Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
E' paradossale quello che è accaduto nella seduta del consiglio comunale del 9 dicembre scorso. Esordisce così l'avv. Elisabetta Triggiani - capogruppo di Fratelli d'Italia. "E' incredibile come la sinistra per rimanere barricata dietro le proprie ideologie perda, completamente, di vista il buon senso". Prima respingono la mozione sull'Alzheimer che vedeva come prima firmataria la dott.ssa Vaselli.
"Una mozione concreta e scritta da una persona estremamente competente e nel solo esclusivo interesse dei malati e dei loro familiari" precisa il Consigliere Lido Moschini. Poi, invece, votano a favore della loro che avevano steso successivamente scopiazzando quella della Psicologa Vaselli. Ma non si sono fermati qui perché il loro coraggio è andato oltre. La maggioranza – prosegue Triggiani – aveva presentato un Ordine del Giorno sull'importanza di riconoscere i diritti umani agli immigrati tutelando il loro ingresso nel nostro paese senza se e senza ma. Il documento sottolineava l'importanza di accogliere le culture straniere e proponeva, per garantire la massima integrazione, corsi di lingua italiana per le donne. Come al solito, quando parlano di diritti, si dimenticano sempre degli italiani.
Leggendo questo atto, essendo particolarmente sensibile al tema della violenza contro l'universo femminile – chiosa Triggiani – avevo presentato una richiesta di integrazioni chiedendo che l'amministrazione si impegnasse, oltre che a garantire alle donne straniere la conoscenza della nostra lingua, anche la conoscenza del nostro diritto e della nostra Costituzione che prevedono pari diritti, pari libertà, fra cui quella sessuale, e pari opportunità di studio e di lavoro tra uomo e donna.
Nella richiesta – interviene il consigliere Matteo Petrini – era stato richiamato il triste fatto di cronaca della morte della giovane Saman uccisa per essersi rifiutata di sposare l'uomo scelto dal padre, i temi dell'infibulazione con l'informazione che nel nostro paese la mutilazione genitale è reato, delle spose bambine, del divieto di istruzione per le donne.
Non ci credere: la richiesta è stata respinta! Sì respinta!
La motivazione? Nel documento c'era il richiamo alla cultura musulmana e non era possibile pronunciarsi in senso critico contro di essa. Se si fosse tolto il richiamo alla parola "cultura musulmana" e più in generale alla parola "cultura" avrebbero valutato di accoglierla con dei tagli. Ovviamente ci siamo opposti.
La cosa paradossale è la contraddizione in cui la sinistra spesso cade. Se si fosse utilizzato il termine cultura accanto all'aggettivo "patriarcale" si sarebbero commossi dalla gioia e dal compiacimento, ma siccome il sostantivo cultura era stato affiancato a "musulmana" si sono chiusi a riccio.
Il messaggio che è passato, prosegue Triggiani, è triste e discriminatorio.
Non è vero che tutte le culture vanno accolte e condivise: quelle che limitano i diritti delle donne vanno combattute come tutte quelle improntate alla violenza ed alle discriminazioni!
Le contraddizioni della sinistra sono un pozzo senza fondo concludono i Consiglieri di Fratelli d'Italia. Da da una parte parlano di legittima libertà di espressione quando cantanti si esibiscono praticamente nude o di tutti coloro che si sentono di appartenere al più fantasioso genere – libertà per fortuna riconosciute nel nostro paese; dall'altra ritengono di "soprassedere" dinanzi ai fenomeni da noi denunciati "perché ogni cultura va rispettata" ritenendo più che sufficiente, per le donne musulmane, "insegnare loro la lingua italiana".
Come si fa a non opporsi alla barbara pratica dell'infibulazione o dell'uccisione delle figlie che si ribellano?
La cosa straordinaria e che dà speranza che qualcosa possa cambiare è che nella votazione la maggioranza si è spaccata. Tutti hanno votato contro la richiesta di FdI ad eccezione di un consigliere coraggioso e mosso da tanta umanità e da tanto buon senso che si è astenuto riconoscendo che sul nostro territorio tutte le donne sono uguali!
Invitiamo tutti i cittadini a partecipare ai consigli comunali o a seguirli in streaming sul sito del comune cliccando sull'icona " Segui il Consiglio Comunale in diretta streaming" dove potranno verificare, vedere e leggere personalmente ciò che riportiamo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 302
Corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti, collaborazione con le associazioni per sviluppare modelli di accoglienza e integrazione, attività di promozione linguistica e culturale. Sono questi i contenuti della mozione presentata dal gruppo Capannori Corre e approvata dai consiglieri comunali di maggioranza che non si sono minimamente preoccupati del fatto che l’attuazione di quelle proposte comporterà un notevole spreco di soldi pubblici tolti dalle tasche dei cittadini di Capannori.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale è estremamente preoccupante il posizionamento a sinistra del gruppo Capannori Corre per via dei contenuti fortemente ideologici delle sue iniziative politiche che privilegiano talune componenti minoritarie della popolazione senza tener conto delle esigenze primarie dei cittadini di Capannori.
Ai componenti di quel gruppo, sostiene il capogruppo della Lega, non interessano affatto né che dagli asili nido comunali siano esclusi molti bimbi né tantomeno le liste di attesa degli anziani per l’ingresso nella RSA così come le molte persone con disabilità escluse dalle opportunità di lavoro per carenza di posti a disposizione nei progetti finanziati dal Comune. Anziché pensare a come spendere soldi per iniziative dalla forte connotazione ideologica per favorire una difficile integrazione così come ha dimostrato il progetto di insediare 40 migranti ad Antraccoli abortito per merito della forte opposizione della Lega, spiega Caruso, sarebbe opportuno che i consiglieri comunali di sinistra si impegnassero ad ideare proposte idonee a migliorare le condizioni di vita dei cittadini capannoresi di cui ci si ricorda solo nel periodo delle elezioni amministrative.
Ed è estremamente preoccupante che il tema dei diritti umani sia stato declinato nel solo senso del cosiddetto diritto ad immigrare che non è assoluto e può essere limitato dai governi sulla base di insindacabili scelte politiche dirette a contrastare l’immigrazione irregolare nel rispetto delle norme del Testo Unico sull’immigrazione.
Stupisce anche, prosegue Caruso, che i consiglieri comunali di sinistra pensino soltanto ai diritti dei migranti per garantire i quali non si esita a far spendere soldi al Comune dimenticando che prima ancora dei diritti vi sono i doveri come quelli di rispettare gli usi, i costumi, le tradizioni del Paese ospitante e soprattutto la necessità di rispettare la condizione delle donne che per talune culture sono considerate, purtroppo, persone prive di reale autonomia assoggettate al potere incontrastato del capo famiglia e spesso vittime di violenza.
Purtroppo non una sola parola è stata spesa su questi temi che alla sinistra non interessano affatto.