Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 222
Sabato 7 dicembre, alle ore 21, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il quinto appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
Gran finale della V edizione del Concorso Regionale di Corti Teatrali
“CORTEGGIANDO in TOSCANA”
in collaborazione con il Comitato Regionale F.I.T.A. Toscana
Il concorso, aperto a tutte le realtà teatrali amatoriali della Toscana, quest’anno vede la partecipazione di sette gruppi provenienti da tre province. L’obiettivo è quello di offrire alle compagnie una preziosa occasione di esibirsi, incontrarsi e confrontarsi con il pubblico, creando uno spazio di scambio di idee, talenti e stimoli artistici.
- Unicorno con “Caffè Shangai” di Matteo Dall’Olmo
- Gli Avanzati con “Merda! Merda! Merda!” di Lorenzo Bonaccorsi
- Teatro d’Autore con “Mi chiamo Valentina” di Irma Orrico
- Nuovo Teatro 2000 con “Epilogo” di Cristina Poli
- StraniTipi con “Testa o croce” di Marco Monelli
- I formaggini guasti con “La maledizione del palombaro” di Emanuele Mineccia e Matteo Marcantelli
- Unicorno con “Le seconde scelte” di Matteo Dall’Olmo
Al termine, una Giuria di Qualità proclamerà il miglior Corto Teatrale.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Chi è di scena!” sarà domenica 15 dicembre, alle ore 16, con “Viaggio nell’Arte - Scene di Umanità” performance conclusiva del Progetto ‘O.S.A.R.E.’, e a seguire la Compagnia Teatro Studio presenterà lo spettacolo “Alieni - Fiaba Metropolitana” di Roberto Birindelli.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca e dalla F.I.T.A. Toscana sono consultabili sulle pagine Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca @fitalucca e FITA - Comitato Regionale Toscana @fitatoscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 217
Al via un intervento di manutenzione straordinaria all'Oasi naturale del lago della Gherardesca e rilancio del percorso partecipativo già avviato per la valorizzazione, salvaguardia e promozione del lago, in modo da rendere questo luogo un punto di riferimento per il benessere dei cittadini, la conoscenza dell'importanza dell'ambiente e di alcune azioni di tutela, e il turismo slow, ovvero quello volto ad assaporare posti e patrimonio culturale in modo rispettoso.
Per quanto riguarda gli interventi di straordinaria manutenzione, i lavori saranno svolti nel rispetto della normativa sulle aree umide, con potatura delle alberature, il taglio dei rovi, la sistemazione di via del Porto e la pulizia dell'intera area.
Nello stesso tempo, l'amministrazione Del Chiaro porterà avanti il progetto di valorizzazione dell'oasi naturale, grazie anche al progetto 'Ricrea – Interreg Marittimo It Fr', che coinvolge il Comune di Capannori, il Comune di Bientina e la Provincia di Lucca.
"L'oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un'opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura – dice l'assessora all'ambiente Claudio Berti –. In quest'ottica va letto il nostro intervento di manutenzione straordinaria e ancora di più il percorso che stiamo facendo con i custodi del lago, Legambiente, Wwf, associazioni venatorie, la Limonaia, gruppo ornitologico toscano, perché ci sia una strategia condivisa nella gestione e valorizzazione di questo patrimonio naturale".
Nel dettaglio, il percorso già attivo su Capannori (Gherardesca e Bottaccio) si estende anche su Bientina (Bosco del Tanali) e prevede, oltre alla cura e alla sicurezza del luogo, la realizzazione di una cartellonistica ad hoc per rendere il lago della Gherardesca fruibile alle persone.
"La questione della cartellonistica è centrale – conclude Berti – perché è indispensabile per aiutare i cittadini a godere dell'area, in modo consono all'ambiente. Il lago è un palcoscenico naturale per eventi calibrati come già stiamo facendo, è anche un luogo in cui studiare la biodiversità, e un posto dove, grazie a un percorso con le scuole, i nostri alunni possono conoscere e imparare un pezzo di storia del territorio e la funzionalità che ha per animali e piante".
I dati recenti emersi dal censimento degli uccelli eseguito dal Centro ornitologico toscano dimostrano come il lago della Gherardesca rappresenti un luogo fondamentale per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali, segnando un passaggio da poco più di 1000 uccelli censiti nel 2021 a oltre 3000 censiti nel 2024, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe.