Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Il comune di Capannori celebra il 77° anniversario della Liberazione con una cerimonia in programma lunedì 25 aprile a Sant’Andrea in Caprile alle ore 16 sul piazzale della chiesa. Prevista la deposizione di una corona d'alloro in memoria di Luigi Perna. La cerimonia si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà un intervento di Emmanuel Pesi, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca. Una cerimonia per ricordare un giovane, già partigiano della formazione STS, che nell’ottobre 1944, dopo aver salvato la vita a due persone finite nei campi minati sulle Pizzorne, morì poco più che ventenne per le ferite riportate nel tentativo di salvare una terza persona. Al mattino è in programma anche una ‘Passeggiata lungo la via della Memoria’ con partenza da Castelvecchio di Compito con ritrovo alle 8.30 alla chiesa di S.Giuseppe in via di Tiglio. Il percorso a piedi, di circa 8 chilometri, porterà inizialmente a visitare la galleria subalvea e di seguito a costeggiare il Lago della Gherardesca, soffermandosi alla lapide commemorativa e passando nei pressi del Colle dell’Uccelliera. Il percorso toccherà poi alcuni tratti della ferrovia Lucca-Pontedera e continuerà fino al raggiungimento di Via di Tiglio. Percorrendo parte del sentiero 136 del Monte Pisano e poi Via dei Pellegri il percorso terminerà presso il Centro Culturale del Compitese, dove ci svolgerà un pranzo conviviale (15 euro) su prenotazione. Nel pomeriggio al Centro Culturale sono in programma canti della Resistenza eseguiti dalla band ‘Il contratto sociale’ e di seguito una navetta porterà i partecipanti al parcheggio presso la Chiesa di San Giuseppe (a offerta libera su prenotazione). Per le prenotazioni è possibile contattare i numeri 331 3110208-329 5636336.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Capannori con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, Anpi Capannori, Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Centro Culturale Compitese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 783
Le famiglie che hanno aderito al progetto sperimentale 'Adotta un lombrico' promosso dal Comune di Capannori, in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero ed Ascit per potenziare la pratica dello smaltimento domestico dell'umido e degli scarti organici possono usufruire di una formazione tenuta da un esperto per svolgere il lombricompostaggio. Il 7 e il 14 maggio dalle 10 alle 13 al Parco Scientifico di Segromigno in Monte sono infatti in programma due incontri formativi (le famiglie potranno scegliere una delle due date) durante i quali saranno consegnate le lobricompostiere e sarà possibile capire come e dove installarle, come gestire l'alimentazione e l'umidità, come estrarre e separare i lombrichi dall'humus di lombrico, come utilizzare l'humus nell'orto o nel giardino.
Prende così il via il nuovo progetto che interessa una trentina di famiglie che su loro richiesta saranno dotate di lombricompostiere fornite dal Comune. Attualmente le famiglie assegnatarie sono 25 e restano disponibili 5 compostiere 'a torre' per le quali è possibile fare domanda entro il prossimo 7 maggio compilando un modulo presente sul sito del Comune al seguente link https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/politiche-ambientali/rifiuti/lombricompostaggio-della-frazione-organica-degli-rsu/ .
Le lombricompostiere in uso alle famiglie saranno di due tipi: una a cassetti ad incastro sia ad uso interno che esterno e una lettiera per vermicompostaggio a terra ad uso esterno. Con il primo tipo di lombricompostiera è possibile smaltire 12-15 kg di scarti organici al mese (mediamente gli scarti organici prodotti da una famiglia di 4 persone in un mese), dai quali produrre circa 70-80 kg di humus di lombrico all'anno, mentre con il secondo tipo è possibile smaltire 50 kg di scarti organici al mese dai quali produrre circa 200 kg di humus di lombrico all'anno.
Le 30 nuove lombricompostiere andranno ad aggiungersi alle circa 3.100 compostiere domestiche già in uso alle famiglie capannoresi che, a partire dal regolamento del 2020 sulla tariffa dei rifiuti, possono beneficiare di uno sconto in bolletta al 30% sulla parte variabile della tariffa. Analoghe agevolazioni sono previste per chi ha aderito al nuovo progetto "Adotta un lombrico".
"Il lombricompostaggio è una pratica particolare ed è importante che le famiglie che hanno aderito al progetto abbiano tutti gli strumenti per poterla realizzare al meglio – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo abbiamo promosso i due incontri di formazione, con i quali parte ufficialmente il progetto, che consentiranno di apprendere come utilizzare al meglio una lombricompostiera. Siamo soddisfatti per la partenza di una nuova buona pratica finalizzata ad incentivare ulteriormente l'autocompostaggio, il trattamento domestico degli scarti organici, sfruttando tutte le opportunità che questa tipologia di rifiuti sa offrire e garantendo uno sconto in bolletta a chi partecipa al progetto. Più di tremila famiglie hanno in dotazione la compostiera domestica fornita da Ascit; altre vorrebbero averla, ma sono limitate dalla mancanza di spazi esterni alle abitazioni. Il lombricompostaggio, richiedendo meno spazio, dà quindi un'ulteriore opportunità".