamo bene, prosegue il capogruppo della Lega, che è assai difficile trovare immobili in affitto per la tradizionale ritrosia dei proprietari a stipulare contratti a lungo termine e per la convenienza a ricorrere agli affitti brevi sicché, con il vantaggio dell’esenzione dal pagamento dell’IMU, i proprietari saranno incentivati ad affittare casa a giovani e nuclei familiari con disabili che oggi sono particolarmente penalizzati dalla scarsità di offerta del mercato delle locazioni.
Un altro emendamento prevede l’introduzione dell’accertamento con adesione vale a dire la possibilità per il contribuente di definire il tributo in contraddittorio con il Comune facendo valere le proprie ragioni ottenendo una cospicua riduzione delle sanzioni ed evitando l’insorgere di un lungo e pesante contenzioso dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria.
L’istituto in questione, spiega Caruso, rende più trasparente ed equa l’azione del Comune nella gestione dell’accertamento dei tributi poiché permette di aprire una finestra di dialogo con cittadini che possono presentare nuovi dati a proprio favore magari non conosciuti dall’ufficio tributi e vedono così rafforzate le proprie tutele nei confronti della Pubblica amministrazione.
L’emendamento così come formulato, armonizzato con le disposizioni sul contraddittorio preventivo già introdotte da un mio emendamento al Regolamento Generale delle Entrate approvato dal Consiglio Comunale, mira a colmare la lacuna del mancato recepimento dell’accertamento con adesione disciplinato da un decreto legislativo del 1997.
E’ vero che ai Comuni è lasciata la facoltà di recepirlo ma se lo fanno vanno nella direzione dell’equità fiscale con i cittadini ed è questa la ratio delle modifiche da me proposte conclude Caruso.