Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
"Dopo la bruttissima vicenda dell'Impianto a Salanetti, ora anche l'onta della deturpazione della zona collinare nei pressi della ex Fornace Pellegrini, che rischia di essere riempita di pannelli fotovoltaici. Ormai abbiamo perso il conto dei disastri di questa Amministrazione!"
È questo il duro commento del gruppo consiliare de La Porcari che Vogliamo, a seguito dell'avvio dei lavori, nei giorni scorsi, in zona Fornace per l'installazione di numerosi pannelli fotovoltaici a terra, che andranno a deturpare quell'area collinare fino ad oggi zona verde.
"Possibile che l'Amministrazione Fornaciari non sapesse che la Wo Società Agricola srl si fosse aggiudicata all'asta uno dei lotti della Ex Fornace Pellegrini e a quale scopo? Perché poi l'Amministrazione Fornaciari, una volta ricevuto il primo progetto dell'impianto ad aprile 2023, non lo ha immediatamente rigettato ed ha atteso ben 8 mesi prima di farlo? Con queste due premesse viene da pensare che la Società si sia sentita quanto mento incoraggiata ad andare avanti. Anche perché, è solamente dopo che gli abitanti della zona sono insorti che l'Amministrazione Fornaciari è stata costretta a correre ai ripari, assicurando al Paese che avrebbe impedito con ogni mezzo la realizzazione dell'impianto. Come era prevedibile, la Società ha vinto il Ricorso al TAR Toscana contro il Comune di Porcari. Eppure, sindaco e vice-sindaco, nei mesi scorsi, hanno continuato a dare rassicurazioni, anche in risposta alle sollecitazioni dei consiglieri de La Porcari che Vogliamo, sul fatto che avevano gli strumenti per fermare l'installazione. Visto l'arrivo nell'area degli escavatori, evidentemente così non è stato. Ora aspettiamo - incalzano i consiglieri - che Fornaciari mantenga le promesse fatte a noi in Consiglio Comunale e ai Porcaresi. In caso contrario, saremo davanti all'ennesima riprova dell'inconcludenza di questa Amministrazione, incapace non solo di dare al paese gli investimenti che attende da anni in tanti ambiti, non solo di darci un paese ordinato e pulito, ma anche, e soprattutto, di difendere Porcari dalle aggressioni che sta subendo dall'esterno. Ormai, il modus operandi della Giunta di Porcari lo conosciamo bene: non sa difendere il proprio territorio e i propri cittadini e, allo scoppiare dei problemi, li affronta con proclami altisonanti e a suon di battaglie giudiziarie, senza guardare a spese, tanto a pagarle non è chi ha sbagliato o sottovalutato le questioni, ovvero loro, ma sono sempre i Porcaresi."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
Grandi numeri (alcune migliaia) di anatidi come germani, alzavole, mestoloni, moriglioni, codoni, oltre a specie rare come le spatole, passano l'inverno al lago della Gherardesca.
Un risultato importante per l'amministrazione Del Chiaro, poiché l'acquisizione del lago nel patrimonio pubblico aveva fra le finalità quello della corretta gestione, preservando i suoi habitat, oltre a diventare uno spazio di benessere culturale e ambientale per la comunità e un punto di riferimento per il turismo slow.
In quest'ottica sono partiti anche i lavori di manutenzione straordinaria della Gherardesca, che prevedono in particolare la riduzione del rovo. Il progetto, approvato dalla Regione, si svolge secondo le prescrizioni indicate e previste per i siti europei Natura 2000, con la supervisione da parte di esperti del settore.
"Anche quest'anno i dati preliminari del censimento europeo degli uccelli acquatici, condotto nelle aree umide compresa la Gherardesca proprio in questi giorni, e coordinato dal Centro Ornitologico Toscano, danno risultati eccellenti - afferma l'assessora alle politiche ambientali, Claudia Berti -. La Gherardesca, infatti, continua ad ospitare alcune migliaia di uccelli, e questo ci dice che la strada intrapresa è quella giusta. Salvaguardare la biodiversità, oggi, è una strategia fondamentale. Come amministrazione comunale intendiamo mettere a disposizione dell'intera comunità questo patrimonio, sia dal punto di vista della conoscenza, sia dal punto di vista del benessere. Luoghi come la Gherardasca sono spazi speciali dove dare vita a politiche di benessere per la persona e per la comunità, oltre ovviamente agli aspetti culturali e ambientali. Per questo motivo, insieme al Comune di Bientina, alla Provincia di Lucca e a tante associazioni del territorio, stiamo lavorando a un percorso per la sua valorizzazione, che parte anche dall'intervento di manutenzione".
I lavori hanno l'obiettivo di rendere fruibili i sentieri e ripristinare la vegetazione tipica del lago. In particolare il canneto, habitat molto importante soprattutto per gli uccelli, in modo tale da far circolare le persone solo sui camminamenti, proteggendo le sponde a cui non ci si deve avvicinare per non disturbare l'avifauna acquatica.
Le persone interessate alla cura e alle iniziative legate al lago della Gherardesca possono partecipare a un incontro previsto per sabato 1 febbraio, ore 10:00, al Centro culturale Le Macine, in via del Molino, a Colle di Compito.
Per iscriversi all'incontro: https://forms.gle/i1WneB4BDvPSttdd8